3 e 5 Febbraio 2025 Lezioni Online in Live Streaming; dal 10 al 12 Febbraio 2025 Lezioni in presenza a Milano. SOLD OUT
1 e 3 Aprile 2025 Lezioni Online in Live Streaming;
dall' 08 al 10 Aprile 2025 Lezioni in presenza a Milano.
Il corso per Meat Specialist IFA è progettato per fornire competenze avanzate e aggiornate sulla manipolazione, preparazione e cottura delle carni, utilizzando strumentazioni all’avanguardia e metodologie innovative. È pensato per coloro che aspirano a eccellere nel campo della ristorazione gourmet.
Questo corso unisce teoria e pratica, offrendo un approfondito studio sulla selezione delle materie prime, il taglio ottimale e le tecniche avanzate di lavorazione e cottura. Particolare attenzione è dedicata anche alle moderne tecniche di cottura, progettate per migliorare l’efficienza operativa mantenendo intatti i sapori e le caratteristiche delle materie prime, oltre alla presentazione del piatto, riconosciuta come un elemento cruciale al pari della selezione e preparazione stesse degli ingredienti.
ll Meat Chef o Meat Specialist è una figura professionale che spesso manca nelle cucine dei ristoranti italiani. Ogni ristorante che vuole definirsi specializzato in carne, richiede la presenza di un suo Meat Chef, o Butcher specialist, o Roast chef.
Introdurre i partecipanti a una conoscenza approfondita delle diverse categorie di carne, instaurando un rapporto di fiducia con i produttori per selezionare i migliori capi. Far comprendere loro l’arte di preparare le carni, utilizzando tecniche di cottura e marinatura specifiche per ogni taglio, valorizzando sia le preparazioni tradizionali sia approcci creativi e innovativi. Inoltre, spiegare le sfumature di gusto legate all’alimentazione degli animali e preparare il cliente all’esperienza gustativa, sperimentando nuovi metodi e abbinamenti di sapori.
Ai partecipanti al Corso per Meat Specialist saranno forniti libri di testo con approfondimenti sui principali temi trattati.
È necessario aver conseguito il Diploma di Scuola Superiore (Istituto Alberghiero) o aver maturato esperienze precedenti nel settore.
Attestati HACCP di III Livello;
Attestato privato di frequenza al Corso;
Attestato di Stage (Opzionale).
PROPEDEUTICA: studio su testi specifici e contenuti di settore su piattaforma e-learning ; Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello;
FASE D’AULA: 8 ore di lezioni online in live streaming+ 24 ore di full immersion in laboratorio a Milano.
STAGE: 150 ore di stage a livello nazionale (*fase riservata agli under 40)
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: Rielaborazione e divulgazione del curriculum nella regione di residenza o preferenza.
Ha maturato esperienza in ambito della carne fin da piccolo, ha iniziato dalle attività più basilari, facendo le pulizie in una bottega di un piccolo paese per poi passare ad acquistare animali vivi direttamente negli allevamenti. La sua esperienza va dalla vendita al dettaglio al banco agli acquisti per grandi realtà. Ha gestito macellerie singole di piccoli privati ed anche banchi per multinazionali che operano in tutto il mondo. Ha sviluppato la sua esperienza di acquisto grazie a grandi aziende che gli hanno permesso di interfacciarsi con svariate realtà di differente grandezza. Grazie alla sua esperienza lavorativa, per diverse aziende in diversi posti nel mondo, ha potuto sviluppare oltre all’approvvigionamento della materia prima anche capacità di gestione del personale, condividendo con i suoi interlocutori svariati metodi di lavoro più adatti alle diverse realtà con le quali si interfacciava.
Oggi, dopo la sua ultima esperienza in Eataly come General Retail Manager EMEA, gestisce gli acquisti, la lavorazione e la produzione del prodotto di un gruppo che ha al sua attivo 25 ristoranti.
Consulente, formatore ed imprenditore nel settore del Food & Beverage, dopo aver coniugato un percorso di studi economici presso l’università Bocconi con un Master of Gastronomy conseguito presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in Piemonte, ha iniziato presto a relazionarsi con ingredienti, persone e culture gastronomiche del mondo, viaggiando negli Stati Uniti, Australia, Sud-Est Asiatico e approdando infine in Giappone.
Multiculturalità e multidisciplinarietà sono tratti fondamentali del suo percorso professionale, che lo vede ricoprire il ruolo di socio fondatore e CEO di Meat Japan, la prima filiale italiana ed europea della macelleria Ginkakuji Onishi di Kyoto.
E’ inoltre fondatore e CEO di Tucci Atelier Gastronomico, azienda che si occupa di formazione, distribuzione e consulenze nell’ambito Food & Beverage, nonché fondatore di Acetyca, startup biotech focalizzata sulla R&D e divulgazione culinaria nel mondo degli aceti.
La sua carriera di chef è stata un viaggio incredibile, un percorso costellato di esperienze che hanno arricchito il suo bagaglio professionale e personale. Dalle cucine tradizionali, dove ha affinato le tecniche classiche e imparato l’importanza della qualità degli ingredienti, è passato a ruoli che lo hanno visto innovare e sperimentare, spingendolo oltre i confini della cucina convenzionale. Come consulente ha avuto l’opportunità di trasmettere la sua passione e il suo sapere, aiutando ristoranti a nascere e crescere, e sviluppando prodotti che rispecchiano la sua filosofia culinaria. Ogni ricetta è una storia, ogni piatto un’opera d’arte che racchiude la dedizione e la creatività che ha messo nel suo lavoro per oltre tre decenni.
Scopri il Bonus Chef e ottieni un credito fino ad un massimo di 6000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per corsi e master Italian Food Academy.
Contattaci al nostro numero verde oppure scrivici una e-mail per scoprire di più sull’istituto, per conoscere le nostre sedi, i docenti, i programmi e i partner o per proposte di collaborazioni e sponsorizzazioni.
L’eccellenza da oggi conviene di più
Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.
Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.
CHE COS’É?
Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.
PER OTTENERE IL BONUS:
– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio
– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;
– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.
LE SPESE AMMISSIBILI:
– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)
– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.
COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023
Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP.
È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.