Per chi è appassionato di cucina molecolare o sta per avvicinarsi a questa vera e propria scienza culinaria, ci sono alcune letture da non perdere, utili a conoscere processi, piatti e tecniche di preparazione.
Tre libri di cucina molecolare consigliati
Tra i tanti volumi dedicati all’argomento, ne proponiamo tre che possono senza dubbio risultare interessanti a chi vuole conoscere la cucina molecolare, e che offrono un approccio scientifico alla materia, lontano dalle false leggende e dalla retorica di certa letteratura gastronomica.
1. La scienza in cucina. Piccolo trattato di gastronomia molecolare
Il volume è la traduzione del libro di di Hervé This “The science of the oven” ed è firmato dallo stesso This e da e J. M. Thiriet.
Suddiviso in piccoli capitoli dedicati ad alcune ricerche e scoperte della scienza in cucina, questo libro sulla cucina molecolare contiene le “basi” della scienza in cucina, con approfondimenti sulle applicazioni della ricerca scientifica ad alcuni aspetti specifici.
Il libro racconta di come la scienza può contribuire a perfezionare la cucina, analizzando la fisiologia del gusto e i meccanismi molecolari che stanno alla base della preparazione e trasformazione dei cibi.
Salse senza grumi, gelatine ben addensate e tanto altro: il volume affronta l’arte culinaria passando non più attraverso l’esperienza, ma attraverso la scienza, la ricerca e la sperimentazione.
2. Manuale di cucina molecolare
Di Anne Cazor e Christine Lienard è uno dei primi libri di cucina molecolare tradotto in italiano e contiene ben 20 tecniche di base con ricette da poter provare. Un testo base di cucina molecolare, ideale per chi sta per avvicinarsi per la prima volta a questo settore.
La cucina molecolare. Come ottenere una sfera di caffè con un cuore liquido?
Di Anne Cazor, la stessa autorice del “Manuale di cucina molecolare”, questo volume mostra come chef con diversi tipi di locali o attività gastronomiche abbiano adottato le tecniche, gli ingredienti particolari e l’estetica del movimento della “cucina molecolare”.
Il libro contiene 48 ricette da poter replicare, ma soprattutto offre valide risposte alla disinformazione che accompagna questa come ogni corrente di avanguardia.
Arricchito da una introduzione di Hervè This, lo scienziato e divulgatore per eccellenza degli studi del settore, il libro di Anne Cazor offre risposte a interrogativi e un approccio pratico che consente al lettore di ipotizzare applicazioni nella propria cucina.
Nel libro si legge nella introduzione di Hervè This: “È solo comprendendo la materia che la si domina e la si rinnova. È questo che noi chiamiamo Cucina Molecolare”.
E ancora: “La vera missione della cucina consiste nel dare amore. È qui che va programmato il futuro della cucina, su basi tecniche sgombre di retaggi storici che dovrebbero trovare posto solo in un museo. Come sapremo un domani dire meglio “ti amo” rispetto ad oggi?”.
Vuoi conoscere o approfondire le tecniche della cucina molecolare? Scegli il corso di specializzazione in alta cucina molecolare e il corso di cocktail molecolari organizzati da Italian Food Academy.