TheFork e Doxa insieme per determinare con uno studio quali saranno i food trend del 2019. E il report di “Mangiare fuori nel 2019” evidenzia le principali tendenze nel settore della ristorazione.
1. Esperienze sensoriali.
Andare oltre lo scatto. I social media hanno influenzato anche il mondo della ristorazione, nel quale si fanno sempre più presenti cibi e bevande che massimizzano l’impatto su Instagram Stories, Facebook Live e YouTube. I menu propongono piatti che prediligono innanzitutto l’estetica, la fotogenia della pietanza e largo, quindi, a glitter eduli o “Injectable Flavors” dessert in cui si possono iniettare direttamente aromi. Il senso è creare un’esperienza che sia condivisibile.
E come dimenticare il connubio tra arte e alta cucina, tanto cara in Italia negli ultimi tempi?
2. Boom tecnologico tra i food trend 2019.
La tecnologia entra nella ristorazione in maniera prepotente: dall’uso dei droni nel delivery e nel servizio fino alla all’app del check-out, ai QR code per le prenotazioni dei posti a sedere e a nastri trasportatori per servire le pietanze.
3. La trasparenza.
Sempre più consumatori dei servizi di ristorazione vogliono trasparenza: vogliono sapere le origini degli alimenti, i metodi di coltivazione e trasformazione, i prezzi, ma anche le policy aziendali, soprattutto in relazione al trattamento dei lavoratori dipendenti e all’ambiente.
No alla plastica, no agli sprechi, si invece agli imballaggi alimentari a base vegetale e compostabile e ai contenitori per alimenti riutilizzabili.
4. Free-from e benessere.
Un’altra tendenza del 2019, che influenzeranno sempre più le politiche dei ristoranti, si basa su strategie a zero rifiuti e con una sostenibilità sempre maggiore.
I menu si fanno sempre più attenti alle scelte alimentari alternative, come veganesimo e crudismo, ricette lactose free, meat free, gluten free ecc.) e persino il beverage comincia a parlare veg.
Largo, poi, agli ingredienti naturali, ai ristoranti che prediligono i superfood, alle tendenze della cannabis per il relax e del karkadè per alleviare lo stress.
Insomma, i ristoranti diventano olistici, ovvero cercano di prendersi cura del palato ma anche dello spirito dei clienti.