dal 1 ottobre al 15 Novembre 2025 in live streaming
SPECIAL PARTNER
Nell’attuale contesto digitale, la formazione specializzata nel settore dell’e-commerce alimentare si rivela essenziale per chi desidera intraprendere una carriera in questo ambito in rapida evoluzione.
La crescita delle vendite online di prodotti alimentari, sia in Italia che a livello globale, sottolinea l’importanza di competenze specifiche in questo settore.
Nel 2024, il mercato italiano dell’e-commerce food & beverage ha raggiunto un valore di 4,6 miliardi di euro, con un incremento del 6,2% rispetto all’anno precedente. Contestualmente, si registra un aumento dell’8,8% nel numero di consumatori che acquistano prodotti alimentari online, a testimonianza di un cambiamento significativo nelle abitudini di acquisto (Netcomm, Consorzio del Commercio Digitale Italiano).
A livello globale, la crescita è ancora più pronunciata.
Il mercato mondiale dell’e-commerce alimentare ha visto un aumento del 22,8%, superando i 680 miliardi di dollari nel 2024 (IFN). Questi dati non solo evidenziano l’espansione di questo settore, ma anche la crescente domanda di professionisti qualificati, in grado di gestire e ottimizzare le piattaforme di vendita online.
In questo scenario, l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale e delle tecniche di digital marketing si sta rivelando essenziale per le aziende alimentari che desiderano rimanere competitive.
Le tecnologie AI, come chatbot e analisi dei big data, permettono una gestione più efficace del customer journey, mentre il digital marketing consente di raggiungere il pubblico in modo mirato attraverso strategie SEO, SEM e social media.
Acquisire competenze in questi ambiti offre opportunità uniche per chi desidera eccellere nel food digital.
Un Master dedicato a queste tematiche rappresenta quindi un investimento strategico per il futuro professionale e imprenditoriale per rispondere alle esigenze di un settore sempre più competitivo e innovativo.
Il Master in Food & E-Commerce e AI apre numerose opportunità professionali in un settore in rapida crescita.
Potrai lavorare come E-commerce Manager, gestendo negozi online e ottimizzando le vendite. Come Digital Marketing Specialist, potrai sviluppare campagne di marketing digitale efficaci, sfruttando SEO, SEM e social media.
Se ti appassiona la comunicazione, il ruolo di Social Media Manager ti permetterà di curare la presenza online di brand Food & Beverage.
Inoltre, avrai l’opportunità di diventare Consulente di Digital Transformation, aiutando le aziende a digitalizzarsi, oppure potrai avviare un tuo progetto imprenditoriale nel settore food online.
Ancora, potresti specializzarti come Esperto in Customer Experience, migliorando l’esperienza d’acquisto dei clienti, o come Responsabile della Logistica e Sostenibilità, adottando pratiche ecologiche nel food e-commerce.
Con questo master, non solo acquisirai competenze richieste dal mercato, ma entrerai a far parte di un settore dinamico e in continua espansione.
Il master si propone di fornire competenze avanzate nell’ambito del food e-commerce e delle strategie di digital marketing, con un focus sull’uso dell’intelligenza artificiale per ottimizzare le performance aziendali.
I partecipanti acquisiranno conoscenze e strumenti per:
Il Master si rivolge a Professionisti e Manager del settore Food & Beverage, Imprenditori e startupper del settore FoodTech, Professionisti del digital marketing che vogliono specializzarsi nell’ambito Food, Consulenti e freelance nel food marketing.
Per accedere al Master è preferibile disporre di un titolo di laurea triennale o titolo equipollente in ambito economico, manageriale, comunicativo o settori affini e/o esperienza pregressa nel settore F&B, marketing o comunicazione; competenze digitali di base.
Seminario introduttivo: Case study, strategie vincenti di un brand alimentare online
Creazione e ottimizzazione di un e-commerce alimentare
La rivoluzione del food online
Content marketing e branding digitale
Customer experience e fidelizzazione
Innovazioni tecnologiche nel food digital
Sostenibilità nel food e-commerce
Cenni di Legislazione
Certificato HACCP di 3° Livello
Attestato privato di frequenza al Corso
Attestato di project work
PROPEDEUTICA: studio su testi specifici e contenuti di settore su piattaforma e-learning; Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello
FASE D’AULA: 52 ore online con lezioni in live streaming
PROJECT WORK: sviluppo di un piano completo per il lancio di un nuovo brand alimentare, presentazione del progetto e discussione finale con feedback mirati
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: Rielaborazione e divulgazione del curriculum nella regione di residenza o di preferenza
Dopo aver conseguito il Diploma di Laurea all’Istituto Europeo di Design (specializzazione grafica pubblicitaria/art direction), lavora da Settembre del 1996 come art-director/direttore creativo. Il suo percorso professionale passa attraverso le più importanti agenzie pubblicitarie del territorio bolognese. Dal 2002 segue clienti diretti, mettendo a loro disposizione le competenze maturate, dando vita alla MATTEO FARNÈ Marketing & Pubblicità, agenzia “destrutturata” composta da una fitta rete di liberi professionisti con esperienza di lungo corso. Ha realizzato comunicazione pubblicitaria integrata per brand di alto livello come, tra gli altri, Dixan e Pritt (gruppo Henkel), Omnitel/Vodafone, Granarolo, Yomo, Dolcificanti Misura, Ariete Elettrodomestici, Rimini Fiera ecc. Dall’Ottobre del 1996 inizia anche l’attività di docenza di Progettazione Grafica, Comunicazione Pubblicitaria e Marketing presso l’Istituto Salesiano di Bologna in corsi post-diploma e di approfondimento per professionisti. Altre esperienze di docenza: L.A.B.A. (Accademia Belle Arti Rimini – Progettazione Comunicazione visiva, Design Management), ISCOM (Formazione per le Imprese – Tecniche di Comunicazione Pubblicitaria), N.A.D. (Nuova Accademia del Design – Master Visual Design), STOGEA (master post-laurea in Marketing e Comunicazione), L.UN.A. (Libera Università delle Arti Bologna – Comunicazione Visiva, Advertising), AESGA Emilia Romagna (corsi di Alta Formazione), ISTITUTO CAPPELLARI (seminari di comunicazione pubblicitaria, progettazione grafica e marketing anche presso le aziende), ENFAP (corsi e seminari di formazione e aggiornamento per le aziende).
Dal 2005 è fondatore ed amministratore unico della agenzia ecommerce Aproweb con la quale aiuta le aziende a vendere online sviluppando store online e strategie di digital marketing. Dal 2021 è inoltre fondatore e amministratore unico della marketplace agency Akkountweb, agenzia specializzata nel mondo Amazon e nello sblocco degli account Amazon Seller. Nel 2017 ha pubblicato la seconda edizione del suo libro Ecommerce Vincente con la Hoepli e nel 2018 il primo libro in italiano su Magento. Professore di Web Marketing e Digital Marketing all’Università LUM e all’Università Bona Sforza nonché docente alla School of Business dell’Università LUM, è relatore per i più importanti eventi del web (Meet Magento Italy, Smau, WebUpdate, ecc…). Infine è co-fondatore e Presidente dell’associazione albanese di ecommerce Assecomm.
Dopo la laurea in marketing management all’Università Bocconi di Milano, Edoardo inizia a lavorare presso un’agenzia di comunicazione. Lì, prima come account e poi come copywriter, segue clienti come A.C. Milan, San Benedetto, Stroili, Generali. Maturata una certa esperienza decide di aprire la propria realtà con Benedetto Papi: Invasione Creativa.
Lo studio di comunicazione e branding ha firmato campagne per Disney, Lego, Rilastil, Morellato, FIAT e tutt’ora realizza progetti di branding per realtà italiane e internazionali.
Giurista, esperto in legislazione alimentare italiana ed europea, specializzazione in etichettatura dei prodotti alimentari, tecnologie e processi produttivi di etichette e imballaggio.
Presta docenze e consulenze per Università, Associazioni e Aziende su tematiche di alto contenuto tecnico.
Direttore e fondatore della Label School, scuola online di etichetta e filiera.
Ha partecipato a numerosi eventi come relatore, nell’ambito della sicurezza alimentare, haccp, etichettatura dei prodotti alimentari e ambientale.
Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Bari per poi trasferirsi a Roma dove, nel 2020, ha ottenuto l’Executive Master in “Marketing e comunicazione Digitale” presso la 24 Ore Business School. Successivamente si è dedicata all’ambito educativo con un Master in “Insegnamento delle materie giuridiche ed economiche”.
Oggi è docente abilitato ed insegna presso diversi Istituti Secondari della capitale mentre porta avanti il suo percorso di aggiornamento in un’ottica di continuous learning.
Esperto in marketing turistico per hotel, consorzi ed enti di promozione turistica, Cino Wang Platania si occupa di social media marketing e blog tour management per svariati alberghi e ristoranti, svolgendo anche consulenza alberghiera. Docente professionista di marketing e social media management per il turismo.
Quality and Enviromental Manager per Aviapartner Italia Soc. Multinazionale Belga, è Formatore Qualificato ENAC e AIFOS. Grazie alla sua esperienza trentennale come Responsabile HR e dell’organizzazione dei processi industriali per la compagnia aerea Alitalia e come Quality Auditor per Blue Panorama, vanta elevate competenze tecniche dal Project & Risk management all’Aviation security, dal Ground Handling ai regolamenti EASA, ECAC, ICAO e IATA.
Scopri il Bonus Chef e ottieni un credito fino ad un massimo di 6000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per corsi e master Italian Food Academy.
Contattaci al nostro numero verde oppure scrivici una e-mail per scoprire di più sull’istituto, per conoscere le nostre sedi, i docenti, i programmi e i partner o per proposte di collaborazioni e sponsorizzazioni.
L’eccellenza da oggi conviene di più
Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.
Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.
CHE COS’É?
Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.
PER OTTENERE IL BONUS:
– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio
– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;
– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.
LE SPESE AMMISSIBILI:
– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)
– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.
COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023
Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP.
È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.