Le nostre nonne sapevano tutto a memoria, e usavano come misurini bicchieri, tazzine e cucchiaini. Le nostre mamme si facevano regalare per le nozze il Cucchiaio d’Argento e scoprivano il mistero del qb. Le ragazze e i ragazzi di oggi hanno tutti smartphone e tablet e scaricano un’app; meglio se gratuita, meglio se onnisciente.
L’offerta di food app è veramente ampia, ma le migliori sono quelle che hanno almeno 4,3 stelle su Google Play e qualche milione di download.
Vediamo insieme quali sono le food app più apprezzate al mondo.
1 – Sidechef
Usando quest’app sarà come avere sempre un cuoco al proprio fianco, che vi suggerirà in ogni momento cosa fare per portare a compimento il vostro piatto. Indicatissimo per i novizi della cucina, ma anche per chi vuole provare cose nuove, attingendo dalle oltre 3.000 ricette del suo archivio, complete di foto, video e istruzioni vocali. Ottimo il motore di ricerca, con possibilità di impostare diversi filtri per personalizzare i risultati. Unico difetto: per ora è solo in inglese.
2 – Yummly
Approccio molto utente-centrico, questa food app vi richiede quali sono i vostri gusti, oppure le vostre esigenze dietetiche e vi propone una selezione di ricette che vi solleticheranno il palato. A seconda della scelta fatta Yummly utilizzerà l’informazione per affinare sempre di più le sue proposte.
È possibile inoltre salvare le ricette preferite, creare liste della spesa e ordinarle, eventualmente, attraverso il servizio Instacart.
3 – Allrecipes
Sostituisce il vostro cervello quando ci sono da prendere decisioni culinarie complicate. Ad esempio: in frigo ho solo zucchine, uova, burro e un limone mezzo ammuffito, che ricetta posso fare? Oppure: ho 15 minuti prima di uscire per andare al cinema, qual è la ricetta più veloce possibile? Questo è il punto di forza di questa app, oltre alla vasta raccolta di ricette, aggiornate ciclicamente grazie anche alla vasta community di utenti (più di 5 milioni). Anche qui manca la lingua italiana.
4 – Kitchen Stories
A metà strada tra il supporto alla cucina e il food magazine, questa app propone – oltre a interessanti ricette semplici da eseguire e magnificamente presentate – anche bellissime foto, video e articoli di approfondimento. È possibile salvare le ricette preferite, aggiungere annotazioni personali a ogni ricetta e creare liste della spesa.
6 – Evernote Food
Per chi ama integrare cucina e tecnologia questa food app è diventata in brevissimo tempo irrinunciabile. Attraverso la sua interfaccia potete navigare tra i milioni di ricette presenti sul web, salvare le preferite in cartelle dedicate, creare liste dei ristoranti preferiti divisi per tipologia, e realizzare gallery fotografiche con le migliori esperienze culinarie vissute. Insomma, lo strumento perfetto per chi vive sempre connesso.
7 – Big Oven
Una delle app di cucina più scaricate di sempre, ben 11 milioni di installazioni. Il segreto del suo successo è semplice: un gigantesco archivio di oltre 350mila ricette di ogni genere possibile immaginabile. Mettetela alla prova con i piatti più strani, vedrete che vi fornirà le risposte desiderate in pochi millisecondi. Tanta perfezione macchiata anche qui dalla lacuna della lingua italiana. Si vede che nel mondo ci ritengono ancora un popolo di cuochi nati, che non ha certo bisogno di questi trucchetti hi-tech.