Corso di
Pasticceria
Milano, dal 21 al 30 novembre 2022
Diventa pasticcere professionista
Vuoi apprendere l’arte della pasticceria?
Il Corso di Pasticceria IFA è un percorso di formazione full-time che ti insegnerà tecniche base e avanzate per la preparazione di dolci, entrando a far parte della grande tradizione dolciaria italiana e internazionale.
richiedi informazioni
pasticceria
Tematiche del Corso:
HACCP – Regole pratiche di igiene
Mise en place della pasticceria
Ciclo di lavorazione dei prodotti
Pasticceria fresca e da forno
Creme, farciture, ripieni e bagne
Decorazioni di cioccolato
Percorso formativo
Il Corso per pasticcere IFA ti fornirà tutte le conoscenze indispensabili per avviare una carriera nel settore dolciario. La figura professionale del Pasticcere è in grado di svolgere le sue funzioni in piena autonomia o come parte di un team, inserendosi nel mondo del lavoro con la possibilità di raggiungere posizioni economiche anche molto gratificanti, operando al tempo stesso in un settore ricco di fascino e che dà spazio alla ricerca e alla creatività individuale nel corso della carriera.
Opportunità di lavoro
Al termine del corso potrai considerarti un professionista completo, con ampie possibilità d’inserimento lavorativo all’interno di pasticcerie, panifici, ristoranti e grandi aziende di produzione e distribuzione del settore dolciario. La tua passione per la pasticceria diventa il tuo lavoro, in un settore che sempre di più diviene trainante nell’economia italiana.
Tutte le Info
Fasi del percorso
- Lezioni propedeutiche: testi + piattaforma online
- Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello
- Fase di laboratorio: 72 ore
- Fase di stage: 500 ore di stage nella regione di residenza, in modalità part-time o full-time (età max 45 anni)
- Rielaborazione e divulgazione CV e video CV nella regione di residenza
Come candidarsi
- Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master; solo successivamente sarà possibile inviare il modulo d’iscrizione.
Agevolazioni
- Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
- Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula;
- Realizzazione video CV laddove previsto;
- Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
- Segnalazione di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede delle lezioni full-time.
Docenti
-
Fabio Orlando
Classe 1978. Grazie agli anni di studio e pratica nel campo della pasticceria, inizia a farsi conoscere tra le varie scuole di Torino. Nel Marzo del 2010 gli viene chiesto di partecipare ad un’importante mostra di Sugar Art (ramo artistico della pastic-ceria) presso il rinomato Circolo degli Artisti di Torino. È l’unico partecipante giovane tra grandi nomi di settore. Dal 16 Dicembre 2013 all’aprile 2015, ha condotto “Cake Lovers”, il primo programma radio interamente dedicato al Cake Design e alla pasticceria. Nel 2016 è stato campione italiano di Cake Design FIPGC. Nel 2017 vince il titolo di miglior scultura e dessert al mondo presso il Campionato Mondiale FIPGC tenutosi ad Host Fiera Milano. A Settembre del 2018, ha presenziato come giudice Internazionale per la coppa Asia di Pasticceria dalla fiera Cinese Hotelex di Shanghai in Cina.
-
Davide Larise
Davide Larise, della scuola Gualtiero Marchesi, ha ampliato la sua esperienza in Friuli in strutture di livello del ristorante Agli Amici, di Chef Scarello. Avvicinatosi all’alimentazione vegetariana, nel 2014 approda al ristorante Joia dello Chef Pietro Leemann. Diventa responsabile dell’apertura di un bistrot vegetariano a Mantova e, successivamente, responsabile della cucina dell’Hotel Raphael Relais & Chateaux (5 stelle lusso, Roma). Nel 2016 fa ritorno al Joia (il solo ristorante stellato vegetariano d’Europa) con il ruolo di sous chef.
-
Fabio Castiglioni
Fabio Castiglioni ha collaborato come chef e responsabile di cucina con Ristoranti e Catene alberghiere di fama internazionale come La Piazzetta, DoubleTree by Hilton, FedeGroup, Hotel Domina Milano. Attualmente è Chef De Cuisine per l’hotel Milano Scala. Rappresenta il perfetto connubio tra competenza, passione e innovazione.
-
Alessandro Tiscione
Insieme alla sua famiglia gestisce un ristorante storico di Roma. Dal 2009 vanta docenze presso la Città del Gusto del Gambero Rosso di Roma ed altri enti privati; ha partecipato alla trasmissione televisiva “il Teatro della Cucina” e sui canali tv di Alice. Passione, studio e tecnica unità a curiosità e ambizione completano il suo profilo.
-
Massimiliano Maraschiello
Chef giovanissimo dotato di grande entusiasmo e passione, ha iniziato la sua formazione presso l’istituto alberghiero di San Benigno, svolgendo in seguito uno stage presso la rinomata Accademia Barilla di Parma e al Grand Hotel Et De Milan. Ha acquisito grande esperienza nelle cucine di hotel rinomati come l’Hermitage sull’Isola D’Elba, ma anche all’estero (in Australia).