gelato-sushi-corso

Corso di specializzazione in Gelato sushi

La nuova frontiera della pasticceria
in aula dal 5 al 7 Ottobre 2022
COSA OTTIENI CON QUESTO CORSO

SPECIALIZZATI NEL GELATO SUSHI

Il Bel Paese è leader indiscusso a livello mondiale nell’ambito della gelateria artigianale. Un esperto della creazione di Gelato Sushi possiede notevoli dote creative e artistiche, tanto quanto la manualità nell’utilizzo corretto degli strumenti atti alla produzione del gelato. Il Corso di Specializzazione in Gelato Sushi IFA è un’occasione straordinaria per perfezionarsi e distinguersi in una professione che in Italia non conosce crisi e si sta dirigendo verso nuove forme espressive e di gusto.

Oggigiorno tutto ruota intorno allo studio di nuovi gusti e ricette, assieme all’attenzione riservata a intolleranze e a esigenze particolari.

SBOCCHI LAVORATIVI E OPPORTUNITà DI BUSINESS

La destagionalizzazione della domanda rende i professionisti gelatieri sempre più ricercati.

L’allievo specializzato nel gelato sushi può trovare occupazione in gelaterie, pasticcerie, ristoranti, aziende di catering, oppure nell’industria dolciaria legata al circuito della grande distribuzione, oltre che naturalmente nei laboratori dedicati all’interno dei supermercati.

Attestato HACCP DI 3° livello

Rielaborazione e divulgazione del CV

DETTAGLI DEL CORSO

Per partecipare al Corso di Specializzazione è necessario possedere doti creative e artistiche, manualità nell’utilizzo degli strumenti di produzione del gelato e esperienza nel settore.

  • LE BASI DI GELATERIA MATERIE PRIME: COMPOSIZIONE FUNZIONALE
  • BILANCIAMENTO GELATI A BASE LATTE E BASE ACQUA
  • GLI INGREDIENTI ACCOSTAMENTI CROMATICI E GUSTATIVI
  • ILLUSIONE GUSTATIVA – GELATO SUSHI
  • Introduzione al Gelato Sushi
  • Possibili forme di presentazione alla clientela
  • Come proporlo
  • Perché il Gelato Sushi PARTE PRATICA
  • Impostazione e lavorazione
  • Gelato al cioccolato e Wasabi – Interpretazione del Gunkan Maki
  • Gelato al riso e cardamomo – Interpretazione del Nigiri
  • Gelato all’arachide – Interpretazione del Futomaki
  • Gelato al Thè Matcha – Interpretazione dell’Hosomaki
  • Sorbetto all’avocado – Interpretazione dell’Uramaki

Ad ogni allievo saranno forniti i libri di testo.

Certificato HACCP di 3° Livello

Attestato privato di frequenza al Corso

PROPEDEUTICA: studio su testi e piattaforma online; Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello;

FASE D’AULA: 16 ore di full immersion in laboratorio a Milano;

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: Rielaborazione e divulgazione del curriculum nella regione di residenza.

MASSIMO CONTI

MASSIMO CONTI

Esperto gelatiere dal 1982 gestendo in proprio la sua attività. Nel 1984 ha ampliato la sua esperienza alla somministrazione, dal 1996 opera come consulente campo nel  Food & Beverage, per poter valorizzare la sua esperienza e conoscenza nel campo professionale. Si occupa di consulenze in tutto il mondo per l’avvio di attività di produzione e vendita del gelato artigianale e della somministrazione che richiedano know-how per la lavorazione di materie prime e dell’organizzazione della gestione, allo scopo di dare un imprinting made in Italy a chi vuole iniziare un’attività in questo settore. È specializzato soprattutto nella lavorazione e trasformazione di materie prime naturali in gelato o sorbetto e nella valorizzazione e sperimentazione delle stesse di origine autoctona a seconda dei paesi in cui sono reperibili, da cui ottenere gusti inediti per personalizzare i menù proposti, non che di idee innovative nell’offerta di prodotti.

I NOSTRI PARTNER

sepal consulentigelatieri
Mami gelato al volo

PERCHÉ SCEGLIERCI?

IMMAGINI DAI NOSTRI CORSI

CON BONUS CHEF, LA TUA FORMAZIONE VALE DI PIÚ!

Scopri il Bonus Chef e ottieni un credito fino ad un massimo di 6000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per corsi e master Italian Food Academy.

CONTATTACI

Contattaci al nostro numero verde oppure scrivici una e-mail per scoprire di più sull’istituto, per conoscere le nostre sedi, i docenti, i programmi e i partner o per proposte di collaborazioni e sponsorizzazioni.

RICHIEDI INFORMAZIONI

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

L’eccellenza da oggi conviene di più

Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.  

Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.

CHE COS’É?

Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.

PER OTTENERE IL BONUS:

– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio

– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;

– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.

LE SPESE AMMISSIBILI:

– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)

– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.

COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023

Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP. 

È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari. 

💬 Serve aiuto?