Per la legge italiana il panettone, per dirsi tale, deve essere fatto con ingredienti precisi: farina, zucchero, uova fresche (i tuorli devono essere almeno il 4% del peso complessivo), burro (almeno il 16%), uvetta e scorze di agrumi candite (almeno il 20%) e ovviamente lievito naturale. Ma poi ogni pasticcere ci mette del proprio, in termini di qualche ingrediente in più, oppure con una cottura particolare, oppure con una grande tradizione alle spalle.
Il migliore panettone d’Italia viene deciso ogni anno al Panettone Day, organizzato presso il Palazzo delle Stelline di Milano. La giuria è composta da Iginio Massari (presidente) con Sal de Riso, Gino Fabbri e Chiara Maci.
Ecco i vincitori 2016.
Categoria Panettone Tradizionale: Le Mille Voglie di Specchia (Lecce)
Il panettone più buono d’Italia viene realizzato 1.100 chilometri più a sud, in provincia di Lecce. Il pasticcere Giuseppe Zippo coglie il prestigioso premio, a coronamento di una grande sapienza artigianale e di un infinito amore per la sua professione. Qualità ben raccontate dai molti fan della sua pasticceria gelateria. Nel suo panettone c’è molta Puglia, con miele salentino, cubetti di cedro e arancia locali, e glassa di farina di mandorle pugliesi. Il tutto cotto in forno rotante. Per le pasticcerie meneghine la sua vittoria non deve essere stato un bel momento.
Categoria Panettone Creativo: Casa del Dolce di Cologna Veneta (Verona)
Giovanni Bertolini ha superato se stesso e la sua altissima tradizione pasticcera realizzando all’interno dell’impasto del panettone un finissimo mandorlato, a cubetti ed in pasta, e rifinendo poi il tutto con una ghiaccia di mandorle finemente tagliate. Mangiarlo appena sfornato, ancora tiepido, è un’esperienza indimenticabile.
La vittoria di Bertolini nella categoria Panettone Creativo è tanto più degna di nota sapendo che a fine ottobre un corto circuito nel quadro elettrico del laboratorio ha provocato un incendio che ha compromesso, oltre all’area di lavorazione, anche i locali di imballaggio e stoccaggio di panettoni, stecche e torte di mandorlato.
Fonte: Panettone-day.it