Percorso formativo individuale o di gruppo
Il Corso di Food Photography online ha l’obiettivo di trasferire tutte le competenze necessarie ad elaborare dei perfetti scatti food, partendo dalla progettazione dell’immagine per arrivare al foto editing.
La Food Photography ha lo scopo di immortalare i prodotti di Food&Beverage in modo tale da stimolare il pubblico attraverso immagini ad alto impatto visivo, costruendo una comunicazione visual estremamente efficiente.
Per questo motivo, il Food Photographer è oggi una figura essenziale per qualsiasi attività di settore.
Il fotografo specializzato nel Food&Beverage può fornire servizi di shooting presso ristoranti e strutture di accoglienza turistiche, ma anche in occasione di eventi culinari, sagre e festività. Può collaborare con case editrici specializzate nel Food e contribuire alla content creation per la gestione dei social media di aziende del settore.
Il corso è rivolto ad un pubblico che possiede già competenze base di tecnica fotografica e che è in possesso di fotocamera e computer dotato di programmi di fotoritocco come Lightroom e Photoshop.
Certificato HACCP di 3° Livello
Attestato privato di frequenza al Corso
Attestato di Project Work
PROPEDEUTICA: studio su testi; Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello
FASE D’AULA: 20 ore online;
PROJECT WORK (opzionale): realizzazione di un progetto di fotografia food commissionato e corretto dal docente;
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: Rielaborazione e divulgazione del curriculum nella regione di residenza o di preferenza
Fotografa dal 2010, ma con la macchina fotografica al collo da sempre.
Da piccola il suo gioco preferito era fotografare e il regalo più gradito un nuovo rullino tutto da scrivere.
Appassionata di cucina e del buon cibo, nel corso degli anni ci sono stati ristoranti che hanno cambiato per sempre la sua percezione del food.
Da questo suo amore per il cibo è nata l’idea di specializzarsi in fotografia di food – facendo tesoro del suo background come fotografa di still life – e di scriverne, studiando Comunicazione e Critica Gastronomica, che le hanno dato nuova linfa ed emozione, rendendola più consapevole della meraviglia che un sapore può creare e può trasmettere.
Dal 2016 ha aperto il blog La Mora Felice, perché è proprio così che si sente, felice di essere andata oltre ai suoi gusti, assaggiando cose impensabili e scoprendo tutto quello che c’è dietro le quinte nel mondo della ristorazione e degli ingredienti.
Nel 2018 insieme a Marco Moretto, ha fondato Foodgraphy, lo studio fotografico con cucina dove ogni giorno si realizzano foto, video, strategie digitali e piani editoriali per ristoranti, aziende e professionisti del settore Food&Beverage
Quando i compagni giocavano con le macchinine, Marco li superava con la macchina analogica del papà.
Questa corsa continua anche negli anni successivi, fino a ingranare nel campo professionale.
Inizia come assistente in alcuni studi fotografici della sua città, Milano, dove s’immerge in una profonda formazione da autodidatta.
Sfreccia tra still life e scatti di interni rafforzati dal Certificato Phase One POCP che prende nel 2017.
Da ieri a oggi, dallo scatto alla post produzione, per Marco la fotografia diventa ancora più interessante quando decide di accettare la sfida e specializzarsi in Food Photography.
Consistenze, textures, riflessi, temperature, … scattare il food è tutt’altro che semplice!
Questo settore lo appassiona in modo particolare e nel 2018, insieme a Francesca Simone, avvia Foodgraphy, uno studio specializzato e verticale sul Food&Beverage.
Scopri il Bonus Chef e ottieni un credito fino ad un massimo di 6000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per corsi e master Italian Food Academy.
Contattaci al nostro numero verde oppure scrivici una e-mail per scoprire di più sull’istituto, per conoscere le nostre sedi, i docenti, i programmi e i partner o per proposte di collaborazioni e sponsorizzazioni.
L’eccellenza da oggi conviene di più
Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.
Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.
CHE COS’É?
Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.
PER OTTENERE IL BONUS:
– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio
– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;
– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.
LE SPESE AMMISSIBILI:
– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)
– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.
COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023
Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP.
È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.