Percorso formativo individuale o di gruppo
Il Corso di Scrittura gastronomica IFA è un percorso di formazione online che ti insegnerà a redigere contenuti web ed editoriali per il settore food, come recensioni, articoli di blog, presentazioni e comunicati stampa.
Scrivere per l’editoria e per il web è oggi una delle competenze più richieste, specialmente in un settore costantemente in evoluzione come quello gastronomico.
L’esperto in scrittura gastronomica può facilmente inserirsi nelle redazioni delle riviste e dei blog di settore, operare come foodblogger freelance oppure trovare occupazione in qualità di esperto di comunicazione gastronomica, addetto stampa e addetto alle pubbliche relazioni.
Il Corso di Scrittura gastronomica IFA è rivolto a coloro che sono in possesso di un Diploma di Scuola Superiore (preferibilmente di indirizzo classico) e che possiedono una propensione alla scrittura. La conoscenza della lingua inglese costituisce requisito preferenziale.
Ad ogni allievo saranno forniti i libri di testo.
Tecnica e pratica giornalistica:
La figura del critico enogastronomico
Eticità e potere di chi recensisce
Deontologia
La recensione perfetta
Il metodo universale per capire e riconoscere l’esperienza gastronomica nella sua complessità
Oggettività VS Soggettività
Le sette regole
Esercitazioni
Certificato HACCP di 3° Livello
Attestato privato di frequenza al Corso
Attestato di Stage
PROPEDEUTICA: studio su testi e piattaforma online; Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello
FASE D’AULA: 40 ore di lezioni online
STAGE: realizzazione di 6 articoli da svolgere da remoto in collaborazione con una delle riviste partner
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: Rielaborazione e divulgazione del curriculum e/o video Curriculum nella regione di residenza o di preferenza
Scrittrice e giornalista, Roberta Schira è autrice di importanti libri, tra cui Menu per quattro stagioni, Il nuovo Bon Ton a tavola, Il libro delle frattaglie e molti altri. È autrice di una rubrica di critica gastronomica sul Corriere della Sera e scrive su Finedininglovers, La Grande Cucina e The Life Journal. Collabora anche con la RSI per la trasmissione Cuochi d’artificio. È fondatrice e co-direttore del Blogazine Madame&Monsieur.
Giornalista enogastonomica e scrittrice, ha lavorato per molte aziende come responsabile della comunicazione e addetta stampa e oggi è titolare di una ditta individuale di servizi di comunicazione. È stata direttore di un mensile emiliano e collabora con riviste e magazine del settore food. Da fine 2020 è condirettore di un mensile di cibo e cultura del Friuli Venezia Giulia, la sua regione d’origine. Amante da sempre della scrittura, e appassionata di enogastonomia poi, è ideatrice di due progetti web: un blog di ricette per intolleranti al lattosio e un blog di “racconti giornalistici emozionali” di prodotti, produttori, ristoratori, ristoranti ed eventi del food&wine. La sua filosofia di scrittura è: bisogna sapersi emozionare, ed emozionandosi emozionare gli altri. È infatti docente di scrittura creativa e ciò che più ama è la creazione di contenuti emozionali.
Scopri il Bonus Chef e ottieni un credito fino ad un massimo di 6000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per corsi e master Italian Food Academy.
Contattaci al nostro numero verde oppure scrivici una e-mail per scoprire di più sull’istituto, per conoscere le nostre sedi, i docenti, i programmi e i partner o per proposte di collaborazioni e sponsorizzazioni.
L’eccellenza da oggi conviene di più
Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.
Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.
CHE COS’É?
Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.
PER OTTENERE IL BONUS:
– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio
– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;
– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.
LE SPESE AMMISSIBILI:
– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)
– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.
COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023
Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP.
È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.