A distanza di qualche mese dalla sua scomparsa, dopo il silenzio rispettoso e dovuto, come si deve fare quando tragedie colpiscono così all’improvviso, vogliamo rendere omaggio a Enrico Pozza, docente per Italian Food Academy e professionista di grande valore, che ha saputo dare ai nostri allievi un bagaglio di contenuti e di esperienza inestimabile.
Enrico Pozza, geofisico e socio-redattore di Cucina&Vini, il magazine di enogastronomia, attualità e cultura attivo dal 1999, dal 1987 era degustatore AIS a Roma, dove svolgeva attività di formazione e gestione eventi. Una passione per il settore food e per i vini in particolar modo, che lo ha portato a diplomarsi prima presso l’ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) e poi a proseguire la formazione all’estero, a Londra e Bordeaux, due delle città europee più attive per il settore del food&beverage.
Sommelier di ristoranti ed enoteche di spicco romane, è stato socio Fondatore del ARS (Associazione Romana Sommelier).
Cultore della gastronomia, appassionato anche di birra, tanto da partecipare all’iniziativa “Birra Gourmet a casa tua” come consulente d’eccezione.
La sua vita professionale è stata costellata di partecipazioni importanti, come quella per le guide dedicate ai vini spumanti e ai vini dolci e, nel 2010, la fondazione della casa editrice Damar, con cui si è occupato di curare approfondimenti sulla rivista in ogni uscita, preparati insieme alla moglie Rossella, firmati con lo pseudonimo Henry Ross.
Con Italian Food Academy è stato docente nel master per Food & Beverage Manager, una collaborazione portata avanti per anni, in un rapporto di reciproca stima.
Il ricordo dei suoi insegnamenti, ricchi di contenuti tecnici e di passione per un mestiere complesso e affascinante, resterà l’importante bagaglio culturale e di approccio, lasciato in eredità ai professionisti di domani.
A noi di Italian Food Academy, la fortuna di aver incontrato, durante il nostro percorso e quello dei nostri allievi, un grande docente e soprattutto un grande uomo.