Milano, dal 2 all'11 ottobre 2023
Il cuoco è la figura professionale della ristorazione responsabile della cucina, della creazione del menù, delle ricette e dell’intera sorveglianza della loro realizzazione. È uno dei mestieri più antichi, tuttora in continua evoluzione e trasformazione.
Le statistiche internazionali ci raccontano che il cuoco e suoi collaboratori sono nella top ten dei mestieri più richiesti.
Una professione che non conosce crisi. I numerosi annunci di offerte di lavoro e programmi televisivi che sempre più dedicano spazio a tale figura professionale, hanno consacrato la nascita di una “nuova classe dirigente”.
Gli sbocchi occupazionali per questa figura professionale sono molteplici: ristoranti, Snack bar, tavole calde, pizzerie, self-service, fast-Food, aziende di catering, grandi alberghi, navi da crociera, villaggi turistici, agriturismo, aziende alimentari di trasformazione, osterie tipiche, compagnie aeree e mense aziendali. La cultura del cibo apre svariati orizzonti anche nell’ambito dello streetfood, cucina a domicilio, cucina creativa e decorativa ma anche nell’ambito del turismo enogastronomico; senza dimenticare che il cuoco professionista italiano è molto ricercato anche all’estero, merito senz’altro del marchio “Made in Italy”.
Per poter accedere al Corso di Cucina Professionale è necessario essere dotati di buona manualità, creatività e passione per il settore.
Ad ogni allievo saranno forniti i libri di testo, la divisa e un set di coltelli.
Certificato HACCP di 3° Livello
Attestato privato di frequenza al Corso
Attestato di Stage
Monte ore totale: 600h
PROPEDEUTICA: studio su testi e piattaforma online; Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello;
FASE D’AULA: 72 ore di full immersion a Milano;
STAGE (opzionale): 500 ore di esperienza pratica, garantita nella regione di residenza, presso i migliori ristoranti
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: Rielaborazione e divulgazione del curriculum nella regione di residenza o di preferenza
Alessandro Rossi nasce il 20 aprile 1991. Dopo gli studi alberghieri al famoso istituto Pellegrino Artusi, arriva la prima esperienza con Filippo Germasi al ristorante Zafferano a Città della Pieve.
Una formazione che comincia con Stefano Ciavatti, genio e sregolatezza della cucina di mare, poi Fino di Rimini e il Jasper di Perugia nel quale Rossi lavora per quattro anni. Dopo una breve esperienza da Alessandro Dal Degan all’Hotel Europa ad Asiago torna in Toscana per approdare come chef e socio alla Leggenda dei Frati di Filippo Saporito. In quei due anni è arrivata anche la prima stella Michelin oltre ai due cappelli della Guida de L’Espresso. E’ nel 2020 che si stringe la collaborazione fra lo chef ed il Ristorante Gabbiano 3.0 a Marina di Grosseto.
Appassionata di cucina e arte culinaria fin da quando era piccola, Francesca ha iniziato ad esplorare attivamente questo mondo solo dopo anni di teatro.
Dopo essersi scattata la scintilla che le ha fatto intraprendere la strada della cucina.
La sua passione era così forte che fin da subito ha ottenuto grandi risultati, riuscendo a conciliare la voglia di trasmettere emozioni e la voglia di cucinare.
Ha iniziato così a lavorare come Personal Chef e ha investito nella sua formazione con un master con lo Chef Gianfranco Pascucci.
Oggi il suo lavoro è fatto di tante cose: è una Chef influencer, tiene dei corsi di cucina creativa a Roma e anche online.
Cresciuto a Bergamo, Mirko Ronzoni è il vincitore della seconda edizione italiana di “Hell’s Kitchen”. La vittoria gli è valsa la posizione di Executive Chef al ristorante di Hell’s Kitchen presso il Forte Village Resort in Sardegna. A seguito del diploma di scuola alberghiera, ha lavorato in Italia e all’estero; ha vissuto a Londra, New York e Bucarest.
Classe 1988, Simone Frerotti muove i suoi primi passi in cucina presso il ristorante La Piazzetta di Graziano Cominelli. È qui che apprende le tecniche e l’importanza delle materie prime.
Tra il 2012 e il 2014 si occupa di “Officina Cucina”, il celeberrimo e suggestivo ristorante bresciano con un unico tavolo. Nel 2014 il percorso formativo prosegue da Bedussi, che gli regalerà il premio “Bar d’Italia” del Gambero Rosso.
Tra il 2016 e il 2017 gestisce la cucina del Marcus. Nel 2018-19, apre 6C Restaurant, e nel 2020 nasce La Piazzetta 2070
Insieme alla sua famiglia gestisce un ristorante storico di Roma. Dal 2009 vanta docenze presso la Città del Gusto del Gambero Rosso di Roma ed altri enti privati; ha partecipato alla trasmissione televisiva “il Teatro della Cucina” e sui canali tv di Alice. Passione, studio e tecnica unità a curiosità e ambizione completano il suo profilo.
Davide Spadari inizia la sua carriera a El Pirlar (Peschiera del Garda). Coordina inoltre un progetto sociale per ragazzi con sede in Ecuador. Nel 2015-2016 collabora con il Refettorio Ambrosiano di Massimo Bottura a Milano e frequenta da allora in avanti l’Osteria Francescana a Modena e il Ristorante di Cracco a Milano.
In convenzione con Italian Food Academy ti da la possibilità di effettuare uno stage all’estero!
Scopri il Bonus Chef e ottieni un credito fino ad un massimo di 6000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per corsi e master Italian Food Academy.
Contattaci al nostro numero verde oppure scrivici una e-mail per scoprire di più sull’istituto, per conoscere le nostre sedi, i docenti, i programmi e i partner o per proposte di collaborazioni e sponsorizzazioni.
L’eccellenza da oggi conviene di più
Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.
Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.
CHE COS’É?
Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.
PER OTTENERE IL BONUS:
– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio
– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;
– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.
LE SPESE AMMISSIBILI:
– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)
– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.
COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023
Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP.
È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.