Master per
Food Media Manager
Formula on line: dal 24 ottobre al 5 dicembre 2022
Diventa esperto nel mondo dei Social Media legato al settore Food.
Il Master Online per Food Media Manager permette all’allievo di specializzarsi nella comunicazione digitale a partire dalla realizzazione e dal budgeting di un progetto fino alla scelta delle tecniche di digital marketing, al monitoraggio e all’analisi dei risultati.
richiedi informazioni
Food Media Manager
Tematiche del Master:
La Figura Del Food Influencer E Canali Di Comunicazione
Dalla Nuova Concezione Del Cibo Ai Nuovi Modi Di Comunicarlo
Le Fasi Di Un Progetto Di Un Food Influencer Marketing
La Comunicazione Nel Mondo Del Food E Brand Reputation, La Seo Sui Social Campagne A Pagamento Sui Social Network
La Nuova Concezione Del Turismo Enogastronomico
Binomio Arte E Gusto: Dai Musei Del Gusto Alle Rassegne D’arte Moderna Nelle Aziende
Luoghi Del Food, Architettura E Design
I Nuovi Turisti: I Foodies
Food Storytelling, Il Cibo Come Esperienza
Food Photography
Percorso formativo
Il Master Online per Food Media Manager permette all’allievo di specializzarsi nella comunicazione digitale a partire dalla realizzazione e dal budgeting di un progetto fino alla scelta delle tecniche di digital marketing, al monitoraggio e all’analisi dei risultati.
OPPORTUNITÀ DI LAVORO
L’esperto di food media può trovare impiego nelle testate giornalistiche, nelle agenzie di comunicazione che si occupano del settore food, nelle strutture ricettive che vogliono implementare la propria presenza sui social media, nelle aziende legate al settore Food.
Tutte le Info
Fasi del percorso
Il corso prevede
1° Fase: Lezioni propedeutiche, durante la Fase propedeutica sarà possibile seguire un Corso on-line della durata di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di Terzo Livello, testi didattici.
2° Fase: 40 ore di fase d’aula virtuale
3° Fase: Stage opzionale (minimo 150 ore) da remoto, in modalità part-time o full-time; oppure Project Work commissionato da uno dei Docenti che dovrà essere sviluppato nel mese successivo all’assegnazione.
Requisiti di accesso: laurea triennale o diploma di scuola superiore
Requisiti stage: 40 anni. Laurea triennale.
Rielaborazione e divulgazione del cv sul territorio nazionale.
Come candidarsi
- Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master; solo successivamente sarà possibile inviare il modulo d’iscrizione.
Materiali Forniti e requisiti
Per partecipare al corso ti saranno forniti i libri di testo.
La frequenza al corso è aperta a chi ha laurea triennale o diploma di scuola superiore
Agevolazioni
- Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
- Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula;
- Realizzazione video CV laddove previsto;
- Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo.
Docenti
-
Marco Moretto
Quando i compagni giocavano con le macchinine, Marco li superava con la macchina analogica del papà.
Questa corsa continua anche negli anni successivi, fino a ingranare nel campo professionale.
Inizia come assistente in alcuni studi fotografici della sua città, Milano, dove s’immerge in una profonda formazione da autodidatta.
Sfreccia tra still life e scatti di interni rafforzati dal Certificato Phase One POCP che prende nel 2017.
Da ieri a oggi, dallo scatto alla post produzione, per Marco la fotografia diventa ancora più interessante quando decide di accettare la sfida e specializzarsi in Food Photography.Consistenze, textures, riflessi, temperature, … scattare il food è tutt’altro che semplice!
Questo settore lo appassiona in modo particolare e nel 2018, insieme a Francesca Simone, avvia Foodgraphy, uno studio specializzato e verticale sul Food&Beverage. -
Francesca Simone
Fotografa dal 2010, ma con la macchina fotografica al collo da sempre.
Da piccola il suo gioco preferito era fotografare e il regalo più gradito un nuovo rullino tutto da scrivere.
Appassionata di cucina e del buon cibo, nel corso degli anni ci sono stati ristoranti che hanno cambiato per sempre la sua percezione del food.Da questo suo amore per il cibo è nata l’idea di specializzarsi in fotografia di food – facendo tesoro del suo background come fotografa di still life – e di scriverne, studiando Comunicazione e Critica Gastronomica, che le hanno dato nuova linfa ed emozione, rendendola più consapevole della meraviglia che un sapore può creare e può trasmettere.
Dal 2016 ha aperto il blog La Mora Felice, perché è proprio così che si sente, felice di essere andata oltre ai suoi gusti, assaggiando cose impensabili e scoprendo tutto quello che c’è dietro le quinte nel mondo della ristorazione e degli ingredienti.
Nel 2018 insieme a Marco Moretto, ha fondato Foodgraphy, lo studio fotografico con cucina dove ogni giorno si realizzano foto, video, strategie digitali e piani editoriali per ristoranti, aziende e professionisti del settore Food&Beverage -
Silvia Baratta
Laureata in Scienze Agrarie all’Università degli Studi di Padova e con un master Internazionale in Economia, Marketing e Gestione del settore Vitivinicolo in California, Silvia Baratta ha una lunga esperienza come docente di marketing e comunicazione e di enologia per l’Associazione Italiana Sommelier, di marketing territoriale, promozione turistica ed enologica, Public Speaking e comunicazione aziendale strategica, organizzazione degli eventi e Social Media Marketing.
-
Cino Wang Platania
Esperto in marketing turistico per hotel, consorzi ed enti di promozione turistica, Cino Wang Platania si occupa di social media marketing e blog tour management per svariati alberghi e ristoranti, svolgendo anche consulenza alberghiera. Docente professionista di marketing e social media management per il turismo.