Corso Online di
Food Photography
Dal 4 al 25 luglio 2022
Dal 28 novembre al 19 dicembre 2022
Dal 28 novembre al 19 dicembre 2022
Diventa Food Photographer
Vuoi diventare un fotoreporter culinario professionista?
La food photography ha lo scopo di immortalare cibo, pietanze e set culinari, suscitando nel pubblico sensazioni multisensoriali che passano attraverso la vista. Alcune foto trasmettono un senso di freschezza, altre il calore di uno stufato, altre la ricercatezza di piatti gourmet.
richiedi informazioni
food photography
Il corso si intende rivolto ad un pubblico che è già a conoscenza di un minimo di tecnica fotografica ed è in possesso di fotocamera e computer dotato di programmi di fotoritocco come Lightroom e Photoshop.
- Piccola storia della food photography e collegamenti con la società.
- Ripasso di concetti base della fotografia digitale.
- Riflessioni sulla luce: tipi, punti di forza e modellazioni.
- La luce artificiale: come crearla e come regolarla a seconda dei casi.
- I modellatori: diffusori e riflettori.
- Gli obbiettivi utilizzati in food photography e come sfruttarli al meglio.
- Progettazione dello scatto e principi di food design.
- La lista della spesa.
- I props di contorno.
- Sfondi e fondali DIY.
- La composizione nello still life e nella food photography.
- Dark food photography: allestimento, scatto e post produzione.
- Bright food photography: allestimento, scatto e post produzione.
- Food photography astratta, pattern e decontestualizzazioni: allestimento, scatto e post produzione.
- Il progetto editoriale ed il racconto fotografico.
- Foto editing: come scegliere le fotografie e presentarle.
- Food photography sui social network
- Esercitazioni e discussioni sui lavori.
Percorso formativo
Un corso che ci porterà ad approfondire il mondo della food photography, dal momento della progettazione dello scatto ai principi base di post produzione dedicata al food.
Opportunità di lavoro
Il food photographer può trovare impiego come fotografo ufficiale di ristoranti e strutture di accoglienza turistiche, ma anche in occasione di eventi culinari, sagre e festività. Può collaborare con case editrici specializzate nel Food e alla gestione dei social media di aziende del settore, fornendo scatti ambientati e foto di piatti e tavole imbandite, così come alla realizzazione di guide culinarie.
Tutte le Info
Fasi del percorso
- Piattaforma e-learning IFA
- Piattaforma Aisilia SA Sicurezza
- Testi di studio
- Fase d’aula virtuale: 20 ore di lezioni on line
-
Fase post aula: Project Work (opzionale)
Come candidarsi
- Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master; solo successivamente sarà possibile inviare il modulo d’iscrizione.
Agevolazioni
- Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
- Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula;
- Realizzazione video CV laddove previsto;
- Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo.
Docenti
-
Luca Righi
Inizia a fotografare dall’adolescenza e si appassiona ai procedimenti tecnici di gestione delle luci e del colore nella fotografia pubblicitaria acquistando sempre più conoscenze del mezzo fotografico. Nel 2012 fonda, assieme a sua moglie, lo Studio Fotografico Kartu che si occupa di fotografia industriale, pubblicitaria ed editoriale. A luglio 2017 entra a far parte della prestigiosa agenzia fotografica Rosebud2 specializzata in ritrattistica di personaggi legati al mondo della cultura. Le sue fotografie sono state pubblicate su quotidiani, riviste e settimanali come La Stampa, IoDonna, Il Corriere della Sera, Repubblica, Panorama, Famiglia Cristiana, Gioia e molti altri.