Online, October 20 - November 28, 2025
BECOME A HIGH-LEVEL FOOD AND BEVERAGE MANAGER
The Food and Beverage Manager handles food and beverage-related activities in hotels, restaurants and tourist accommodations.
The Michael Page Observatory has reported the professional figure of the F&B Manager among the most requested positions.
Considering the increasing demand for quality services and excellent food and wine products, the Food & Beverage Manager has become the person in charge of every catering business.
Main tasks include management and optimization of economic resources, staff and services, procurement of products and suppliers selection, spaces organization and food and beverages distribution.
This figure deals with budget and cost control, ensuring quality standards of products and services and the hygene of the facility.
JOB AND BUSINESS OPPORTUNITIES
The food and beverage manager is employed in hotels and tourist facilities, catering companies, restaurants and fast food outlets, bed & breakfasts, as well as in any company operating in the food industry.
COURSE DETAILS
MATERIALS AND REQUIREMENTS
● A High School Diploma or experience in the F&B field is required to access the Advanced Course online in Food And Beverage Management.
● Textbooks/E-books will be provided to each student.
CATERING: FACILITIES AND SERVICES
Consumer trends and customer behaviours:
QUALITY CONTROL STANDARDS
CATERING MARKETING
ELEMENTS OF BUSINESS MANAGEMENT
according to specific managerial functions:
WINE MANAGEMENT
MENU PLANNING
FOOD AND BEVERAGE COST MANAGEMENT
CERTIFICATES
● Private Certificate of Attendance at the Course
● Certificate of Project Work
THE STEPS
INTRODUCTORY PHASE : Text-based study
CLASSROOM PHASE: Online lessons, twice a week from October 20th 2025 to November 28th 2025 (48 hours)
PROJECT WORK: Development of an individual project
PROFESSIONAL ORIENTATION: CV editing and dissemination to the area of preference.
Nato alle pendici della Campania Felix e cresciuto nel cuore della Food Valley, Nello Gatti ha sempre avuto un legame intrinseco con l’enogastronomia. Sommelier dal profilo internazionale, si è guadagnato negli anni l’alias “L’Ambasciatore” grazie ad un percorso che lo ha visto crescere professionalmente in diverse Aree e Paesi, instaurando numerose collaborazioni e Partnership nel settore Wine, Food e Hospitality in giro per il mondo. Rientrato da Londra nel 2019, è impegnato in attività di sviluppo e promozione del settore vitivinicolo sempre accompagnato da calice, camera e penna.
Esperto in marketing turistico per hotel, consorzi ed enti di promozione turistica, Cino Wang Platania si occupa di social media marketing e blog tour management per svariati alberghi e ristoranti, svolgendo anche consulenza alberghiera. Docente professionista di marketing e social media management per il turismo.
F&B Manager, formatrice di bartending e sala bar con esperienza pluriennale nel settore del turismo di lusso. Negli anni ha viaggiato in tutto il mondo e può vantare 15 premi internazionali nel settore bar. Tutor del Training Centre per l’International Bartenders Association. Tra le strutture più importanti con cui ha collaborato ci sono lo Yacht Club Costa Smeralda, Lungarno Alberghi di Firenze, Jumeirah Grand Hotel Via Veneto Roma, Radisson Blu e Grand Hotel Plaza Roma.
Scopri il Bonus Chef e ottieni un credito fino ad un massimo di 6000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per corsi e master Italian Food Academy.
Contattaci al nostro numero verde oppure scrivici una e-mail per scoprire di più sull’istituto, per conoscere le nostre sedi, i docenti, i programmi e i partner o per proposte di collaborazioni e sponsorizzazioni.
L’eccellenza da oggi conviene di più
Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.
Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.
CHE COS’É?
Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.
PER OTTENERE IL BONUS:
– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio
– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;
– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.
LE SPESE AMMISSIBILI:
– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)
– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.
COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023
Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP.
È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.