20-31 gennaio 2025 (lezioni on-line)
4 febbraio 2025 a Milano
Il percorso formativo fornisce le competenze e gli strumenti per supportare il cliente nell’organizzazione della spesa, della cucina e del menù in modo ottimale e sostenibile nel tempo.
Il corso mira a trasmettere ad ogni futuro food organizer le competenze per promuovere uno stile di vita sano e consapevole educando il cliente ad una corretta conservazione degli alimenti mirata alla riduzione degli sprechi di cibo, risorse ambientali e denaro.
Il tutto rende il food organizer un professionista al passo coi tempi perchè attento alle esigenze del mercato.
Il food organizer può infatti offrire corsi e consulenze mirati a una migliore organizzazione della spesa e della cucina a 360°, può offrire servizi di preparazione pasti personalizzati per famiglie o singoli individui con esigenze particolari, può fornire servizi di catering per eventi e occasioni speciali.
Queste attività possono essere organizzate autonomamente o in collaborazione con enti come scuole di cucina, aziende del settore alimentare, palestre o ancora in partnership con altri specialisti con l’intento comune di promuovere sane abitudini alimentari.
La nuova figura del food organizer oltre ad offrire consulenze personalizzate può dedicarsi ad attività affini al mondo della nutrizione, conservazione degli alimenti o presso scuole di cucina, aziende del settore alimentare o affini.
Inoltre, ci sono sempre più opportunità emergenti nel settore, grazie all’aumento della consapevolezza riguardo a ciò che mettiamo in tavola.
Questo rende il food organizer una figura interessante per aziende produttrici di cibo, strumenti per cucinare o conservare (collaborazioni tramite social network, eventi, dimostrazioni, showcooking eventi formativi)
Il corso fornisce le competenze nella gestione delle attività on line e off line del food organizer.
Ai partecipanti al corso saranno forniti libri di testo con approfondimenti sui principali temi trattati
E’ necessario possedere passione per il mondo del food, spiccata attenzione al tema ambientale, avere un’attitudine a pensare in maniera organizzata e voglia di mettersi in gioco in modo innovativo.
IN PRESENZA
Certificato HACCP di 3° Livello
Attestato privato di frequenza al Corso
PROPEDEUTICA: studio su testi specifici e contenuti di settore su piattaforma e-learning ; Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello;
FASE D’AULA: 16 ore online + 8 di full immersion in presenza
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: Rielaborazione e divulgazione del curriculum nella regione di residenza.
Valentina Zaniboni, in arte The Adhd Organizer, Professional Food and Kitchen Organizer.
Nasce tra pentoloni, mestoli e farina, figlia di tre generazioni di ristoratori impara l’arte della cucina e della ristorazione e la unisce in modo indissolubile a quella dell’organizzazione aziendale e dei trasporti internazionali. Adhd nel DNA, impara e studia le tecniche di pianificazione e gestione delle cucine professionali per aiutare chi ha necessità differenti di vivere la cucina. Crede fermamente che l’ordine e l’organizzazione siano gli strumenti per poter sviluppare creatività e trovare la chiave di lettura di una cucina anche per neuro divergenti. Perchè se non è inclusiva non può essere completa!
Scopri il Bonus Chef e ottieni un credito fino ad un massimo di 6000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per corsi e master Italian Food Academy.
Contattaci al nostro numero verde oppure scrivici una e-mail per scoprire di più sull’istituto, per conoscere le nostre sedi, i docenti, i programmi e i partner o per proposte di collaborazioni e sponsorizzazioni.
L’eccellenza da oggi conviene di più
Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.
Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.
CHE COS’É?
Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.
PER OTTENERE IL BONUS:
– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio
– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;
– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.
LE SPESE AMMISSIBILI:
– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)
– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.
COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023
Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP.
È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.