Un evento, di qualsiasi natura esso sia, necessita di attenzione ad ogni particolare: la tavola perfetta, i cocktails da servire, le decorazioni e la scelta della musica che esaltino il tema prescelto e innanzitutto, il benessere degli invitati. L’organizzazione comporta tante scelte, molte delle quali complesse e non necessariamente intuitive o alla portata di chiunque.
Se la scelta del luogo per un evento o un matrimonio è una location specifica, gli aspetti organizzativi diventano di primaria importanza, non solo per quanto riguarda il cibo, ma anche per l’allestimento degli spazi e dei locali, fino ad arrivare agli elementi più spettacolari, fantasiosi e ludici che possono animare la festa.
Particolare attenzione merita il servizio Banqueting, l’attività che comprende la preparazione e l’allestimento degli spazi, della tavola fino all’intrattenimento.
La differenza tra Banqueting e Catering
“Catering” o “Banqueting” significano in primo luogo eccellenza, cura del cliente e attenzione alla scelta delle materie prime, tuttavia non sono la stessa cosa.
Tra catering e banqueting la differenza è sottile ma sostanziale ed occorre averla ben chiara.
Con catering, si intende semplicemente il servizio di fornitura delle pietanze. Il nome deriva dal verbo inglese “to cater”, che letteralmente vuol dire provvedere a dare cibo, rifornire.
In primis, il servizio di catering provvede alla scelta del menù per gli ospiti, alla preparazione di piatti o alla distribuzione di pietanze già pronte, garantendone sempre l’alta qualità e la perfetta conservazione, ma può anche prevedere la preparazione o l’ultimazione dei piatti al momento e sul posto, infine comprende del servizio ai tavoli.
Il servizio banqueting, invece, è un servizio di ristorazione più complesso e completo, che include anche il catering, ma non solo.
Prima di tutto, vi è una costante assistenza del cliente, dall’inizio alla fine, con le sue esigenze e le sue idee. Ogni dettaglio dell’evento viene curato in modo approfondito, dalla preparazione all’allestimento, fino all’intrattenimento. Il servizio, inoltre, si occupa della gestione degli ospiti per tutta la durata dell’evento. In quest’ottica organizza, ad esempio, il servizio guardaroba in inverno, predispone un numero di camerieri adeguato e, dove necessario, arruola i sommelier; si può occupare anche della gestione del parcheggio ed eventualmente di predisporre navette e parcheggiatori.
Il banqueting prevede anche il noleggio di strutture come gazebo e arredi, decorazioni, allestimenti e personalizzazioni, la consulenza al cliente per indirizzarlo verso le scelte più adeguate, così come la supervisione di tutte le fasi dell’organizzazione e dello svolgimento.
Al termine dell’evento, nel pacchetto è compreso il ripristino degli spazi, nonché della restituzione di eventuali attrezzature prese a noleggio: non resta che godersi la festa.
Grazie alla sua versatilità, il servizio di banqueting si presta ad essere utilizzato in molte occasioni e può adattarsi facilmente a tipi diversi di location, dalle più classiche alle più improbabili; dalle sale meeting alle ville per cerimonie, dai castelli fino a suggestivi allestimenti sulla spiaggia o nel bosco. La figura del Banqueting manager
Ad oggi esiste una figura professionale in grado di organizzare e curare nei minimi particolari tutti i passaggi necessari alla realizzazione di un banchetto personalizzato, riuscendo a mettere in piedi una macchina organizzativa ben collaudata: il Banqueting manager, un esperto del campo in grado di leggere tra le righe di ciò che gli viene comunicato, aiutando il proprio assistito ad elaborare prima e realizzare poi ciò che desidera davvero.
Il master per Banqueting Manager di IFA
Per una formazione pratica ma intensa per conoscere il mondo del Banqueting Management e per crearsi opportunità lavorative in un settore in costante crescita, IFA, Italian Food Academy, istituto di alta formazione nel settore Food, organizza un percorso di formazione di altissimo livello.
Il master prevede una fase d’aula e una fase di stage con esperienza pratica di 300 ore presso realtà del settore. Al termine del corso, ad ogni partecipante verrà rilasciato un Certificato HACCP di 3° Livello, un attestato privato di frequenza al Master e un attestato di Stage.
Clicca qui per avere maggiori informazioni e sarai presto contattato!