Master per
MAÎTRE DI SALA
Milano, dal 28 novembre al 3 dicembre 2022
Diventa maître di sala
Vuoi diventare un maître di sala professionista?
Il Master per Maître di Sala IFA è un percorso full-time che ti insegnerà come affrontare tutte le attività di sala, dall’organizzazione degli spazi, alla gestione della brigata, alla cura del cliente.
MAIN PARTNER
richiedi informazioni
MAÎTRE DI SALA
Tematiche del Master:
La figura del maître
Hospitality management
La sala
Il servizio
Food pairing
Percorso formativo
Il Maître è responsabile della sala del ristorante e dirige la brigata di sala. È la figura che si occupa dell’aspetto estetico della sala e che si dedica all’accoglienza, alla presentazione del menù e della carta dei vini, consigliando i clienti sulle scelte.
Una figura professionale poliedrica con un taglio prettamente organizzativo, che, vista l’elevata trasversalità, deve possedere buone doti di coordinamento e gestione del personale, ma anche eccellenti capacità comunicative e di mediazione.
OPPORTUNITÀ LAVORATIVE
Il maître di sala può trovare impiego in strutture di medio-alto livello nelle quali sono garantiti elevati standard qualitativi, come ristoranti e hotel di lusso, resort, servizi di banqueting e catering o navi da crociera. Un collocamento ampio che permette al singolo professionista di seguire le proprie inclinazioni.
Tutte le Info
Fasi del percorso
Lezioni propedeutiche: testi + piattaforma online
Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello
Corso online di lingua inglese
20 ore di lezione online in live streaming sul vino e il settore enologico in collaborazione con l’Associazione Sommellerie Professionale Italiana – ASPI
Fase d’aula: 48 ore
Fase di stage: 300 ore di stage a livello nazionale, in modalità part-time o full time (età max 45 anni e pregressa esperienza di almeno 2 anni nei settori dell’hôtellerie o della ristorazione)
Rielaborazione e divulgazione CV e video CV su territorio nazionale
Come candidarsi
Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master; solo successivamente sarà possibile inviare il modulo d’iscrizione.
Agevolazioni
- Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
- Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula;
- Realizzazione video CV laddove previsto;
- Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
- Segnalazione di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede delle lezioni full-time.
Docenti
-
Roberta Schira
Scrittrice e giornalista, Roberta Schira è autrice di importanti libri, tra cui Menu per quattro stagioni, Il nuovo Bon Ton a tavola, Il libro delle frattaglie e molti altri. È autrice di una rubrica di critica gastronomica sul Corriere della Sera e scrive su Finedininglovers, La Grande Cucina e The Life Journal. Collabora anche con la RSI per la trasmissione Cuochi d’artificio. È fondatrice e co-direttore del Blogazine Madame&Monsieur.
-
Roberto Tradito
Esperto di Food and Beverage, opera da sempre a livello nazionale, collaborando con diverse prestigiose strutture, per supportarle nella gestione operativa e logistica, occupandosi in particolare di selezione e formazione del personale, controllo qualità dei prodotti, gestione degli acquisti ed analisi dei costi.
-
Matteo Galiano
Sommelier per l’Associazione Italiana Sommelier dal 2004, Matteo M. Galiano è organizzatore di eventi, degustazioni e percorsi tematici nel campo enogastronomico. Ricopre le posizioni di CEO, wine experience manager e sommelier per la MIC Srls, proprietaria del marchio Tibevo.