Estate di sole e di brindisi al tramonto. Il vino, si sa, non va mai in vacanza ed anzi, accompagna le estati di quanti amano le succulenti cene in barca o sulla spiaggia.
Ma quali sono i vini migliori al mondo? Tra i 50 raccolti in una classifica di gazzagolosa a cura di Luca Gardini, uno dei più grandi esperti comunicatori di vino in Italia, ecco i tre vincitori.
Il primo posto dei vini migliori al mondo va al tedesco Riesling della Mosella 2015 di Willi Schaefer
Un vino dalla “grande personalità”, proveniente da un’annata, il 2015, straordinaria e in una zona che offre i più longevi vini bianchi della terra.
Il Riesling è un vino sapido e fruttato, con note tropicali, dolce, ma bilanciato da tensione agrumata e molto persistente.
Medaglia d’argento per il Casanova di Neri
Scende di una posizione, ma si mantiene sul podio della classifica, questo vino che fino all’anno scorso era primo insieme con il Cerretalto 2010 e resta sul podio con il Brunello Tenuta Nuova 2012.
Terzo posto per lo Chateau Pichon Longueville Baron 2015
Sul podio della classifica dei migliori vini del mondo c’è finalmente un vino francese, che tiene alta la bandiera dei Bordeaux. “Assaggio denso, mai troppo tosto. Tannino polveroso. Persistenza spaziale” è quello che si scrive di questo vino tutto da sorseggiare.
Vuoi conoscere l’affascinante mondo dei vini, scoprire abbinamenti e imparare a riconoscere i migliori vini al mondo? Scopri il master in critica enogastronomica di Italian Food Academy.