Dal 30 maggio al 5 giugno, tutti gli occhi saranno puntati su Radici del Sud 2017, la rassegna enogastronomica sulle specialità culinarie dell’Italia meridionale, giunta quest’anno alla sua XXI edizione.
Il Salone dei Vini e degli Oli del Meridione è organizzato dall’Associazione Propapilla e avrà come location speciale il Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari.
Distribuito in diverse giornate, Radici del Sud 2017 sarà l’occasione per incontri B2B fra buyer ed esperti del settore, sia italiani che internazionali, produttori vitivinicoli e sessioni dedicate al concorso fra tutti i vini del Sud.
La kermesse, infatti, premierà le eccellenze vitivinicole del meridione, selezionate tra le migliori e più importanti Cantine.
Non solo vini a Radici del Sud 2017
Non si parlerà solo di vino a Radici del Sud. La manifestazione, che si svolge nella terra dell’olio per eccellenza, sarà anche l’occasione per promuovere e far conoscere gli oleifici, i produttori e le più grandi etichette di olio del territorio.
Le degustazioni “alla cieca”
Si svolgeranno alla cieca le degustazioni di vino a Radici del Sud 2017, condotte da due diversi panel di esperti, di cui il primo composto da wine-buyer internazionali e l’altro formato da giornalisti nazionali ed esteri.
Il tutto per consentire un giudizio più completo, che tenga conto delle tendenze di mercato e dell’appeal espresso dai cultori del vino, a fianco di quello – più disinteressato – espresso da giornalisti di tutto il mondo.
Alla scoperta di un territorio di… vino
Se pensate che Radici del Sud sia una semplice fiera del vino, vi sbagliate di grosso. L’evento costituisce un’occasione imperdibile per visitare una terra straordinaria dalle mille bellezze paesaggistiche, alla scoperta di monumenti, paesini, vicoli, borghi, cantine e tanto altro ancora.
Protagonisti, per quanto riguarda i vini, saranno le etichette e i vitigni autoctoni di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia, in un viaggio tra profumi, sapori e suggestioni tutti rivolti al clima e alle atmosfere del Sud Italia.
Per conoscere nel dettaglio il programma della manifestazione, basta visitare il sito ufficiale di Radici del Sud.
Vuoi diventare un professionista nel settore ristorazione? Scopri il Corso di cucina professionale e il Master per Food & Beverage Manager di Italian Food Academy.