pasticceria 2

Corso di Pasticceria

Diventa un pasticcere professionista

Milano: dal 13 al 22 novembre 2023

COSA OTTIENI CON QUESTO CORSO
500 ore di stage nelle migliori pasticcerie

DIVENTA UN PASTICCERE PROFESSIONISTA

La Pasticceria è un ramo della ristorazione in crescita. La figura professionale del Pasticciere è in grado di svolgere le sue funzioni in piena autonomia o come parte di un team, inserendosi nel mondo del lavoro con la possibilità di raggiungere posizioni economiche anche molto gratificanti, operando al tempo stesso in un settore ricco di fascino e che dà spazio alla ricerca e alla creatività individuale nel corso della carriera.

SBOCCHI LAVORATIVI E OPPORTUNITà DI BUSINESS

Il corso permette di acquisire le competenze necessarie per poter inserirsi in diversi contesti lavorativi: laboratori di pasticceria, panifici, ristoranti e grandi aziende di produzione e distribuzione del settore dolciario.

500 ore di stage nelle migliori pasticcerie

Attestato HACCP di 3° livello

Rielaborazione e divulgazione del CV

DETTAGLI DEL CORSO

Per accedere al Corso di Pasticceria è necessario possedere manualità, creatività e passione per il settore.

  • Merceologia degli alimenti
  • Bilanciamenti delle Masse
  • Tecniche di glassaggio e conversione delle gelatine
  • Organizzazione del lavoro e tecniche di svolgimento delle ricette
  • Spiegazione e uso delle attrezzature
  • Detersione e Sanificazione dei laboratori
  • Pasta Choux: Bignè/ Zeppole
  • Croissant /Quadrati alla frutta /Trecce
  • Pasta Frolla Sablè (crostate moderne, tartellette) / Pasta Frolla aromatizzata con frutta a guscio (biscotti, fondi per monoporzioni moderne)
  • Pasta Sfoglia (cannoli, quadrati con mele, girelle al cioccolato, triangoli farciti con marmellata, base per Saint Honoré)
  • Pasta Brioches (Veneziane, Brioches Siciliane, Maritozzi)
  • Pan di Spagna per Saint Honoré
  • Sacher
  • Biscuit (Vaniglia / aromatizzato con frutta a guscio)
  • Bavaresi (torte moderne e monoporzioni) / Mousse (monoporzioni e farcitura) / Semifreddi (monoporzioni)
  • Geleé alla frutta
  • Glasse a specchio
  • Creme: Crema pasticcera (Vaniglia, Pistacchio, Nocciola), Crema Inglese, Crema Diplomatica, Namelaka, Lemon Curd
  • Meringa all’italiana
  • Pasticceria vegana
  • Pasticceria francese (Eclair, Craquelin, Dacquoise, Bigné alla francese)
  • Decorazioni in cioccolato

Ad ogni allievo saranno forniti i libri di testo e la divisa.

Certificato HACCP di 3° Livello

Attestato privato di frequenza al Corso

Attestato di Stage

PROPEDEUTICA: studio su testi e piattaforma online; Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello

FASE D’AULA: 72 ore di lezioni in full immersion a Milano

STAGE (opzionale): esperienza pratica di 500 ore, garantita nella regione di residenza, presso le migliori pasticcerie

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: Rielaborazione e divulgazione del curriculum e/o video Curriculum nella regione di residenza o di preferenza

FABIO ORLANDO

FABIO ORLANDO

Classe 1978. Grazie agli anni di studio e pratica nel campo della pasticceria, inizia a farsi conoscere tra le varie scuole di Torino. Nel Marzo del 2010 gli viene chiesto di partecipare ad un’importante mostra di Sugar Art (ramo artistico della pastic-ceria) presso il rinomato Circolo degli Artisti di Torino. È l’unico partecipante giovane tra grandi nomi di settore. Dal 16 Dicembre 2013 all’aprile 2015, ha condotto “Cake Lovers”, il primo programma radio interamente dedicato al Cake Design e alla pasticceria. Nel 2016 è stato campione italiano di Cake Design FIPGC. Nel 2017 vince il titolo di miglior scultura e dessert al mondo presso il Campionato Mondiale FIPGC tenutosi ad Host Fiera Milano. A Settembre del 2018, ha presenziato come giudice Internazionale per la coppa Asia di Pasticceria dalla fiera Cinese Hotelex di Shanghai in Cina.

DAVIDE LARISE

DAVIDE LARISE

Davide Larise, della scuola Gualtiero Marchesi, ha ampliato la sua esperienza in Friuli in strutture di livello del ristorante Agli Amici, di Chef Scarello. Avvicinatosi all’alimentazione vegetariana, nel 2014 approda al ristorante Joia dello Chef Pietro Leemann.
 Diventa responsabile dell’apertura di un bistrot vegetariano a Mantova e, successivamente, responsabile della cucina dell’Hotel Raphael Relais & Chateaux (5 stelle lusso, Roma). Nel 2016 fa ritorno al Joia (il solo ristorante stellato vegetariano d’Europa) con il ruolo di sous chef.

ALESSANDRO TISCIONE

ALESSANDRO TISCIONE

Insieme alla sua famiglia gestisce un ristorante storico di Roma. Dal 2009 vanta docenze presso la Città del Gusto del Gambero Rosso di Roma ed altri enti privati; ha partecipato alla trasmissione televisiva “il Teatro della Cucina” e sui canali tv di Alice. Passione, studio e tecnica unità a curiosità e ambizione completano il suo profilo.

in convenzione con Italian Food Academy ti da la possibilità di effettuare uno stage all’estero!

Durata: 
3 mesi – Stagione giugno / agosto 2023
Sedi: 
Parigi
Benefit:
– vitto presso il ristorante di riferimento
– alloggio
– rimborso del 50% della tessera per i mezzi di trasporto
– rimborso spese di € 600 nette al mese

I NOSTRI PARTNER

montiro
vettoriale page
fourghetti
italian Cupcakes bakery
soverato dolci
volpe
grezzo
dg
c'est la vie
cake studio
pasticceria sem
pasticceria palazzolo
pasticceria oriens
pasticceria di davide
giacomo milano
dolcemente
cappello
antoniazzi
Mami gelato al volo
Romeo Viganotti
Natale Pasticceria
Forno Abati
Bar Luna
Aqualiri
Pasticceria Chieli
Quaranta
Gamberini
Mac Mahon
I 4 Mastri

PERCHÉ SCEGLIERCI?

CON BONUS CHEF, LA TUA FORMAZIONE VALE DI PIÚ!

Scopri il Bonus Chef e ottieni un credito fino ad un massimo di 6000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per corsi e master Italian Food Academy.

CONTATTACI

Contattaci al nostro numero verde oppure scrivici una e-mail per scoprire di più sull’istituto, per conoscere le nostre sedi, i docenti, i programmi e i partner o per proposte di collaborazioni e sponsorizzazioni.

RICHIEDI INFORMAZIONI

L’eccellenza da oggi conviene di più

Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.  

Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.

CHE COS’É?

Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.

PER OTTENERE IL BONUS:

– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio

– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;

– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.

LE SPESE AMMISSIBILI:

– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)

– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.

COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023

Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP. 

È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari. 

💬 Serve aiuto?