healthy food vetical

Corso di specializzazione in Healthy food e Cucine alternative

Milano, dal 14 al 18 novembre 2022
COSA OTTIENI CON QUESTO CORSO

DIVENTA UN ESPERTO DI HEALTHY FOOD E CUCINE ALTERNATIVE

Il Corso di Specializzazione in Healthy Food & Cucine Alternative IFA è un percorso full-immersion sui principi base di dietistica e nutrizione, sulle tecniche di cucina alternativa, specifiche per chi soffre di intolleranze alimentari o deve seguire un regime dietetico specifico.

SBOCCHI LAVORATIVI E OPPORTUNITà DI BUSINESS

L’esperto di healthy food e cucine alternative può trovare impiego in ristoranti che offrono cucina healthy, gluten free, lactose free; come chef o consulente menù per hotel e resort wellness spa; come libero professionista nel ruolo di nutrizionista, dietologo e dietista per poter offrire menù ad hoc ai pazienti con specifiche esigenze alimentari; all’interno di centri sportivi che offrono consulenze alimentari per atleti.

Attestato HACCP DI 3° livello

Rielaborazione e divulgazione del CV

DETTAGLI DEL CORSO

Per accedere al Corso è necessario possedere una buona manualità e competenze tecniche in cucina. È auspicabile una pregressa esperienza in cucina, di almeno 2 anni.

Potranno accedere anche esperti in nutrizione.

È richiesto il diploma di scuola media superiore, preferibilmente ad indirizzo alberghiero.

  • Principi di dietistica / Scienze e tecnologie alimentari: micro e macronutrienti; il fabbisogno energetico; dieta ed età; vitamine e minerali;
  • Alimentazione sportiva: come ottimizzare le prestazioni con l’alimentazione.
  • Varie tipologie di dieta: ketogenica, mediterranea, iposodica, paleo, dash, plant based, antiossidante/antiaging, gluten free, lactose free, nichel free;
  • Allergie ed intolleranze alimentari;
  • Diabete ed insulino-resistenza: come gestirli con l’alimentazione.
  • Etichette alimentari: come leggerle e scegliere gli alimenti migliori;
  • Le sostituzioni alimentari in cucina: dolcificanti, addensanti, farine alternative;
  • La cucina senza glutine;
  • La cucina senza lattosio;
  • La cucina low carb e i dolci fit/per diabetici;
  • La cucina iposodica e nichel free;
  • La cucina antiaging.

 

Ad ogni allievo saranno forniti i libri di testo e una pettorina per la fase di laboratorio.

Certificato HACCP di 3° Livello

Attestato privato di frequenza al Corso

PROPEDEUTICA: studio su testi e piattaforma online; Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello; Corso live streaming online di 20 ore, propedeutico per la fase laboratoriale;

FASE D’AULA: 40 ore di full immersion a Milano

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: Rielaborazione e divulgazione del curriculum e sul territorio nazionale

DETTAGLI DEL CORSO

giorgione-500x500

EMANUELE GIORGIONE

Chef specializzato nella cucina Wellness grazie a un’esperienza ventennale nel settore. Autore di “Cucinare per tutti”, libro edito da Italian Gourmet.
Ad oggi consulente per aziende del settore Food&Beverage, ristoranti, alberghi e private chef. Tra le esperienze a tempo pieno più importanti si contano gli anni come sous Chef al Palace Merano, come Executive Chef all’Hotel Adler Balance e come Corporate Chef per il Chenot Group. Da consulente spiccano le collaborazioni con Preidlhof
Dolcevita Resort, Dot Lifestyle, Cipriani e Falisia a Luxury Collection by Marriot, Portopiccolo. Docente per importanti istituti di formazione professionali e
amatoriali.

ferrarini-500x500

MARCELLO FERRARINI

Protagonista di “Senza Glutine con Gusto” in onda su Sky 132 e 412 Gambero Rosso Channel HD.
Autore del libro autobiografico “Tutta un’altra pasta – La mia vita da chef celiaco, le mie ricette senza glutine” edito da Mondadori.
Docente per importanti scuole professionali ed amatoriali.
Collaborare con rinomate Aziende e noti Brand del settore anche in qualità di Chef Testimonial
Progettatore e realizzatore di un innovativo format ” Il Chef – Diversamente Gourmeat”, un mezzo mobile unico ed ecologico triciclo + rimorchietto, attraverso il quale propone le sue eccellenze culinarie, in occasione di eventi ed altre manifestazioni.

I NOSTRI PARTNER

PERCHÉ SCEGLIERCI?

CON BONUS CHEF, LA TUA FORMAZIONE VALE DI PIÚ!

Scopri il Bonus Chef e ottieni un credito fino ad un massimo di 6000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per corsi e master Italian Food Academy.

CONTATTACI

Contattaci al nostro numero verde oppure scrivici una e-mail per scoprire di più sull’istituto, per conoscere le nostre sedi, i docenti, i programmi e i partner o per proposte di collaborazioni e sponsorizzazioni.

RICHIEDI INFORMAZIONI

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

L’eccellenza da oggi conviene di più

Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.  

Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.

CHE COS’É?

Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.

PER OTTENERE IL BONUS:

– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio

– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;

– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.

LE SPESE AMMISSIBILI:

– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)

– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.

COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023

Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP. 

È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari. 

💬 Serve aiuto?