Logo IFA

Corso di specializzazione in Dolci Molecolari

DIVENTA UN ESPERTO DI DOLCI MOLECOLARI

Vuoi apprendere l’arte della preparazione dei Dolci molecolari?

Il Corso di specializzazione in Dolci Molecolari ti insegnerà a incantare e stupire grazie all’applicazione delle tecniche di cucina molecolare, partendo dall’osservazione del comportamento molecolare dei cibi durante la preparazione, permette di trasformare la struttura molecolare degli alimenti, senza utilizzo di sostanze chimiche additive. Il segreto della cucina molecolare consiste nel rivisitare i classici metodi di cottura per creare nuovi sapori e consistenze.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Pasticcerie e ristoranti all’avanguardia, ma anche strutture di accoglienza alberghiere e turistiche, sono tutte ottime opportunità per chi sappia padroneggiare la tecnica di creazione dei dolci molecolari. Trattandosi di un trend in forte crescita, si tratta di competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro, sia in fase di primo collocamento che per chi voglia dare una scossa alla propria carriera

Corso di specializzazione in Dolci Molecolari

PROGETTO FORMATIVO

MATERIALI E REQUISITI

Per partecipare al Corso di Specializzazione ti saranno forniti i libri di testo.

È richiesta una buona conoscenza di base della preparazione di dolci e una precedente formazione come pasticcere (corsi di formazione o esperienza lavorativa)..

ATTESTATI

Certificato HACCP di 3° Livello
Attestato privato di frequenza al Corso

GLI STEP

PROPEDEUTICA: studio su testi e piattaforma online; Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello;

FASE D'AULA: 16  ore di full immersion in laboratorio a Milano;

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: Rielaborazione e divulgazione del curriculum nella regione di residenza. o di preferenza.

Corso di specializzazione in Dolci Molecolari

PROGRAMMA DIDATTICO

  • Tecniche di cucina molecolare applicate alla pasticceria
  • Utilizzo del sifone a N2O; Creazione di spugne e gelatine; Sferificazione diretta e inversa; sottovuoto; impiattamento e presentazione professionale
  • Creazione di:
  • Dessert al piatto,
  • Dessert d’asporto
  • Dessert da vetrina
  • Dessert da banco

I DOCENTI

Chef con una carriera ventennale: ad un inizio più tradizionale che lo ha visto protagonista in importanti cucine internazionali, è seguita un’evoluzione che lo ha portato a diventare un consolidato e riconosciuto consulente, un application chef come si usa dire, una figura poliedrica in grado sia di sviluppare nuovi prodotti e ricette, sia di strutturare da zero un locale. Ricercatore creativo, esperto di tecniche di panificazione, di prodotti per alimentazioni dedicate e di cucina molecolare. Docente che affianca con continuità la formazione e l’aggiornamento per colleghi, professionisti ed amatori.

.

Documento generato in data 06/06/2023 le informazioni aggiornate sul percorso formativo sono disponibili online a questo link: https://italianfoodacademy.com/corsi/dolci-molecolari/

L’eccellenza da oggi conviene di più

Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.  

Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.

CHE COS’É?

Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.

PER OTTENERE IL BONUS:

– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio

– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;

– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.

LE SPESE AMMISSIBILI:

– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)

– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.

COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023

Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP. 

È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari. 

💬 Serve aiuto?