È forse una delle professioni più ambite e piacevoli del momento, specializzato nell’enogastronomia e con una profonda conoscenza approfondita della città o della regione in cui vive, attento a tutte le iniziative di settore, dalle fiere agli eventi. Soprattutto è un esperto di piatti tipici, conosce le aziende, le botteghe e le materie prime del posto, dai vini ai formaggi, dall’olio ai salumi…
Parliamo del Personal Food Shopper, una figura emergente che, lungi dall’essere lasciata al caso, deve dimostrare di avere delle competenze specifiche e trasversali, che comprendono il settore del food & beverage, il marketing, la comunicazione e il web. Il suo compito è quello di guidare i turisti e gli appassionati alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio, regalando loro una vera e propria esperienza sensoriale, soprattutto raccontando luoghi e paesaggi attraverso il cibo e le tradizioni di una determinata destinazione. Prima di proporsi, il personal food shopper si crea un ricco data base di contatti, una lista di negozi, boutique, bar, ristoranti, cantine ecc…
Dove trova impiego il Personal Food Shopper
Il Personal Food Shopper trova impiego in:
- aziende vinicole
- aziende turistiche
- hotel
- agenzie di organizzazioni eventi
- come libero professionista.
Il corso Ifa per diventare Personal Food Shopper
Italian Food Academy organizza un corso specifico per chi vuole intraprendere questa carriera. Il corso prevede e il seguente progetto formativo:
- Lezioni propedeutiche da casa con studio di testi e lezioni su piattaforma online
- Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello
- Fase d’aula della durata di 40 ore con un’uscita didattica
- Fase di Stage della durata di 150 ore nella regione di residenza, in modalità part-time o full-time
- Rielaborazione e divulgazione CV e video CV nella regione di residenza
Il programma didattico
Legislazione e diritto d’autore
Scrittura creativa
Inquadramento figura professionale
Mappatura enogastronomica e territoriale
Produzione e consumi agroalimentari
Sostenibilità e biodiversità
Saper comunicare e narrare
Sociologia del turismo
Il punto di vista del turista
Organizzazione eventi enogastronomici
Web Communication e creazione pagina facebook
Customer satisfaction
Piano marketing (B2B)
Piano comunicazione