shutterstock_1730030737-min

Corso in Gelateria Contemporanea

Milano - dal 23 al 26 Ottobre 2023

COSA OTTIENI CON QUESTO CORSO
Stage 300 ore a livello nazionale

Diventa un esperto Gelaterie

Il corso IFA insegnerà  tutto ciò che è legato al mondo della gelateria artigianale, dalle basi  attraverso l’utilizzo e la scelta delle materie prime, alla preparazione di torta gelato e monoporzionati fino alla realizzazione di prodotti particolari come il gelato gastronomico o caldo. 

Per fare di te un vero artigiano, di uno dei più importanti e riconosciuti prodotti del Made in Italy.

SBOCCHI LAVORATIVI E OPPORTUNITà DI BUSINESS

L’obiettivo del corso è  fornire conoscenze specialistiche a professionisti del settore dolciario e di pasticceria interessati a specializzarsi nella produzione di un gelato artigianale naturale e di qualità o a chi voglia aprire un’ attività dedicata al gelato.

Stage 300 ore a livello nazionale

Attestato Privato di partecipazione + Attestato HACCP DI 3° livello

Rielaborazione e divulgazione del CV

DETTAGLI DEL CORSO

L’obiettivo del corso è  fornire conoscenze specialistiche a professionisti del settore dolciario e di pasticceria interessati a specializzarsi nella produzione di un gelato artigianale naturale e di qualità o a chi voglia aprire un’ attività dedicata al gelato.

Rivolto a persone che abbiano già un minimo di esperienza nel settore della pasticceria o del gelato

 

Saranno forniti i libri di testo

Giorno 1: I fondamentali

  • Cenni sulla storia del gelato
  • Le materie prime in gelateria: zuccheri, latte, neutri, grassi, uova
  • Le principali proprietà e funzionalità nel gelato
  • Base bianca, gialla e cioccolato
  • I sorbetti
  • Gli stecchi e i mini coni
  • Cremolate
  • Bilanciamento neutri per gelati alle creme e per i sorbetti alla frutta
  • Salse e Variegati
  • Granite

Giorno 2: Utilizzo delle macchine

  • Metodo classico con pastorizzatore e mantecatore
  • orizzontale
  • Macchina combinata con shock termico
  • Metodo con pastorizzatore e mantecatore
  • La vetrina e l’uso dell’abbattitore

Giorno 3: Le torte gelato

  • I semifreddi , mousse e bavaresi
  • Torte gelato
  • Pasticceria di base del gelatiere (bisquit, basi croccanti, cialde e coni)
  • I lievitati (le brioche siciliane e i maritozzi)
  • Le glasse a specchio da congelamento
  • Gelati monoporzione in vasetto, al piatto da ristorazione e in coppa
  • Come migliorare e personalizzare il proprio gelato giocando con gli ingredienti

Giorno 4: Particolarità

  • Gelati senza lattosio e senza glutine
  • Gelato ipocalorico
  • Gelato gastronomico
  • Gelato caldo
  • Gelato alcolico/azoto

 

 

Attestato HACCP di 3° livello

Attestato privato di frequenza al corso

Lezioni propedeutiche: testi + piattaforma online IFA

Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello

Fase d’aula: 32 ore

Stage 300 ore a livello nazionale

Rielaborazione e divulgazione CV

9cef2e38-cf8d-466f-b944-c8994406072a (1)

CLAUDIA MOSCA

Nasce a Roma nel 1973, si diploma in lingue dopo aver passato parte della sua adolescenza all’estero. La passione per la pasticceria nasce sin da piccola, apprendendo tecniche e metodologie dei differenti paesi in cui ha vissuto.

Altra grande passione è l’arte, che la porta a ricercare il bello nelle creazioni di pasticceria, unendo la tecnica nell’esecuzione della ricetta con la ricerca della perfezione.

Professionista dal background internazionale, Claudia Mosca studia frequentando Master Professionali con docenti di livello mondiale, per poi diventare docente Internazionale di Pasticceria.

La continua passione e formazione hanno fatto di Claudia una professionista della pasticceria classica e moderna, facendola così specializzare nelle varianti dolce e salata, ma anche nella gelateria, nella cioccolateria e nei grandi lievitati, sua grande passione!

Ciò che rende riconoscibile ogni sua creazione è l’unione sapiente di tradizione italiana e innovazione, oltre che una costante ricerca nell’utilizzo di prodotti del territorio.

Docente Internazionale di Pasticceria e Giudice Internazionale di Pasticceria

I NOSTRI PARTNER

PERCHÉ SCEGLIERCI?

CON BONUS CHEF, LA TUA FORMAZIONE VALE DI PIÚ!

Scopri il Bonus Chef e ottieni un credito fino ad un massimo di 6000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per corsi e master Italian Food Academy.

CONTATTACI

Contattaci al nostro numero verde oppure scrivici una e-mail per scoprire di più sull’istituto, per conoscere le nostre sedi, i docenti, i programmi e i partner o per proposte di collaborazioni e sponsorizzazioni.

RICHIEDI INFORMAZIONI

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

L’eccellenza da oggi conviene di più

Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.  

Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.

CHE COS’É?

Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.

PER OTTENERE IL BONUS:

– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio

– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;

– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.

LE SPESE AMMISSIBILI:

– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)

– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.

COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023

Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP. 

È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari. 

💬 Serve aiuto?