Master in
Viticoltura
Milano, dal 24 al 29 Gennaio 2022
Milano, dal 07 al 12 Novembre 2022
Milano, dal 07 al 12 Novembre 2022
Diventa esperto viticoltore
Vuoi diventare viticoltore?
Il Master in Viticoltura è un percorso di formazione full-time che ti insegnerà ad affrontare tutti gli aspetti legati alla gestione di un’attività vinicola e dalla produzione del vino.
richiedi informazioni
viticoltura
REQUISITI D’ACCESSO:
È necessario aver conseguito il Diploma di Laurea Triennale in Agraria, Chimica, Scienze fisiche e naturali, Scienze Biologiche, Biotecnologie o facoltà affini e/o essere Sommelier di III Livello.
PROGRAMMA DEL MASTER:
Biologia
Agrometeorologia e agronomia
Microbiologia enologica
Cenni di legislazione vitivinicola
Fondamenti di enologia e viticoltura del territorio
Patologie viticole e difesa della vite
Controllo della qualità del vino
Degustazione
Percorso formativo
Il viticoltore e l’enologo gestiscono le attività del settore vinicolo, necessitando di strumenti, metodologie e un know-how specifico, per gestire con successo l’azienda e tutte le attività legate al vino.
Il Master in Viticoltura permette all’allievo di specializzarsi in questo settore dal respiro internazionale, alla luce dell’aumento costante della richiesta di esperti nel wine management, che si va affermando tra i settori più importanti nell’ambito della ristorazione.
Opportunità di lavoro
Le aziende vinicole di ogni dimensione, dalla piccola struttura a gestione familiare alle grandi multinazionali, hanno bisogno costante di personale specializzato nell’enologia e viticoltura. Formarsi nel settore significa dunque garantirsi grandi opportunità lavorative e di realizzazione personale.
Tutte le Info
Fasi del percorso
Master in Viticoltura:
PROPEDEUTICA
Attivazione piattaforma e-learning + piattaforma AISILIA : corso 20 ore on line finalizzato al rilascio dell’attestato HACCP III livello
FASE AULA
48 ore fase aula full immersion (dal lunedì al sabato – dalle 9.00 alle 18.00) + 12 ore online
FASE POST AULA
Divulgazione cv e video cv
Fase di stage (opzionale): 300 ore nella regione di residenza, in modalità part-time o full-time (requisiti: età max 40 anni; laurea triennale)
Come candidarsi
- Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master; solo successivamente sarà possibile inviare il modulo d’iscrizione.
Agevolazioni
- Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
- Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula;
- Realizzazione video CV laddove previsto;
- Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
- Segnalazione di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede delle lezioni full-time.
Docenti
-
Daniele Cassano
Laureato in Economia e Legislazione per l’Impresa alla Bocconi di Milano ed in Giurisprudenza alla Cusano di Roma; ha perfezionato i suoi studi giuridici a Londra ed economici a Budapest e ha conseguito un Master in Management internazionale. Dottore commercialista e revisore legale, svolge attività di consulenza presso il Tribunale in materia bancaria e finanziaria e curatore fallimentare. Dopo anni di attività professionale nel settore privato e più particolarmente nel mondo della finanza in Italia ed all’estero, ha svolto la sua attività in Cina, USA, Francia, Portogallo, Spagna, Irlanda, UK, Lussemburgo, Principato di Monaco vantando una pluriennale esperienza nel mondo della consulenza e dell’internal auditing che gli ha consentito di scrivere articoli di rilievo nazionale in merito e con particolare riferimento al D.Lgs.231/2001 e ad insegnare tale materia, oltre a discipline più economico-finanziarie, in specifici contesti nazionali.
-
Ivan Massi
Quality and Enviromental Manager per Aviapartner Italia Soc. Multinazionale Belga, è Formatore Qualificato ENAC e AIFOS. Grazie alla sua esperienza trentennale come Responsabile HR e dell’organizzazione dei processi industriali per la compagnia aerea Alitalia e come Quality Auditor per Blue Panorama, vanta elevate competenze tecniche dal Project & Risk management all’Aviation security, dal Ground Handling ai regolamenti EASA, ECAC, ICAO e IATA.
-
Flavia Tortorella
Avvocato, ha conseguito il Master di II livello in Diritto ed economia dello Sport c/o la Lumsa, vincitrice del premio RDES (rivista di diritto ed economia) per la migliore tesi di laurea, consulente legale dell Aic, docente presso la Luiss Business School, membro della Commissione Doping c/o associazione nazionale avvocati dello sport. Relatrice per diversi seminari e convegni, autrice di numerose pubblicazioni in materia di diritto, contrattualistica e giustizia.
-
Nicola Biasi
Friulano di Cormons, Nicola Biasi inizia la sua attività lavorativa presso l’azienda Zuani della famiglia Felluga, dopo il tirocinio presso Jermann. Nel 2006 lascia il Friuli per lavorare in Australia, Toscana e Sud Africa, presso alcune delle più importanti aziende di questi territori. Rientra in patria e per nove anni è Direttore Tecnico delle aziende toscane della famiglia Allegrini. A gennaio 2016 inizia a collaborare con il Wine Research Team.
-
Matteo Galiano
Sommelier per l’Associazione Italiana Sommelier dal 2004, Matteo M. Galiano è organizzatore di eventi, degustazioni e percorsi tematici nel campo enogastronomico. Ricopre le posizioni di CEO, wine experience manager e sommelier per la MIC Srls, proprietaria del marchio Tibevo.