DAVIDE DAMIANO

Molecular Experience

COSA OTTIENI CON QUESTO CORSO

IN EVIDENZA

La Molecular Experience nasce dall’unione del Corso di specializzazione in Cucina Molecolare e dal Corso Avanzato di Cucina Molecolare. 🫂​

​👨🏻‍🍳​ Dedicata a chef e ristoratori desiderosi di perfezionare le proprie conoscenze sulla cucina molecolare.

Il percorso è pensato per una full immersion a 360°, dall’introduzione ai principali strumenti e attrezzature specializzate alle tecniche e le tecnologie più all’avanguardia.

Approfondisci tutte le tecniche della cucina Molecolare

La Molecular Experience IFA è l’unione di due dei corsi e dedicata a chef e ristoratori desiderosi di perfezionare le proprie conoscenze sulla cucina molecolare. Il percorso è pensato per una full immersion a 360°, dall’introduzione ai principali strumenti e attrezzature specializzate alle tecniche e le tecnologie più all’avanguardia.

Il percorso è formato dal Corso di specializzazione in Cucina Molecolare e dal Corso Avanzato di Cucina Molecolare.

SBOCCHI LAVORATIVI E OPPORTUNITà DI BUSINESS

L’esperto di cucina molecolare trova impiego nei ristoranti e nelle strutture ricettive di alto livello, dove viene proposta una cucina innovativa e sperimentale, che unisca all’importanza dei sapori e del gusto un forte impatto visivo.

Haccp III LIVELLO

Rielaborazione e divulgazione del CV

DETTAGLI DEL CORSO

Per accedere ai corsi è necessario possedere il titolo di studio di indirizzo alberghiero/ristorativo o maturato esperienze precedenti nel settore.

CORSO DI CUCINA MOLECOLARE:

  • Scienze molecolari e analisi sensoriale
  • Utilizzo del sifone a N2O
  • Le gelatine
  • Creazione delle spume
  • Sferificazione
  • Emulsioni
  • Sottovuoto
  • Le spugne
  • Essiccazione
  • Topping termoresistenti per pizza e panificazione

CORSO AVANZATO DI CUCINA MOLECOLARE:

  • La gastronomia molecolare nel catering
  • Ricette di preparazioni singole da poter stoccare, e rigenerare all’utilizzo
  • Elementi decorativi e cialde da stoccaggio
  • La vasocottura per i catering
  • Il fumo liquido nei piatti
  • Utilizzo del sifone ad azoto “NITRO”
  • La bassa temperatura
  • La vasocottura per gli alimenti base e per la pasticceria
  • I cocktails e le bevande molecolari
  • La pasticceria molecolare
  • Tapas e fingerfood molecolari
  • Rigenerazione delle precedenti preparazioni

CENNI DI LEGISLAZIONE E ASPETTI ECONOMICI 

  • Sicurezza sui luoghi di lavoro 
  • Cenni di legislazione sanitaria 
  • Normativa haccp 
  • Cenni sulla normativa sull’etichettatura dei prodotti  alimentari 
  • Cenni sulla normativa sugli imballaggi alimentari 
  • Cenni sulla normativa sullo smaltimento dei rifiuti  alimentari 
  • Cenni di diritto amministrativo

Ad ogni allievo saranno forniti i libri di testo.

Certificato HACCP di 3° Livello

Attestato privato di frequenza al Corso

PROPEDEUTICA: studio su testi specifici e contenuti di settore su piattaforma e-learning ; Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello;

FASE D’AULA: 24 ore di full immersion sulla cucina molecolare in laboratorio a Milano o Roma + 12 ore in live streaming del modulo di Cenni di legislazione e aspetti economici+ 24 ore di full immersion sulle tecniche avanzate di cucina molecolare in laboratorio a Milano;

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: Rielaborazione e divulgazione del curriculum nella regione di residenza.

WhatsApp Image 2024-05-19 at 12.13.24

Liliana D’urso

Liliana D’Urso, di Venaria Reale, ha iniziato la sua carriera nella cucina all’Istituto Alberghiero di Torino. Dopo una parentesi nel mondo della moda e dell’arte, ha riscoperto la passione per la gastronomia grazie all’incontro con uno chef, ora suo marito. Specializzata in eventi e catering, unisce arte e cucina, concentrandosi sui lievitati. Con la sua esperienza, offre formazione per appassionati, dimostrando come passione e dedizione possano portare a una carriera di successo.
michele-stocola--500x500

MICHELE STOCOLA

Giurista, esperto in legislazione alimentare italiana ed europea, specializzazione in etichettatura dei prodotti alimentari, tecnologie e processi produttivi di etichette e imballaggio.
Presta docenze e consulenze per Università, Associazioni e Aziende su tematiche di alto contenuto tecnico.
Direttore e fondatore della Label School, scuola online di etichetta e filiera.

Ha partecipato a numerosi eventi come relatore, nell’ambito della sicurezza alimentare, haccp, etichettatura dei prodotti alimentari e ambientale.

federica-belifemine-500x500

FEDERICA BELLIFEMINE

Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Bari per poi trasferirsi a Roma dove, nel 2020, ha ottenuto l’Executive Master in “Marketing e comunicazione Digitale” presso la 24 Ore Business School. Successivamente si è dedicata all’ambito educativo con un Master in “Insegnamento delle materie giuridiche ed economiche”.
Oggi è docente abilitato ed insegna presso diversi Istituti Secondari della capitale mentre porta avanti il suo percorso di aggiornamento in un’ottica di continuous learning.

DAVIDE DAMIANO

DAVIDE DAMIANO

La sua carriera di chef è stata un viaggio incredibile, un percorso costellato di esperienze che hanno arricchito il suo bagaglio professionale e personale. Dalle cucine tradizionali, dove ha affinato le tecniche classiche e imparato l’importanza della qualità degli ingredienti, è passato a ruoli che lo hanno visto innovare e sperimentare, spingendolo oltre i confini della cucina convenzionale. Come consulente ha avuto l’opportunità di trasmettere la sua passione e il suo sapere, aiutando ristoranti a nascere e crescere, e sviluppando prodotti che rispecchiano la sua filosofia culinaria. Ogni ricetta è una storia, ogni piatto un’opera d’arte che racchiude la dedizione e la creatività che ha messo nel suo lavoro per oltre tre decenni.

Massi

IVAN MASSI

Quality and Enviromental Manager per Aviapartner Italia Soc. Multinazionale Belga, è Formatore Qualificato ENAC e AIFOS. Grazie alla sua esperienza trentennale come Responsabile HR e dell’organizzazione dei processi industriali per la compagnia aerea Alitalia e come Quality Auditor per Blue Panorama, vanta elevate competenze tecniche dal Project & Risk management all’Aviation security, dal Ground Handling ai regolamenti EASA, ECAC, ICAO e IATA.

I NOSTRI PARTNER

montiro
la taverna degli arna
vasari
hostaria treville
cecia
teatro dei sapori
le dune
xvi
Butterfly
Zenzero Osteria Metropolitana
Sud Food & Music
Strapizzati
Stazione di posta
Ristorante Cinque Cucchiai
Massimiliano Poggi
Il Ristorante Loro
Locanda Aquiliana Da Lincosta
Ristorante da Guido
Eco Hotel La Residenza
Le Delizie degli Angeli
Alice Ristorante

PERCHÉ SCEGLIERCI?

CON BONUS CHEF, LA TUA FORMAZIONE VALE DI PIÚ!

Scopri il Bonus Chef e ottieni un credito fino ad un massimo di 6000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per corsi e master Italian Food Academy.

CONTATTACI

Contattaci al nostro numero verde oppure scrivici una e-mail per scoprire di più sull’istituto, per conoscere le nostre sedi, i docenti, i programmi e i partner o per proposte di collaborazioni e sponsorizzazioni.

it_IT

L’eccellenza da oggi conviene di più

Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.  

Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.

CHE COS’É?

Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.

PER OTTENERE IL BONUS:

– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio

– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;

– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.

LE SPESE AMMISSIBILI:

– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)

– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.

COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023

Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP. 

È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari. 

💬 Serve aiuto?