Profumi che si mescolano nell’aria, conquistando i passanti, leccornie colorate o bizzarre servite in modo “spartano”, piatti e ricette tipiche di paesi e regioni lontane. E’ questo il fascino dello street food, protagonista a Treviglio dal 20 al 22 settembre.
Il centro storico del piccolo paesotto lombardo si trasformerà nuovamente in un crocevia di sapori e culture grazie all’ottava edizione dello “Street Food Market”. La manifestazione, diventata ormai un appuntamento fisso per i cittadini e i visitatori della zona, sarà caratterizzata dalla presenza di oltre venti food truck provenienti da tutto il mondo, pronti a offrire un’ampia varietà di prelibatezze, dando la possibilità a chi desidera trascorrere un fine settimana all’insegna del buon cibo e della convivialità, di assaporare, fino a tarda sera, una vasta scelta di piatti e bevande per ogni palato.
Un viaggio culinario tra tradizione e innovazione
Lo “Street Food Market” si terrà in alcuni dei luoghi più suggestivi del centro cittadino, tra via Matteotti, Piazza Garibaldi e via XXV Aprile, confermando la sinergia positiva tra istituzioni pubbliche e privati, che negli anni ha contribuito al successo dell’evento. I food truck offriranno la possibilità di assaporare piatti che spaziano dalla tradizione italiana a specialità internazionali.

Tra le novità di questa edizione spiccano le proposte americane come pulled pork, bbq ribs e hot dog, un banco cinese con ravioli al vapore e una cucina venezuelana con arepas ed empanadas. Non mancheranno i grandi ritorni, come le mini crepes olandesi e i piatti simbolo della tradizione italiana, tra cui arrosticini abruzzesi, paella spagnola, fritto misto ligure, polenta taragna e pizzoccheri valtellinesi.
Lungi dall’essere soltanto un’occasione per gustare ottimi piatti, lo “Street Food Market” rappresenta anche un’opportunità per scoprire il patrimonio culturale e commerciale di Treviglio, con le sue vie storiche, le piccole piazze e le attività commerciali locali, generando un impatto positivo sull’economia del territorio.
Il presidente del Distretto del Commercio di Treviglio, Gabriele Anghinoni, ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione per il rilancio del commercio locale, mentre il sindaco Juri Imeri ha evidenziato come lo “Street Food Market” sia ormai un evento consolidato, in grado di attrarre visitatori e rafforzare l’offerta culturale e commerciale della città.
Formazione per aspiranti food trucker: il corso IFA
Per chi volesse avvicinarsi al mondo del food truck, Italian Food Academy offre un’opportunità unica: un corso online dedicato alla gestione di un food truck, pensato per aspiranti imprenditori e operatori del settore. Il corso fornisce una formazione completa, dalla preparazione dei piatti alla gestione pratica e burocratica di queste “cucine su ruote”, unendo teoria e pratica per affrontare con successo questo affascinante ambito della ristorazione.