Chi è il Food Stylist.
Il Food Stylist è un artista, che spesso ha alle spalle una formazione culinaria, il cui lavoro consiste nel rendere il cibo fresco e appetitoso da fotografare.
Questo professionista, che lavora a stretto contatto con il Food Photographer, conosce molto bene come si comportano i cibi, nonchè i trucchi e le tecniche per creare piatti bellissimi, senza compromettere o contaminare l’integrità del piatto.
Premettendo che non esiste un modo giusto o sbagliato di fare lo styling del cibo e che molto cambia a seconda dei gusti e del fotografo e del risultato che si vuole raggiungere, sicuramente importanti sono gli “strumenti del mestiere”.
Esistono degli strumenti di base che si usano spesso:
1. Le pinzette.
Servono per posizionare i piccoli ingredienti, difficili da spostare a mani nude, quali foglioline di menta, semi di sesamo, chicchi di riso ecc… Inoltre, vengono utilizzate tantissimo per riposizionare le cose sul piatto.
2. Ciotole e pirottini.
Sono utilissimi per contenere le guarnizioni e salse a portata di mano. Possono servire anche ad aumentare il volume dei cibi.
3. Tovaglioli di carta.
Servono a pulire le gocce dai piatti e possono essere utilizzati sotto il piatto per catturare eventuali sgocciolamenti.
4. Cucchiai di plastica.
Servono per mescolare le salse, applicarle nei piatti e, data la loro leggerezza, vengono maneggiati con più facilità rispetto a quelli di metallo.
5. Acqua.
L’acqua a spray serve per dare un tocco di freschezza in più ai cibi, soprattutto frutta e verdura, dando un effetto “rugiada”, molto suggestivo poi nelle foto.
6. Grattugia e rigalimoni.
Servono per dare un tocco sui piatti di materia, che viene distribuita in modo uniforme.