Master in
Critica Enogastronomica
Milano, dal 17 al 26 Ottobre 2022
Diventa Critico enogastronomico
Vuoi diventare un professionista del giornalismo enogastronomico?
Il Master in Critica enogastronomica IFA è un percorso di formazione full-time che ti insegnerà a redigere contenuti editoriali per il settore food, come recensioni, presentazioni e comunicati stampa.
richiedi informazioni
critica enogastronomica
Requisiti d’accesso:
È necessario aver conseguito il Diploma di Laurea Triennale, possedere ottime doti di scritture e preferibilmente conoscenza della lingua inglese.
Tematiche del Master:
Tecnica e pratica giornalistica
Redigere un comunicato stampa
Legislazione sul diritto di autore
Food & Wine Web marketing
Storia e cultura della gastronomia
Principi di degustazione
Criteri di valutazione di un ristorante
Editoria enogastronomica
Cenni di Food photography
Percorso formativo
L’esperto di critica enogastronomica – o giornalismo enogastronomico – si occupa di redigere contenuti editoriali e multimediali relativi al settore Food: recensioni di ristoranti, progetti di eventi e manifestazioni a carattere gastronomico, comunicati stampa e molto altro. Si tratta al tempo stesso di una figura con solide basi di marketing e comunicazione.
Il master insegna le tecniche di base della comunicazione, del giornalismo e della pubblicità, con i relativi aspetti specifici che caratterizzano il settore enogastronomico. Il tutto affiancato dallo studio della storia della gastronomica italiana e dall’insegnamento delle tecniche di analisi che permettono di riconoscere la qualità di una struttura.
Opportunità di lavoro
Il critico enogastronomico può trovare impiego come giornalista per testate nazionali, regionali e locali, oppure come blogger e recensore professionista presso portali di servizi turistici e ristorativi. Il controllo qualità nei ristoranti è anche una branca in cui è possibile trovare collocamento.
Tutte le Info
Fasi del percorso
-
- Lezioni propedeutiche: testi + piattaforma online
- Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello
- Fase d’aula: 72 ore + 12 ore online
Cena didattica
Percorso Gastronomico Guidato
- Rielaborazione e divulgazione CV e video CV nella regione di residenza
- Stage sul territorio nazionale: realizzazione di 12 articoli da svolgere a distanza e da remoto (requisiti per lo stage: possesso del titolo di laurea, età massima 45 anni)
Come candidarsi
- Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master; solo successivamente sarà possibile inviare il modulo d’iscrizione.
Agevolazioni
- Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
- Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula;
- Realizzazione video CV laddove previsto;
- Rielaborazione e aggiornamento del cv per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
- Segnalazione di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede delle lezioni full-time.
Docenti
-
Luca Righi
Inizia a fotografare dall’adolescenza e si appassiona ai procedimenti tecnici di gestione delle luci e del colore nella fotografia pubblicitaria acquistando sempre più conoscenze del mezzo fotografico. Nel 2012 fonda, assieme a sua moglie, lo Studio Fotografico Kartu che si occupa di fotografia industriale, pubblicitaria ed editoriale. A luglio 2017 entra a far parte della prestigiosa agenzia fotografica Rosebud2 specializzata in ritrattistica di personaggi legati al mondo della cultura. Le sue fotografie sono state pubblicate su quotidiani, riviste e settimanali come La Stampa, IoDonna, Il Corriere della Sera, Repubblica, Panorama, Famiglia Cristiana, Gioia e molti altri.
-
Daniele Cassano
Laureato in Economia e Legislazione per l’Impresa alla Bocconi di Milano ed in Giurisprudenza alla Cusano di Roma; ha perfezionato i suoi studi giuridici a Londra ed economici a Budapest e ha conseguito un Master in Management internazionale. Dottore commercialista e revisore legale, svolge attività di consulenza presso il Tribunale in materia bancaria e finanziaria e curatore fallimentare. Dopo anni di attività professionale nel settore privato e più particolarmente nel mondo della finanza in Italia ed all’estero, ha svolto la sua attività in Cina, USA, Francia, Portogallo, Spagna, Irlanda, UK, Lussemburgo, Principato di Monaco vantando una pluriennale esperienza nel mondo della consulenza e dell’internal auditing che gli ha consentito di scrivere articoli di rilievo nazionale in merito e con particolare riferimento al D.Lgs.231/2001 e ad insegnare tale materia, oltre a discipline più economico-finanziarie, in specifici contesti nazionali.
-
Ivan Massi
Quality and Enviromental Manager per Aviapartner Italia Soc. Multinazionale Belga, è Formatore Qualificato ENAC e AIFOS. Grazie alla sua esperienza trentennale come Responsabile HR e dell’organizzazione dei processi industriali per la compagnia aerea Alitalia e come Quality Auditor per Blue Panorama, vanta elevate competenze tecniche dal Project & Risk management all’Aviation security, dal Ground Handling ai regolamenti EASA, ECAC, ICAO e IATA.
-
Flavia Tortorella
Avvocato, ha conseguito il Master di II livello in Diritto ed economia dello Sport c/o la Lumsa, vincitrice del premio RDES (rivista di diritto ed economia) per la migliore tesi di laurea, consulente legale dell Aic, docente presso la Luiss Business School, membro della Commissione Doping c/o associazione nazionale avvocati dello sport. Relatrice per diversi seminari e convegni, autrice di numerose pubblicazioni in materia di diritto, contrattualistica e giustizia.
-
Roberta Schira
Scrittrice e giornalista, Roberta Schira è autrice di importanti libri, tra cui Menu per quattro stagioni, Il nuovo Bon Ton a tavola, Il libro delle frattaglie e molti altri. È autrice di una rubrica di critica gastronomica sul Corriere della Sera e scrive su Finedininglovers, La Grande Cucina e The Life Journal. Collabora anche con la RSI per la trasmissione Cuochi d’artificio. È fondatrice e co-direttore del Blogazine Madame&Monsieur.
-
Cino Wang Platania
Esperto in marketing turistico per hotel, consorzi ed enti di promozione turistica, Cino Wang Platania si occupa di social media marketing e blog tour management per svariati alberghi e ristoranti, svolgendo anche consulenza alberghiera. Docente professionista di marketing e social media management per il turismo.
-
Chiara Caprettini
Giovane sommelier e scrittrice torinese; due anni fa avvia il foodblog, NORDFOODOVESTEST, dove scrive e soprattutto racconta di piccoli e grandi produttori e ristoratori – italiani e non – che trasferiscono nel proprio lavoro tutta la loro passione, unita al rispetto di antiche tradizioni famigliari. Il blog parla di piccole aziende spagnole produttrici di vino, bistrot francesi, maison nella regione di Champagne, di aziende biologiche e dei pastifici di una volta.