Logo IFA

Brochure

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Brochure

PROGETTO FORMATIVO

MATERIALI E REQUISITI

ATTESTATI

GLI STEP

Brochure

PROGRAMMA DIDATTICO

I DOCENTI

Nato alle pendici della Campania Felix e cresciuto nel cuore della Food Valley, Nello Gatti ha sempre avuto un legame intrinseco con l’enogastronomia. Sommelier dal profilo internazionale, si è guadagnato negli anni l’alias “L’Ambasciatore” grazie ad un percorso che lo ha visto crescere professionalmente in diverse Aree e Paesi, instaurando numerose collaborazioni e Partnership nel settore Wine, Food e Hospitality in giro per il mondo. Rientrato da Londra nel 2019, è impegnato in attività di sviluppo e promozione del settore vitivinicolo sempre accompagnato da calice, camera e penna.

Sara Brancaccio è una professionista della pasticceria, meglio conosciuta come Cookiss Bakery. Nata a Pisa, dopo la laurea in Giurisprudenza decide di seguire il suo sogno di aprire una pasticceria dove poter esprimere la sua creatività e ritrovare quei
profumi e quei sapori tanto amati durante i suoi viaggi oltreoceano.
Con la nascita di sua figlia decide di chiudere la sua attività, trasformandola in un blog digitale dove condivide ricette dolci e salate alla portata di tutti.
Inizia a collaborare con diversi brand e quasi per caso, partecipando per gioco ad un provino, approda in TV, dove nel 2020 entra nel cast del programma di Antonella Clerici su Rai 1, E’ Sempre Mezzogiorno. Lo stesso anno esce anche il suo primo libro, Dolci Senza Bilancia, edito da Harper Collins.
Da febbraio 2022 è a fianco a Beppe Convertini e Giuseppe Calabrese in Linea Verde.

La Dott.ssa Silvia Avarello è una Biologa Nutrizionista e Consulente Igiene e Sicurezza degli Alimenti.
Si laurea in Scienze Biologiche nel 2000, presso l’Università degli Studi di Perugia e successivamente, consegue presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata il Master in Medicine Naturali e presso il SISRAM il Master in Nutrizione ed Alimentazione Umana e in Nutrizione Pediatrica.
Dal 2017 è socia dell’Aicia (Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare) ed ha frequentato numerosi corsi, sia di aggiornamento che di perfezionamento, che le hanno permesso di acquisire numerose nozioni, importanti per il suo operato quotidiano, e diventare formatore e consulente nel settore della ristorazione e della GDO per privati e aziende di ristorazione collettiva in tutta Italia.

Diana Beltran, chef, nata ad Acapulco,  arriva a Roma e diffonde la filosofia della cucina messicana nella capitale.

Diventa un volto noto di Gambero Rosso Channel, con il programma Sapori del Messico, scrive il suo libro di ricette messicane “Messico” e apre 4 ristoranti di cucina messicana.

Tant'è che riceve il premio Ohtli, assegnatogli dal Ministero degli affari esteri per aver promosso la gastronomia messicana in Italia, diventando  ambasciatrice della cultura messicana in Italia.

Laureata con lode in Architettura all’Università Federico II di Napoli, si è specializzata alla Domus Academy-Interior Design Institute di Milano. Ma è al suo paese nativo, Sorbo Serpico nel sud Italia, che successivamente ha l’occasione di collaborare con i Vignelli Associates-New York, tra i più illustri maestri del Modern design, incaricati del re-design di una delle più importanti cantine del meridione.

Da qui è iniziato il proprio percorso professionale che ha costruito nel tempo uno studio specializzato in progetti grafici e di allestimento per molte aziende agricole. Per la lunga esperienza nel settore del Wine Design tiene lezioni per Università, Enti ed Istituzioni di formazione; partecipa a convegni e pubblica articoli.

Toscano doc, imprenditore agricolo professionale di 4° generazione nel settore oleo-olivicolo vivaistico certificato a Pescia (PT). Tecnico ed esperto per la qualità dell'olio extravergine di oliva e
per le strategie di marketing aziendale sul commercio di olio extravergine certificato di alta qualità nel mondo . Iscritto nell’elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini .
Dal 2002 general manager della Spoolivi, az agricola vivaistica specializzata nella produzione di piante di olivo certificate da oltre 100 anni.
Dal 2015 CEO della startup iOlive per la certificazione digitale della filiera oleo-olivicola.
Dal 2019 socio della startup Abclab , per la certificazione delle filiere agroalimentari attraverso la blockchain.
Vincitore del premio OSCAR GREEN NAZIONALE COLDIRETTI 2015.
La sua passione sono le varietà olivicole autoctone regionali Italiane ad altissimo rischio estinzione .Il loro recupero per la creazioni di grandi extravergini unici al mondo ad altissimo valore nutraceutico diventa una
missione quotidiana contro la globalizzazione di varietà non autoctone in suolo Italiano .

Con 10 anni di esperienza in Marketing ha sviluppato campagne di marketing online e offline per diverse realtà appartenenti al Food & Beverage e operative sia nell’Ho.Re.Ca che nell’Off-trade.

E’ specializzata in strategie di branding, analisi e ricerche di mercato, gestione del lancio di nuovi prodotti, digital marketing, social media e advertising.

Ha gestito con successo progetti di marketing in contesti internazionali complessi come Nord e Sud America, Asia, Europa e Medio Oriente.

Con TIS Communications -gruppo che si occupa di Comunicazione e Digital Marketing- supporta i brand che vogliono crescere e distinguersi sul mercato.

Web marketer da oltre 15 anni e founder di GialloZafferano.it, il sito di ricette numero uno in Italia. L’esperienza e la passione per il food la portano a focalizzarsi su questo settore e ad occuparsi non solo di marketing e comunicazione ma anche di produzioni televisive per importanti network come Canale 5, Fox Life, La7, e libri di ricette diventati best seller.

Da tempo è consulente per realtà food, editoriali e web, e contributor per riviste di settore. Tra i suoi più recenti progetti la fondazione della media company Foodiesfaction con il lancio del sito soniaperonaci.it.

Dal 2019 dirige TIS Communications, gruppo di digital marketing e comunicazione operante in tutta Italia dedicato al mondo del food, della ristorazione e dell’hospitality che si occupa di supportare le aziende desiderose di comunicare efficacemente la propria identità sia online che offline.

.

Esperta del marketing e della comunicazione con una forte propensione all'attività commerciale e alle pubbliche relazioni, dal 2005 si occupa di consulenza per aziende di produzione e commercializzazione in diversi settori: food, agroalimentare, enogastronomico, turistico, manifatturiero, legno, edile, design, moda, industriale, stradale, automobilistico, sportivo.
Docente, relatrice e imprenditrice, fonda nel 2016 l'azienda olearia Pujje.

Michela Bellomo è brand creator e color strategist.
Nel suo laboratorio creativo Michilab, aiuta liberi professionisti, start up e aziende a scoprire la loro essenza e a disegnare la loro identità online e offline attraverso i colori.
Promuove il Business Gentile, un modello di business basato sul rispetto reciproco e sull’onestà intellettuale ed economica, che fa bene al mondo e alle imprese attraverso percorsi e servizi che mettono al centro la Persona.
Ha fondato Sognosoloacolori, una community innovativa, dove, insieme ad un un Team colorato, diffonde una nuova cultura di benessere e consapevolezza.

Michela Bellomo è Vice Presidente di Rete al Femminile, l’associazione nazionale delle Donne in Proprio.

Dopo la laurea in Lingue Orientali (Giapponese) all’Università Ca’ Foscari di Venezie, decide di cambiare radicalmente settore e inizia a studiare grafica presso l’Istituto di Design a Firenze, completando il suo percorso con un master in Art Direction allo IED di Milano.

Il percorso profesionale inizia come art director editoriale presso una delle case editrice storiche fiorentine. Successivamente passa a ricoprire il ruolo di direttore creativo in un’agenzia di comunicazione a Milano.

Proprio a Milano incontra Edoardo Santamanto, con il quale decide di fondare la propria agenzia di design e comunicazione: Invasione Creativa.

Dopo la laurea in marketing management all’Università Bocconi di Milano, Edoardo inizia a lavorare presso un’agenzia di comunicazione. Lì, prima come account e poi come copywriter, segue clienti come A.C. Milan, San Benedetto, Stroili, Generali. Maturata una certa esperienza decide di aprire la propria realtà con Benedetto Papi: Invasione Creativa.

Lo studio di comunicazione e branding ha firmato campagne per Disney, Lego, Rilastil, Morellato, FIAT e tutt’ora realizza progetti di branding per realtà italiane e internazionali.

Benedetta Ruggeri è un’imprenditrice eclettica con comprovata esperienza in Branding, Comunicazione, Pubbliche Relazioni, Marketing Digitale.

Dopo 15 anni come Responsabile Marketing e Comunicazione in una molteplicità di aziende italiane ed internazionali, operanti in settori diversi, dal finance alla tecnologia, fonda nel 2013 bbrand, un’agenzia specializzata in servizi di consulenza Marketing e Comunicazione per medie imprese B2B. Da allora si dedica con passione ad accompagnare le aziende nelle sfide di comunicazione più complesse, aiutandole ad intercettare i trend futuri.

Appassionata di eventi, è un’attenta osservatrice di tutto ciò che la città dove vive, Milano, può offrire in termini manifestazioni artistico-musicali, privilegiando in particolar mondo la bellezza del mondo della danza.

Da sostenitrice delle cause al femminile, nel 2015 Ruggeri crea Esclamativo Donna, l’associazione no-profit che si propone di valorizzare il talento delle donne in ambito artistico-culturale attraverso lo sviluppo di reti collaborative.

Nasce in un anno dispari del secolo scorso e fin da piccolo sono stato afflitto da un difetto visivo, l’ambliopia o occhiopigro, la cui cura costringe a una occlusione.
Era uno di quei bimbi con gli occhiali ed una ventosa su una delle due lenti. Questa visione monoculare prelude a tutto il suo percorso professionale.
Studia fotografia all’Istituto Europeo di Design, sotto la direzione di Martino Schiera ma non senza mai ritirarae il titolo di studio.
Pur essendo di nascita analogico ha affrontato con entusiasmo la rivoluzione digitale che ha rivoluzionato il mondo della professione fotografica e che considera un balzo tecnologico in avanti.
Ha collaborato nella realizzazione dei libri illustrati Mondadori, alla rivista Nuova Cucina e ad oggi, con il suo studio UBIK, collabora con le testate Sale e Pepe, Cucina Naturale, Giallo Zafferano, Amica, Vera e Natural Style.

Daniele Di Grazia, panettiere di terza generazione, mostra sin da giovanissimo un grande talento per il mestiere.
Dopo aver lavorato nel Panificio di famiglia , approda da Gabriele Bonci, diventando responsabile della panificazione.
Daniele Di Grazia è anche docente di pizzeria e panificazione,  oltre a rappresentare uno dei nomi più influenti nel panorama della pizza gourmet alla pala, opera anche come consulente per diversi locali e aziende.

Nasce a Roma nel 1973, si diploma in lingue dopo aver passato parte della sua adolescenza all’estero. La passione per la pasticceria nasce sin da piccola, apprendendo tecniche e metodologie dei differenti paesi in cui ha vissuto.

Altra grande passione è l’arte, che la porta a ricercare il bello nelle creazioni di pasticceria, unendo la tecnica nell’esecuzione della ricetta con la ricerca della perfezione.

Professionista dal background internazionale, Claudia Mosca studia frequentando Master Professionali con docenti di livello mondiale, per poi diventare docente Internazionale di Pasticceria.

La continua passione e formazione hanno fatto di Claudia una professionista della pasticceria classica e moderna, facendola così specializzare nelle varianti dolce e salata, ma anche nella gelateria, nella cioccolateria e nei grandi lievitati, sua grande passione!

Ciò che rende riconoscibile ogni sua creazione è l’unione sapiente di tradizione italiana e innovazione, oltre che una costante ricerca nell’utilizzo di prodotti del territorio.

Docente Internazionale di Pasticceria e Giudice Internazionale di Pasticceria

Documento generato in data 06/06/2023 le informazioni aggiornate sul percorso formativo sono disponibili online a questo link: https://italianfoodacademy.com/brochure/

L’eccellenza da oggi conviene di più

Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.  

Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.

CHE COS’É?

Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.

PER OTTENERE IL BONUS:

– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio

– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;

– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.

LE SPESE AMMISSIBILI:

– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)

– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.

COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023

Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP. 

È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari. 

💬 Serve aiuto?