personal-chef-ifa

Corso di alta formazione per Personal Chef

Diventa Personal Chef e Progetta la Tua Esperienza Gastronomica Unica

in programmazione

COSA OTTIENI CON QUESTO CORSO
PROJECT WORK

Negli ultimi anni, il ruolo del Personal Chef è emerso come una delle figure più richieste e in crescita nel panorama gastronomico moderno. La società cambia: le persone hanno meno tempo per cucinare, ma cercano esperienze culinarie autentiche, personalizzate e di qualità.
Da qui nasce la figura del Personal Chef: un professionista che porta la qualità e la cura del ristorante direttamente a casa del cliente o in contesti esclusivi come ville, eventi privati e ritiri aziendali. Secondo Grand View Research (2024), il mercato globale dei servizi di Personal Chef vale circa 16,6 miliardi di dollari e crescerà del 6–7% all’anno nei prossimi cinque anni. In Italia, le richieste di chef privati e meal-prep personalizzati sono aumentate del +18% dal 2021 al 2024, soprattutto nelle grandi città, nelle località turistiche e tra famiglie alto spendenti e clienti corporate

Il Personal Chef è una figura “nuova” ma in rapida professionalizzazione: i clienti cercano professionisti certificati, affidabili e con competenze anche gestionali e comunicative, non solo culinarie. Il Personal Chef unisce competenza tecnica e sensibilità umana: ascolta i gusti, interpreta le esigenze alimentari, cura l’esperienza, valorizza il cibo come linguaggio personale. E oggi, grazie ai social e alle piattaforme digitali, può costruire un brand personale e un business indipendente.

SBOCCHI LAVORATIVI E OPPORTUNITà DI BUSINESS

Con questo Corso di alta formazione potrai diventare Personal Chef Freelance (Servizi a domicilio, eventi privati, meal-prep settimanali), Private Chef per famiglie o ville, presso clienti privati o strutture, Chef per eventi e aziende, cene aziendali, team building, cooking class.

PROJECT WORK

Attestato HACCP di terzo livello

Rielaborazione e divulgazione del CV

DETTAGLI DEL CORSO

Il Corso di Alta Formazione per Personal Chef nasce per formare professionisti completi, capaci di:

  • progettare menu su misura (diete, intolleranze, preferenze culturali);
  • gestire esperienze gastronomiche private (cene intime, eventi, ritiri aziendali);
  • operare in autonomia rispettando norme igienico-sanitarie (HACCP, sicurezza);
  • comunicare e vendere i propri servizi in modo professionale (branding e marketing);
  • costruire un business sostenibile, con pricing corretto, gestione contratti e clienti fidelizzati.

Il corso di alta formazione per personal chef si rivolge a :

  • Cuochi e chef che vogliono emanciparsi dalla ristorazione tradizionale e lavorare in autonomia.
  • Diplomati in cucina e appassionati che desiderano entrare nel mercato del food con un modello imprenditoriale concreto.
  • Professionisti del benessere e della nutrizione che vogliono ampliare l’offerta ai propri clienti con un servizio di cucina personalizzata.
  • Manager del settore hospitality che vogliono formarsi come private chef per famiglie o ville di lusso.

MODULO 1 – CHEF SENZA CUCINA: VISIONE E SCENARIO

  • Evoluzione del private dining: tendenze e opportunità
  • Il nuovo lusso: intimità, esclusività e storytelling
  • Il personal chef: artigiano, performer e consulente
  • Segmenti di mercato: dal pranzo in villa al retreat privato

MODULO 2 – PROGETTARE UN’ESPERIENZA CULINARIA DOMESTICA 

  • Dal brief al servizio: progettazione, menu, mise en place
  • Location scouting, gestione spazi non professionali
  • Esperienza multisensoriale e cura del dettaglio
  • Psicologia del cliente privato e personalizzazione dell’offerta

MODULO 3 – CUCINARE OVUNQUE 

  • Tecniche adatte a cucine “non perfette”: efficienza e adattabilità
  • Cotture veloci, gestione della rigenerazione, impiattamento agile
  • Menu modulabili, gestibili e replicabili
  • Il kit del personal chef: strumentazione essenziale e avanzata

MODULO 4 – LOGISTICA, SICUREZZA E ORGANIZZAZIONE 

  • Conservazione, trasporto, gestione allergeni
  • Check list logistica: pre, durante e post servizio
  • Assicurazioni, contratti, responsabilità legale

MODULO 5 – CUCINA RELAZIONALE E CUSTOMER EXPERIENCE 

  • Accoglienza, galateo, presenza scenica
  • Come si “serve” un’esperienza gastronomica
  • Gestire conversazioni, richieste speciali e clienti difficili
  • Emotional intelligence & relazione professionale

MODULO 6 – BRAND PERSONALE, VISIBILITÀ E STRATEGIA 

  • Personal branding per chef freelance
  • Costruire un’identità visiva e valoriale
  • Sito, social, contenuti e PR strategico
  • Pricing intelligente e posizionamento sul mercato

MODULO 7 – FULL IMMERSION IN PRESENZA

GIORNO 1 

  • Realizzazione di piatti per servizio a domicilio
  • Setup completo per un servizio reale
  • trasporto, mise en place, rigenerazione
  • Simulazione di gestione del tempo reale con servizio per mini-gruppi

GIORNO 2 

  • Ideazione e allestimento di un evento privato 
  • Cucina dal vivo
  • Presentazione, narrazione del piatto, gestione timing
  • Certificato HACCP di 3° Livello
  • Attestato privato di frequenza al Corso
  • Attestato di project work

50 ore minimo di studio autonomo in autoapprendimento per il materiale didattico fornito e per le dispense fornite durante le lezioni, inclusa la possibilità di rivedere le lezioni registrate su piattaforma e le eventuali esercitazioni previste.

PROPEDEUTICA: studio su testi specifici e contenuti di settore su piattaforma e-learning ; Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello; piattaforma linguistica
FASE D’AULA: 34 ore online + 16 ore in full immersion a Milano
PROJECT WORK: creare la propria esperienza culinaria personalizzata dal posizionamento del format alla proposta di comunicazione visiva e canali di promozione.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: Rielaborazione e divulgazione del curriculum e/o video Curriculum nella regione di residenza o di preferenza

No data was found

I NOSTRI PARTNER

PERCHÉ SCEGLIERCI?

CON BONUS CHEF, LA TUA FORMAZIONE VALE DI PIÚ!

Scopri il Bonus Chef e ottieni un credito fino ad un massimo di 6000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per corsi e master Italian Food Academy.

CONTATTACI

Contattaci al nostro numero verde oppure scrivici una e-mail per scoprire di più sull’istituto, per conoscere le nostre sedi, i docenti, i programmi e i partner o per proposte di collaborazioni e sponsorizzazioni.

it_IT

L’eccellenza da oggi conviene di più

Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.  

Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.

CHE COS’É?

Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.

PER OTTENERE IL BONUS:

– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio

– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;

– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.

LE SPESE AMMISSIBILI:

– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)

– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.

COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023

Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP. 

È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.