shutterstock_1901734777-min

Food Writing LAB – Scrivere di Cibo

Un laboratorio tutto da gustare!

Milano,  18 - 21 settembre 2023

COSA OTTIENI CON QUESTO CORSO

IL LABORATORIO TUTTO DA GUSTARE!

Il nostro laboratorio di perfezionamento di scrittura enogastronomica si rivolge a tutti coloro che abbiano interesse a migliorare la propria abilità di scrittura sul mondo del Food. Il nostro Food Writing Lab aiuta a migliorare le capacità di scrittura, fornendo una maggiore consapevolezza dei diversi stili. Inoltre, aiuta a sviluppare competenze di ricerca, aiutando a comprendere da dove trarre informazioni affidabili sugli argomenti enogastronomici.

Impara dagli esperti del settore

Durante il nostro Food Writing Lab sarai affiancato da professionisti del settore che si occupano direttamente di scrivere articoli nel mondo del Food. Potrai entrare nel vivo della critica enogastronomica o approfondire la scrittura SEO e l’indicizzazione di un articolo se la tua passione è scrivere sul web.

SBOCCHI LAVORATIVI E OPPORTUNITà DI BUSINESS

Gli sbocchi occupazionali per questa figura professionale sono molteplici all’interno di riviste, blog e agenzie di comunicazione del settore.

Attestato privato di frequenza al Corso e attestato di Project Work

Rielaborazione e divulgazione del CV

DETTAGLI DEL CORSO

L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per una buona e profonda conoscenza del mondo del Food.

Per partecipare al Master saranno forniti i libri di testo.
È necessario aver maturato esperienza nel settore, essere appassionato di scrittura, aver frequentato altri corsi di scrittura o una laurea in comunicazione.

Introduzione alla scrittura enogastronomica

  • Panoramica generale sugli argomenti enogastronomici,
  • La tipologia di scrittura più appropriata.

Ricerca enogastronomica:

  • Fonti di informazioni affidabili ( riviste enogastronomiche, libri, blog e siti web)

Scrivere un articolo enogastronomico:

  • Come scrivere un articolo enogastronomico
  • Organizzazione dei contenuti
  • Scrivere per i social media o per un blog
    – Ottica SEO, indicizzazione e struttura di un articolo
    – Le caption sui social
  • Scrivere per una testata giornalistica
  • Strumenti e strategie di scrittura enogastronomica per scrivere un articolo di qualità.

Il critico enogastronomico

  • La focalizzazione della notizia
  • Eticità e potere di chi recensisce
  • Deontologia
  • Scrivere in anonimato o no?
  • Personal branding

Esercitazioni pratiche: 3 cene in 3 differenti ristoranti, relativa scrittura di un articolo in merito e confronto in aula.

Revisione e correzione di bozze: come editare l’articolo per rendere più professionale e accurata la scrittura enogastronomica.

Attestato privato di frequenza al Corso

Attestato di Project Work

PROPEDEUTICA: studio su testi; 

FASE D’AULA: 24 ore in full immersion in presenza;

PROJECT WORK

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: Rielaborazione e divulgazione del curriculum nella regione di residenza o di preferenza

COME CANDIDARSI

Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master; solo successivamente sarà possibile inviare il modulo d’iscrizione.

AGEVOLAZIONI

Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;

Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula;

Realizzazione video CV laddove previsto;

Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;

Segnalazione di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede delle lezioni full-time.

DETTAGLI DEL CORSO

No data was found

I NOSTRI PARTNER

PERCHÉ SCEGLIERCI?

CON BONUS CHEF, LA TUA FORMAZIONE VALE DI PIÚ!

Scopri il Bonus Chef e ottieni un credito fino ad un massimo di 6000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per corsi e master Italian Food Academy.

CONTATTACI

Contattaci al nostro numero verde oppure scrivici una e-mail per scoprire di più sull’istituto, per conoscere le nostre sedi, i docenti, i programmi e i partner o per proposte di collaborazioni e sponsorizzazioni.

RICHIEDI INFORMAZIONI

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

L’eccellenza da oggi conviene di più

Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.  

Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.

CHE COS’É?

Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.

PER OTTENERE IL BONUS:

– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio

– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;

– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.

LE SPESE AMMISSIBILI:

– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)

– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.

COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023

Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP. 

È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari. 

💬 Serve aiuto?