Milano, 11 - 16 settembre 2023
Il nostro programma completo ti insegnerà i principi del Food Design, tra cui il colore, la consistenza, la forma e la presentazione. Esplorerai la scienza che sta dietro al sapore e alla nutrizione degli alimenti, in modo da poter articolare le tue idee all’industria alimentare. Scoprirai l’emozionante connessione tra cibo e turismo in un viaggio attraverso diverse culture e cucine, introducendoti al mondo dei sapori internazionali. Imparerai a conoscere la sociologia e l’economia del cibo, l’importanza della sostenibilità nell’ospitalità e i principi della presentazione del cibo.
Verranno inoltre esaminati gli aspetti più creativi del design del vino, come l’etichettatura, il confezionamento e la presentazione. Acquisirai le competenze necessarie per creare vini straordinariamente belli e le competenze necessarie per diventare un food designer di successo.
Scopri il Food Design a 360 gradi.
Il corso in Food Design è una full-immersion che approfondirà tutte le sfaccettature di questo settore emergente in Italia, attraversando diverse tipologie di design nel mondo del food come il Design with Food, l’Eating Design, l’Interior Design For Food fino ad arrivare al Wine design.
Si può trovare impiego presso aziende del settore o proporsi come libero professionista.
Scopri il Bonus Chef e ottieni un credito fino ad un massimo di 6000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per corsi e master Italian Food Academy.
L’obiettivo del corso è fornire ai futuri Food Designer le competenze necessarie per svolgere le attività di comunicazione e marketing strategico, fino ad arrivare all’ideazione e alla creazione di una food experience.
Per partecipare al corso saranno forniti i libri di testo.
Requisito minimo diploma – passione e/o competenze in ambito marketing, comunicazione o progettazione preferibilmente
Cultura enogastronomica
Costruire un’esperienza nel Food e scienza
Food Design
Turismo e Food Design
Wine & Design: la nuova cultura enologica
Durata: 5 Giorni
Attestato privato di frequenza al Corso
Attestato di Project Work
PROPEDEUTICA: studio su testi; Corso online di lingua inglese;
FASE D’AULA: 40 ore in full immersion in presenza;
PROJECT WORK
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: Rielaborazione e divulgazione del curriculum nella regione di residenza o di preferenza
COME CANDIDARSI
Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master; solo successivamente sarà possibile inviare il modulo d’iscrizione.
AGEVOLAZIONI
Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula;
Realizzazione video CV laddove previsto;
Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
Segnalazione di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede delle lezioni full-time.
Laureata con lode in Architettura all’Università Federico II di Napoli, si è specializzata alla Domus Academy-Interior Design Institute di Milano. Ma è al suo paese nativo, Sorbo Serpico nel sud Italia, che successivamente ha l’occasione di collaborare con i Vignelli Associates-New York, tra i più illustri maestri del Modern design, incaricati del re-design di una delle più importanti cantine del meridione.
Da qui è iniziato il proprio percorso professionale che ha costruito nel tempo uno studio specializzato in progetti grafici e di allestimento per molte aziende agricole. Per la lunga esperienza nel settore del Wine Design tiene lezioni per Università, Enti ed Istituzioni di formazione; partecipa a convegni e pubblica articoli.
Concept & Eating Designer e socia fondatrice di supperclub Italia, luogo visionario e di nuova concezione, ha curato eventistica e food experience, organizzato percorsi e formazione in ambiti internazionali e multiformi. Direttore Creativo e founder del progetto di ricerca applicata al nuovo e alla sua fruizione, al consumo e all’accoglienza DesignFood.house
Scopri il Bonus Chef e ottieni un credito fino ad un massimo di 6000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per corsi e master Italian Food Academy.
Contattaci al nostro numero verde oppure scrivici una e-mail per scoprire di più sull’istituto, per conoscere le nostre sedi, i docenti, i programmi e i partner o per proposte di collaborazioni e sponsorizzazioni.
L’eccellenza da oggi conviene di più
Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.
Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.
CHE COS’É?
Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.
PER OTTENERE IL BONUS:
– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio
– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;
– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.
LE SPESE AMMISSIBILI:
– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)
– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.
COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023
Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP.
È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.