DAL NOSTRO
FOODBLOG

Il fenomeno Vegan ai raggi x

8 Settembre 2016
Il fenomeno vegan ai raggi x
Contenuti

Il fenomeno vegan nasce in Inghilterra nel 1944 da una spaccatura nella Vegetarian Society. Una feroce discussione nacque intorno alle implicazioni morali del consumo di latticini. Per alcuni il cibo in questione non provocava nessun danno alle mucche ed era quindi consentito. Per altri il fatto stesso che le mucche fossero sfruttate per produrre latte e quindi latticini era inaccettabile moralmente. Questo secondo gruppo uscì dalla società e formò la nuova Vegan Society.
Oltre al cibo i vegani adottano comportamenti e scelte cruelty free in tutti i campi della loro vita, infatti evitano qualsiasi prodotto ottenuto dallo sfruttamento degli animali, come ad esempio i piumini d’oca, gli abiti in lana, seta o pelle, i cosmetici testati sugli animali.

Le statistiche

Eurispes, nel suo Rapporto Italia 2015, delinea chiaramente la situazione da un punto di vista demografico:
– i vegetariani nel nostro Paese sono il 6,5% della popolazione, ovvero 3,8 milioni di persone, in aumento del 25% rispetto al 2013
– i vegani sono invece lo 0,6%, in tutto 400 mila persone, in forte calo rispetto al 2013 (-55%)
I non-onnivori sono quindi 4,2 milioni di italiani, il 7,1% del totale.

La grande variabilità della popolazione dei non-onnivori è confermata anche da un’autorevole ricerca dello Humane Research Council di Washington, che nel 2014 ha intervistato più di 11.000 americani. Da questa ricerca è emerso che la percentuale di non-onnivori che torna sui suoi passi e riprende a mangiare carne, uova, latticini ecc. ecc. raggiunge l’84%.

Le motivazioni che spingono verso la dieta non-onnivora sono:
– sensibilità verso il mondo animale: 31%
– convinzione che sia una dieta più salutare: 24%
– sensibilità verso problematiche ecologiche e di sostenibilità ambientale: 9%
– altre ragioni (tra cui la più importante probabilmente è il rifiuto dei sistemi di allevamento intensivi): 36%

Una minoranza molto rumorosa

Quindi il fenomeno vegan riguarda la minoranza di una minoranza, eppure sui media la loro presenza è notevole. Come mai? Ecco alcune spiegazioni plausibili:
– le loro motivazioni etiche (evitare le crudeltà sugli animali) li spingono a comportamenti aggressivi verso le persone che non hanno la loro stessa sensibilità. In altre parole: si ergono a paladini di tutte le specie animali, e i paladini devono essere attivi, andare a salvare i loro protetti ovunque si trovino in pericolo, mica solo in cucina;
– da un punto di vista commerciale le aziende non possono prevedere due tipologie diverse di cibi per non-onnivori, quindi preferiscono adottare gli standard più stringenti e vendere alimenti per vegani, che tanto anche i vegetariani possono comprare;
gli estremisti funzionano sempre bene sui media: attirano l’attenzione, fanno discutere, generano click e condivisioni.

La dieta vegana fa male o fa bene?

La comunità scientifica è in gran parte d’accordo sul fatto che la dieta vegana non sia dannosa per la salute, a condizione che si faccia attenzione a garantire il giusto apporto di tutte le sostanze nutritive, cioè che si usino degli integratori proteici.

Stabilire invece se la dieta vegana sia migliore o peggiore, da un punto di vista di salute, di quella onnivora è quasi impossibile. Una rilevazione scientifica del genere si dovrebbe protrarre per almeno un decennio e dovrebbe avere un campione estremamente vasto e transnazionale.

Esiste invece una tendenza per quello che riguarda la salute mentale. Per la delicatezza dell’argomento useremo le parole molto ponderate della dottoressa Anna Momigliano: “finora nessuno è riuscito a stabilire fermamente se vegani e vegetariani tendono ad avere più disturbi mentali degli onnivori. Però gli studi che propendono verso questa conclusione sono più di quelli che propendono per la conclusione opposta, e tra questi c’è anche quello condotto sul campione più vasto e rappresentativo”. Per disturbi mentali si intende essenzialmente l’ansia e la depressione.

Fonti: Ilpost.it

Vuoi avere maggiori informazioni sui nostri master e corsi?

Logo IFA

Accademia di Alta Cucina e Food Management

FOODBLOG

L’eccellenza da oggi conviene di più

Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.  

Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.

CHE COS’É?

Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.

PER OTTENERE IL BONUS:

– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio

– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;

– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.

LE SPESE AMMISSIBILI:

– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)

– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.

COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023

Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP. 

È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari. 

💬 Serve aiuto?