DAL NOSTRO
FOODBLOG

Il Brunello di Montalcino di Neri, tra i migliori vini al mondo

23 Novembre 2017
migliori vini al mondo ifa 1
Contenuti

Tra i 4 migliori vini al mondo vi è il Brunello di Montalcino 2012 di Giacomo Neri: lo ha decretato Wine Spectator, una delle riviste più prestigiose del settore.Il magazine americano, infatti, stila ogni anno la lista delle etichette top e, tra i primi 10 nomi di vino, c’è proprio una cantina italiana, Casanova di Neri con il loro Brunello di Montalcino.
Per la seconda volta, la cantina si piazza nell’Olimpo del vino. Già, infatti, nel 2006, Wine Spectator aveva premiato con il gradino più alto del podio, un altro Brunello di Casa Neri, il Tenuta Nuova del 2001.

 

migliori vini al mondo italian food academy

 

 

Un risultato che premia non solo la cantina, ma anche il nostro Paese, tra i top producer di vini di alta qualità.
Prodotto con le uve di 4 zone attorno alla cantina, questo vino si presenta “ben strutturato, lineare e vibrante –
si legge su Divinicorriere.it – capace di offrire una lunghezza eccezionale ed un finale sinuoso, da godere appieno tra il 2020 ed il 2035. Ha aromi e sapori di lampone, ciliegia, fiori, ma anche mineralità e tabacco”.
Il magazine ha messo al quarto posto il vino italiano, preceduto al terzo da un Bordeaux francese, il Barsac 2014 di Château Coutet e al secondo da un vino dallo Stato di Washington, il Syrah Walla Walla Valley Powerline Estate 2014 di K e al primo posto, come migliore al mondo, un Merlot della californiana Napa Valley, il Three Palms Vineyard 2014 di Duckhorn.

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli altri vini della lista, a seguire, sono stati:

  • Gigondas 2015 di Château de St.-Cosme
  • Vouvray Demi-Sec Le Mont 2016 di Domaine Huët
  • St.-Emilion 2014 di Château Canon-La Gaffelière
  • Cabernet Sauvignon Napa Valley 2014 di Meyer
  • Chardonnay Napa Valley 2015 di Pahlmeyer
  • Oublié Paso Robles 2014 di Booker

Scopri il master in Enologia di Italian Food Academy.

Vuoi avere maggiori informazioni sui nostri master e corsi?

it_IT

L’eccellenza da oggi conviene di più

Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.  

Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.

CHE COS’É?

Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.

PER OTTENERE IL BONUS:

– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio

– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;

– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.

LE SPESE AMMISSIBILI:

– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)

– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.

COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023

Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP. 

È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari. 

💬 Serve aiuto?