DAL NOSTRO
FOODBLOG

La colva: il dolce del giorno dei defunti che profuma di autunno

28 Ottobre 2024
dolce-dei-morti-colva-italian-food-academy
Contenuti

Grano, chicchi di melograno, gocce di cioccolato, uva, fichi secchi, noci e nocciole e vin cotto: ecco sua maestà la colva, il dolce tipico dei morti che si prepara in Puglia.

Se volessimo risalire alle origini della colva, molto probabilmente dovremmo scomodare gli antichi Greci e i Romani, dove una ricetta simile alla colva veniva preparata per commemorare i defunti.

Un’usanza che poi il Cristianesimo ha inglobato e rielaborato, facendola diventare una tradizione sua.

Il nome “colva” sembra derivare dal termine latino “columen,” che significa “offerta” o “preghiera,” indicando il suo legame con i rituali di commemorazione. A testimonianza di ciò, nei secoli scorsi, le famiglie pugliesi preparavano la colva come dono per le anime dei defunti e la distribuivano ai poveri in segno di carità.

La colva è un dolce che non necessita di cottura e su gusta al cucchiaio. I suoi ingredienti sono naturali e semplici, tipici della dieta mediterranea. Questi elementi si trovano facilmente in autunno, e in particolare a novembre.

Il grano cotto è alla base della colva: viene bollito a lungo fino a diventare tenero e poi condito con chicchi di melograno, che rappresentano simbolicamente il sangue e la vita eterna. Noci e mandorle aggiungono una nota croccante e una ricchezza di nutrienti, i fichi secchi donano dolcezza e una consistenza particolare, l’uvetta  e spesso anche gli acini d’uva è l’elemento morbido e zuccherino, il cioccolato fondente è una moderna aggiunta, che spesso accompagna la ricetta tradizionale per esaltarne il gusto. Il tutto unito e amalgamato dal vino cotto o dal miele.

Più di un dolce, la colva è un simbolo di memoria, un modo per “nutrire” idealmente i defunti e accompagnarli nella loro nuova vita ultraterrena. Ogni ingrediente ha una forte valenza simbolica: il grano rappresenta la rinascita e la fertilità, i chicchi di melograno simboleggiano l’immortalità dell’anima, mentre i fichi e le noci evocano l’abbondanza.

La Puglia è la regione dove si prepara la colva per il giorno dei morti. un rito, dove ogni componente della famiglia contribuisce alla preparazione. Il dolce viene spesso offerto anche ai vicini e condiviso, perpetuando l’antica tradizione della condivisione e dell’unità familiare in questo momento di riflessione spirituale.

Vuoi avere maggiori informazioni sui nostri master e corsi?

it_IT

L’eccellenza da oggi conviene di più

Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.  

Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.

CHE COS’É?

Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.

PER OTTENERE IL BONUS:

– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio

– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;

– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.

LE SPESE AMMISSIBILI:

– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)

– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.

COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023

Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP. 

È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari. 

💬 Serve aiuto?