DAL NOSTRO
FOODBLOG

Degustare il vino: l’analisi visiva.

10 Giugno 2019
analisi visiva del vino italian food academy
Contenuti

Cosa vuol dire “DEGUSTARE” e qual è la differenza tra bere e Degustare? I due termini potrebbero sembrare sinonimi nei fatti, ma in realtà non è così.
Se bere vino è un atto istintivo e significa “semplicemente” introdurre nel proprio organismo una certa quantità del nettare di Bacco, degustare vuol dire qualcosa di più: percepire e valutare attraverso i sensi, le caratteristiche organolettiche di un vino, attività che richiede pratica, studio, impegno, concentrazione, competenza, riflessione e consapevolezza.

La pratica della degustazione del vino necessita di una buona conoscenza del vino, oltre di una certa abilità e sensibilità, che si ottengono con l’esercizio e l’esperienza.
Come si inizia una degustazione?

Degustare il vino: l’analisi sensoriale.

Il vino si degusta sottoponendo il vino ad una serie di analisi sensoriali, che servono per descrivere le caratteristiche organolettiche di un vino.
L’analisi sensoriale si articola in 3 fasi distinte:

  1. L’analisi visiva
  2. L’analisi olfattiva
  3. L’analisi gustativa

L’analisi visiva: come si effettua nella degustazione del vino.

Una prima analisi del vino viene effettuata con l’osservazione. Ma come si osserva il colore? Quali parametri tenere in considerazione?

Per quanto riguarda i Vini Bianchi, in generale, il color “ambrato” non rappresenta un aspetto positivo, in quanto rappresenta una accentuata ossidazione, e quindi denota un vino scadente. Questa tonalità è pertinente, invece, ad un vino passito.

Invece il colore che dovrebbe descrivere un buon vino bianco è il colore che va dal giallo verdolino al giallo paglierino, fino al Giallo Dorato, a seconda della tipologia, provenienza,
maturazione in legno ed età.

Per i Vini Rosè, esistono diverse tonalità:
Il Rosa Tenue – tipico colore di alcuni rosati del nord Italia e vini spumanti, che hanno proprio un colore delicato, come il colore dei petali di rosa;
Rosa Cerasuolo – ricorda il colore delle ciliegie ed è una tonalità che contraddistingue i vini provenienti dal centro e dal sud;
Rosa Chiaretto – un colore rosè molto intenso, simile al colore di un vino rosso giovane, ma leggermente più chiaro;

Quando invece un Vino Rose’ presenta una tonalità che vira verso l’aranciato, sicuramente si è di fronte a un vino invecchiato, che ha perso la sua freschezza.

Per quel che riguarda, invece, i Vini Rossi, nel valutare il colore, se ci si trova davanti un grande vino rosso maturo invecchiato, la sua tonalità sarà aranciata, simile a quella dei
mattoni. Questo colore è tipico dell’invecchiamento e, in questo caso, è normale, mentre riscontrato nei vini rossi giovani è un “ fattore negativo”, dal momento che indica un precoce stato di maturazione e un avanzato stato di degradazione.

Tendenzialmente il colore dei rossi – si deve distinguere però a seconda della tipologia del vitigno – deve essere di un rosso rubino, simile alla preziosa del rubino, tendente al granato.
Un Cabernet Sauvignon, un Syrah, un Sangiovese e un Barbera, ad esempio, avranno un colore rosso rubino più o meno intenso che, invecchiando, tende al granato.
Un Barolo o un Barbaresco, invece, hanno un colore rosso granato, che con l’invecchiamento assume una tonalità aranciata.

L’esame visivo è la prima fase dell’analisi organolettica e fornisce informazioni introduttive che verranno confermate o meno dalle tappe successive, quella olfattiva e quella gustativa. Oltre al colore, come vedremo in seguito, ci sono altri parametri visivi da tenere in considerazione: limpidezza, consistenza ed effervescenza.

Vuoi conoscere il mondo del vino? Non perdere il master in Viticoltura e Marketing del vino di Italian Food Academy: scopri i programmi, i docenti e le date.

Vuoi avere maggiori informazioni sui nostri master e corsi?

Logo IFA

Accademia di Alta Cucina e Food Management

FOODBLOG

L’eccellenza da oggi conviene di più

Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.  

Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.

CHE COS’É?

Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.

PER OTTENERE IL BONUS:

– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio

– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;

– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.

LE SPESE AMMISSIBILI:

– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)

– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.

COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023

Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP. 

È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari. 

💬 Serve aiuto?