Corso per
Personal Food Shopper
Il professionista che guida alla scoperta
dei sapori tipici e del food tracking.
dei sapori tipici e del food tracking.
Milano, dal 26 al 30 settembre 2022
Diventa un Personal Food Shopper professionista
Vuoi diventare un esperto del turismo enogastronomico?
Il Corso per Personal Food Shopper IFA è un’esperienza formativa full-immersion che ti insegnerà ad organizzare e gestire percorsi enogastronomici per turisti e appassionati.
richiedi informazioni
personal food shopper
Tematiche del Corso di Specializzazione:
Chi è il Personal Food Shopper
Mappatura enogastronomica e territoriale
Comunicare e narrare
Il punto di vista del turista
Web Communication
Customer satisfaction
Percorso formativo
Il personal food shopper è quella figura professionale che unisce competenze nel settore food & beverage, nel marketing, nella comunicazione e nel web, e guida turisti e appassionati alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Ha una mappatura della città e del territorio ed è attento a tutte le iniziative, fiere ed eventi del settore food. Conosce i piatti tipici, le materie prime del territorio, le botteghe storiche, le enoteche e le aziende locali.
Opportunità lavorative
Il Personal Food Shopper può trovare impiego presso aziende vinicole, aziende turistiche, hotel, agenzie di organizzazioni eventi o proporsi come libero professionista.
Tutte le Info
Fasi del percorso
- Lezioni propedeutiche: testi + piattaforma online
- Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello
- Corso online di lingua tedesca o lingua inglese
- Fase d’aula: 40 ore + 12 ore online + uscita didattica
- Stage: 150 ore (limite di età di 40 anni)
- Rielaborazione e divulgazione CV e video CV nella regione di residenza nella regione di residenza
Come candidarsi
- Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master; solo successivamente sarà possibile inviare il modulo d’iscrizione.
Agevolazioni
- Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
- Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula;
- Realizzazione video CV laddove previsto;
- Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
- Segnalazione di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede delle lezioni full-time.
Docente
-
Daniele Cassano
Laureato in Economia e Legislazione per l’Impresa alla Bocconi di Milano ed in Giurisprudenza alla Cusano di Roma; ha perfezionato i suoi studi giuridici a Londra ed economici a Budapest e ha conseguito un Master in Management internazionale. Dottore commercialista e revisore legale, svolge attività di consulenza presso il Tribunale in materia bancaria e finanziaria e curatore fallimentare. Dopo anni di attività professionale nel settore privato e più particolarmente nel mondo della finanza in Italia ed all’estero, ha svolto la sua attività in Cina, USA, Francia, Portogallo, Spagna, Irlanda, UK, Lussemburgo, Principato di Monaco vantando una pluriennale esperienza nel mondo della consulenza e dell’internal auditing che gli ha consentito di scrivere articoli di rilievo nazionale in merito e con particolare riferimento al D.Lgs.231/2001 e ad insegnare tale materia, oltre a discipline più economico-finanziarie, in specifici contesti nazionali.
-
Ivan Massi
Quality and Enviromental Manager per Aviapartner Italia Soc. Multinazionale Belga, è Formatore Qualificato ENAC e AIFOS. Grazie alla sua esperienza trentennale come Responsabile HR e dell’organizzazione dei processi industriali per la compagnia aerea Alitalia e come Quality Auditor per Blue Panorama, vanta elevate competenze tecniche dal Project & Risk management all’Aviation security, dal Ground Handling ai regolamenti EASA, ECAC, ICAO e IATA.
-
Flavia Tortorella
Avvocato, ha conseguito il Master di II livello in Diritto ed economia dello Sport c/o la Lumsa, vincitrice del premio RDES (rivista di diritto ed economia) per la migliore tesi di laurea, consulente legale dell Aic, docente presso la Luiss Business School, membro della Commissione Doping c/o associazione nazionale avvocati dello sport. Relatrice per diversi seminari e convegni, autrice di numerose pubblicazioni in materia di diritto, contrattualistica e giustizia.
-
Roberta Schira
Scrittrice e giornalista, Roberta Schira è autrice di importanti libri, tra cui Menu per quattro stagioni, Il nuovo Bon Ton a tavola, Il libro delle frattaglie e molti altri. È autrice di una rubrica di critica gastronomica sul Corriere della Sera e scrive su Finedininglovers, La Grande Cucina e The Life Journal. Collabora anche con la RSI per la trasmissione Cuochi d’artificio. È fondatrice e co-direttore del Blogazine Madame&Monsieur.
-
Cino Wang Platania
Esperto in marketing turistico per hotel, consorzi ed enti di promozione turistica, Cino Wang Platania si occupa di social media marketing e blog tour management per svariati alberghi e ristoranti, svolgendo anche consulenza alberghiera. Docente professionista di marketing e social media management per il turismo.
-
FRANCESCA ORLANDO
Giornalista enogastonomica e scrittrice, ha lavorato per molte aziende come responsabile della comunicazione e addetta stampa e oggi è titolare di una ditta individuale di servizi di comunicazione. È stata direttore di un mensile emiliano e collabora con riviste e magazine del settore food. Da fine 2020 è condirettore di un mensile di cibo e cultura del Friuli Venezia Giulia, la sua regione d’origine. Amante da sempre della scrittura, e appassionata di enogastonomia poi, è ideatrice di due progetti web: un blog di ricette per intolleranti al lattosio e un blog di “racconti giornalistici emozionali” di prodotti, produttori, ristoratori, ristoranti ed eventi del food&wine. La sua filosofia di scrittura è: bisogna sapersi emozionare, ed emozionandosi emozionare gli altri. È infatti docente di scrittura creativa e ciò che più ama è la creazione di contenuti emozionali.