Percorso formativo individuale o di gruppo
Diventa Maître di sala
Il Master per Maître di Sala IFA è un percorso full-time che ti insegnerà come affrontare tutte le attività di sala, dall’organizzazione degli spazi, alla gestione della brigata, alla cura del cliente.
Il Maître è responsabile della sala del ristorante e dirige la brigata di sala. È la figura che si occupa dell’aspetto estetico della sala e che si dedica all’accoglienza, alla presentazione del menù e della carta dei vini, consigliando i clienti sulle scelte.
Una professionista poliedrico con un taglio prettamente organizzativo che, vista l’elevata trasversalità, deve possedere buone doti di coordinamento e gestione del personale, ma anche eccellenti capacità comunicative e di mediazione.
Il maître di sala può trovare impiego in strutture di medio-alto livello nelle quali sono garantiti elevati standard qualitativi, come ristoranti e hotel di lusso, resort, servizi di banqueting e catering o navi da crociera.
Il master è rivolto a diplomati (preferibilmente ad indirizzo alberghiero) con precedente esperienza di almeno 2 anni nei settori dell’hôtellerie o della ristorazione.
Saranno forniti ad ogni allievo libri di testo
Certificato HACCP di 3° Livello
Attestato privato di frequenza al Corso
Attestato di stage
Attestato di Aspirante Sommelier ASPI (a seguito al superamento dell’esame finale a cura di dell’Associazione previsto alla fine della fase d’aula)
PROPEDEUTICA: studio su testi e piattaforma online; Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello
FASE D’AULA: 48 ore di lezioni in modalità full immersion
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: Rielaborazione e divulgazione del curriculum e/o video Curriculum nella regione di residenza o di preferenza
Scrittrice e giornalista, Roberta Schira è autrice di importanti libri, tra cui Menu per quattro stagioni, Il nuovo Bon Ton a tavola, Il libro delle frattaglie e molti altri. È autrice di una rubrica di critica gastronomica sul Corriere della Sera e scrive su Finedininglovers, La Grande Cucina e The Life Journal. Collabora anche con la RSI per la trasmissione Cuochi d’artificio. È fondatrice e co-direttore del Blogazine Madame&Monsieur.
Esperto di Food and Beverage, opera da sempre a livello nazionale, collaborando con diverse prestigiose strutture, per supportarle nella gestione operativa e logistica, occupandosi in particolare di selezione e formazione del personale, controllo qualità dei prodotti, gestione degli acquisti ed analisi dei costi.
Sommelier per l’Associazione Italiana Sommelier dal 2004, Matteo M. Galiano è organizzatore di eventi, degustazioni e percorsi tematici nel campo enogastronomico. Ricopre le posizioni di CEO, wine experience manager e sommelier per la MIC Srls, proprietaria del marchio Tibevo.
Scopri il Bonus Chef e ottieni un credito fino ad un massimo di 6000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per corsi e master Italian Food Academy.
Contattaci al nostro numero verde oppure scrivici una e-mail per scoprire di più sull’istituto, per conoscere le nostre sedi, i docenti, i programmi e i partner o per proposte di collaborazioni e sponsorizzazioni.
L’eccellenza da oggi conviene di più
Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.
Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.
CHE COS’É?
Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.
PER OTTENERE IL BONUS:
– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio
– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;
– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.
LE SPESE AMMISSIBILI:
– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)
– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.
COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023
Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP.
È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.