Cucina giapponese non è sinonimo di sushi, come erroneamente pensa chi si dice estimatore del cibo del Sol Levante. Certo sushi, sashimi, nigiri, Uromaki e Hosomaki sono le pietanze ormai più famose, servite non solo nei ristoranti che si fregiano di proporre cucina giapponese, ma anche negli ipermercati che destinano una parte dei loro scaffali a queste tanto amate leccornie a base di riso e pesce.
E dai banconi del ristorante ai social il salto è breve, tanto che il sushi in tempura con philadelphia e fragole, ichigo rolls sono più instagrammati rispetto alla tradizionale e italiana pizza.
Ma la cucina giapponese comprende una serie di piatti tradizionali da scoprire e approfondire nelle varie versioni, che spesso accompagnano le scuole di pensiero, gli stili degli chef o le regioni del Giappone. A partire dal ramen, il brodo caldissimo, che rappresenta una scoperta relativamente recente ma già molto diffusa. Poi ci sono la frittura leggerissima tempura (o tenpura), i ravioli brasati in pentola e ripieni di carne, pesce o verdure detti gyoza, la zuppa di miso e la pasta Udon in brodo, fritta o saltata.
E il viaggio nella cucina giapponese continua con qualcosa di meno conosciuto, forse, ma altrettanto rappresentativo: i baccelli di soia Edamame, il Tamagoyaki ovvero la frittata di uova con sale e zucchero, girata più volte su stessa; Hiyayakko è invece il formaggio di soia o tofu, con salsa di soya, zenzero, la cipolla invernale negi e katsuobushi, che è un ingrediente molto importante della cucina giapponese, ottenuto grattugiando in piccoli fiocchi filetti di tonno essiccato, fermentato e affumicato.
Altro piatto diffuso in Giappone è la soba, zuppa di miso e il brodo dashi.
Tra i piatti a base di pesce, inoltre, spiccano i seguenti:
- Chawanmushi composto di battuto d’uova cotto al vapore, adagiato sul brodo caldo sopra il quale vengono poste vongole sgusciate e uova di salmone selvaggio e kamaboko (le rondelle di surimi)
- Usuzukuri, un carpaccio di pesce bianco marinato in salsa ponzu (sake dolce e aceto di riso)
- Donburi, ciotole di riso ricoperte di vari ingredienti Unajyu con anguilla alla griglia
- Tendon con verdure e gamberi in tempura
Cucina giapponese: non solo pesce
Passiamo, poi, alla carne con:
- Chasyu, vale a dire l’Arrosto di pancetta di maiale che si trova anche nel ramen
- Karaage ovvero un pollo marinato fritto
- Yakitori, gli spiedini grigliati di pollo
- Tonkatsu, che è una cotoletta di lonza di maiale tagliata alta e fritta
- Katsudon, la cotoletta alta di lonza di maiale avvolta in glassa d’uovo e cipolle
- Tori katsudon, piatto a base di pollo
- Tamago toji gyudon, straccetti di manzo
Vuoi imparare a preparare i piatti della tradizionale vera Cucina Giapponese? Iscriviti al corso di Cucina Giapponese, non perdere la prossima edizione.