DAL NOSTRO
FOODBLOG

Lezione di Cucina Giapponese: l’ichijū sansai.

11 Ottobre 2018
lezione di cucina giapponese italian food academy
Contenuti

Come si compone l’ichijū sansai.

L’ichijū sansai si compone di riso, una zuppa, un contorno principale, due secondari (a volte anche tre o quattro) e tsukemono ovvero verdure in salamoia. Questo rappresentava il pasto quotidiano giapponese, servito su un vassoio.

Il contorno principale di solito è costituito da una pietanza tradizionale, come la seriola alla griglia con salsa teriyaki (a base di salsa di soia e mirin, un sake dolce da cucina). Oltre a questo, è possibile trovare ricette che fondono la giapponese con quella occidentale, come il tonkatsu, una spessa cotoletta di maiale o, in alcuni casi, persino l’hamburger.

La funzione di questi piatti è accompagnare al meglio il riso bianco, che è l’elemento principale del washoku e alimento cardine della dieta nipponica.

lezione di cucina giapponese italian food academy 1

La storia e le evoluzioni dell’ichijū sansai.

Nel periodo Heian, dal 794 al 1185, pare che l’ichijū sansai venisse già raffigurato sui dipinti e all’inizio del ventesimo secolo, i giapponesi utilizzavano un piccolo vassoio individuale che conteneva un pasto.
In presenza di più ospiti, venivano distribuiti per ogni commensale un vassoio contenente due zuppe e cinque contorni.
L’ichijū sansai, durante l’epoca Heian, prevedeva il daikyō ryōri, un fastoso banchetto per gli aristocratici.
Nata inizialmente come cucina casalinga, l’ichijū sansai ha una lunga storia, che ha visto diverse evoluzioni.
Nel Medioevo, la classe dei samurai si diffuse il “honzen ryōri“, uno stile culinario che prevedeva tante portate, mentre i monaci zen svilupparono lo shōjin ryōri, un pasto vegetariano completamente privo di proteine animali.

Altre evoluzioni dell’ichijū sansai sono:

  • il chakaiseki, nel periodo Momoyama: il cibo accompagna la cerimonia del tè
  • il kaiseki ryōri dei guerrieri, durante il periodo Edo (1603-1868): numerose portate, durante un banchetto, che accompagnano gli alcolici.
  • il tonkatsu e i korokke (crocchette), a partire dall’epoca Meiji, nate a seguito dell’influenza occidentale

Vuoi avere maggiori informazioni sui nostri master e corsi?

it_IT

L’eccellenza da oggi conviene di più

Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.  

Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.

CHE COS’É?

Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.

PER OTTENERE IL BONUS:

– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio

– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;

– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.

LE SPESE AMMISSIBILI:

– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)

– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.

COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023

Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP. 

È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari. 

💬 Serve aiuto?