dal 09 Settembre al 03 Ottobre 2025
Il Corso per PR e Ufficio Stampa per il Food è progettato per fornire le competenze e le conoscenze necessarie per gestire efficacemente le relazioni con la stampa del settore, per la promozione e la cura dell’immagine delle aziende per cui si lavora.
Il PR nel settore food gestisce e promuove l’immagine e la reputazione di aziende, ristoranti, chef, prodotti alimentari o eventi legati al mondo della gastronomia.
Per questo motivo è una figura chiave del settore che può trovare impiego negli uffici stampa delle aziende nelle agenzie di comunicazione o creare una carriera da freelance.
Per accedere al Corso per PR e Ufficio stampa per il Food è preferibile disporre di un titolo di laurea triennale o titolo equipollente, avere una predisposizione alla scrittura e/o esperienza nel settore ristorativo.
La conoscenza della lingua inglese costituisce requisito preferenziale.
Introduzione all’ufficio stampa e Pr nel mondo della ristorazione
Perché è importante nel mondo della ristorazione la figura dell’ufficio stampa
Gestione della comunicazione e delle pubbliche relazioni:
La Costruzione del media kit
Gestione eventi
I Social Media per PR
Digital PR e influencer: le collaborazioni
Esercitazioni
Le campagne di successo nel settore food e hotellerie
Cenni di Legislazione e aspetti economici
Attestato privato di frequenza al Corso
Attestato di Project Work
PROPEDEUTICA:
FASE D’AULA: 24 ore online in live streaming + 12 ore in Live Streaming del Modulo di Cenni di Legislazione
PROJECT WORK (opzionale)
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: Rielaborazione e divulgazione del curriculum nella regione di residenza.
Francesco De Marco è il fondatore di SKÅL PR & Communication, una boutique di comunicazione specializzata in food, beverage e hotellerie. Con un background in fotografia naturalistica , di viaggio, docenza , Francesco ha viaggiato e sviluppato la sua attività principalmente nel Nord Europa, collaborando con aziende di alto profilo nei settori video e fotografia.
Successivamente, ha applicato la sua esperienza visiva al marketing e alla comunicazione per brand di lusso e di eccellenza enogastronomica. SKÅL si distingue per l’approccio personalizzato, creando strategie innovative per aziende leader nel campo dell’ospitalità e della gastronomia di alta qualità.
Giurista, esperto in legislazione alimentare italiana ed europea, specializzazione in etichettatura dei prodotti alimentari, tecnologie e processi produttivi di etichette e imballaggio.
Presta docenze e consulenze per Università, Associazioni e Aziende su tematiche di alto contenuto tecnico.
Direttore e fondatore della Label School, scuola online di etichetta e filiera.
Ha partecipato a numerosi eventi come relatore, nell’ambito della sicurezza alimentare, haccp, etichettatura dei prodotti alimentari e ambientale.
Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Bari per poi trasferirsi a Roma dove, nel 2020, ha ottenuto l’Executive Master in “Marketing e comunicazione Digitale” presso la 24 Ore Business School. Successivamente si è dedicata all’ambito educativo con un Master in “Insegnamento delle materie giuridiche ed economiche”.
Oggi è docente abilitato ed insegna presso diversi Istituti Secondari della capitale mentre porta avanti il suo percorso di aggiornamento in un’ottica di continuous learning.
Quality and Enviromental Manager per Aviapartner Italia Soc. Multinazionale Belga, è Formatore Qualificato ENAC e AIFOS. Grazie alla sua esperienza trentennale come Responsabile HR e dell’organizzazione dei processi industriali per la compagnia aerea Alitalia e come Quality Auditor per Blue Panorama, vanta elevate competenze tecniche dal Project & Risk management all’Aviation security, dal Ground Handling ai regolamenti EASA, ECAC, ICAO e IATA.
Scopri il Bonus Chef e ottieni un credito fino ad un massimo di 6000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per corsi e master Italian Food Academy.
Contattaci al nostro numero verde oppure scrivici una e-mail per scoprire di più sull’istituto, per conoscere le nostre sedi, i docenti, i programmi e i partner o per proposte di collaborazioni e sponsorizzazioni.
L’eccellenza da oggi conviene di più
Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.
Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.
CHE COS’É?
Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.
PER OTTENERE IL BONUS:
– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio
– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;
– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.
LE SPESE AMMISSIBILI:
– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)
– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.
COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023
Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP.
È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.