Corso di Specializzazione in
Gelato sushi
Milano, dal 5 al 7 ottobre 2022.
Specializzati nel Gelato Sushi
Vuoi diventare un esperto di Gelato Sushi?
Il Corso di Specializzazione in Gelato Sushi IFA è un’occasione straordinaria per perfezionarsi e distinguersi in una professione che in Italia non conosce crisi. Il Bel Paese è leader indiscusso a livello mondiale nell’ambito della gelateria artigianale. Realizzare impiattamenti “innovativi” può riservare grandi soddisfazioni, sia a livello di crescita umana che professionale.
richiedi informazioni
Gelato Sushi
Tematiche del corso:
Gelateria: le basi
Gelati a base di acqua e di latte
Ingredienti
Accostamenti
Parte pratica
Percorso formativo
Un esperto della creazione di Gelato Sushi possiede notevoli dote creative e artistiche, tanto quanto la manualità nell’utilizzo corretto degli strumenti atti alla produzione del gelato. Queste capacità rappresentano la base di un ottimo professionista. L’obiettivo del corso è proprio quello di formare professionisti nell’esercizio di questa attività artigianale così speciale. Un gelataio deve conoscere tutti gli ingredienti per la produzione di un alimento sano e naturale, saperli miscelare e “impiattare” ad arte.
opportunità lavorative
La destagionalizzazione della domanda rende i professionisti gelatieri sempre più ricercati. Oggigiorno tutto ruota intorno allo studio di nuovi gusti e ricette, assieme all’attenzione riservata a intolleranze ed esigenze particolari. La gelateria Made in Italy è, dopotutto, un punto di riferimento per il settore.
Tutte le Info
Fasi del percorso
- Lezioni propedeutiche: Testi + Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di terzo livello + Piattaforma IFA
- Fase d’aula: 24 ore
- Rielaborazione e divulgazione CV nelle zone di preferenza
Come candidarsi
- Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master; solo successivamente sarà possibile inviare il modulo d’iscrizione.
Agevolazioni
- Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
- Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula;
- Realizzazione video CV laddove previsto;
- Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
- Segnalazione di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede delle lezioni full-time.
Docenti
-
Massimo Conti
Esperto gelatiere dal 1982 gestendo in proprio la sua attività. Nel 1984 ha ampliato la sua esperienza alla somministrazione, dal 1996 opera come consulente campo nel Food & Beverage, per poter valorizzare la sua esperienza e conoscenza nel campo professionale. Si occupa di consulenze in tutto il mondo per l’avvio di attività di produzione e vendita del gelato artigianale e della somministrazione che richiedano know-how per la lavorazione di materie prime e dell’organizzazione della gestione, allo scopo di dare un imprinting made in Italy a chi vuole iniziare un’attività in questo settore. È specializzato soprattutto nella lavorazione e trasformazione di materie prime naturali in gelato o sorbetto e nella valorizzazione e sperimentazione delle stesse di origine autoctona a seconda dei paesi in cui sono reperibili, da cui ottenere gusti inediti per personalizzare i menù proposti, non che di idee innovative nell’offerta di prodotti.