shutterstock_1824819929-min

Master in Wine Marketing

Milano, dal 27 Novembre al 2 Dicembre 2023

COSA OTTIENI CON QUESTO CORSO
Stage di 300 ore nelle migliori aziende vitivinicole

IN EVIDENZA

Special partner

 

DIVENTA UN ESPERTO DEL MARKETING ENOLOGICO

Il mondo del vino è in costante espansione, rappresentando oggi un settore in crescita. I prodotti vitivinicoli, le aziende e i brand hanno sempre più bisogno di strategie digitali e di marketing studiate su misura.

Il Master in Wine Marketing di Italian Food Academy permette all’allievo di specializzarsi in questo settore dal respiro internazionale, apprendendo tutte le tecniche di comunicazione per la migliore promozione del “prodotto vino”.

SBOCCHI LAVORATIVI E OPPORTUNITà DI BUSINESS

Le aziende vinicole di ogni dimensione, dalla piccola struttura a gestione familiare alle grandi multinazionali, hanno bisogno costante di personale specializzato nel wine marketing. Formarsi nel settore significa garantirsi grandi opportunità lavorative e di realizzazione personale. Tra le nuove figure professionali legate a questo settore ci sono il wine hunter, wine blogger, wine specialist e l’accompagnatore enoturistico.

CON BONUS CHEF, LA TUA FORMAZIONE VALE DI PIÚ!

Scopri il Bonus Chef e ottieni un credito fino ad un massimo di 6000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per corsi e master Italian Food Academy.

Stage di 300 ore nelle migliori aziende vitivinicole

Certificato HACCP di 3° Livello

Rielaborazione e divulgazione del CV

DETTAGLI DEL CORSO

Per accedere al Master in Wine Marketing è necessario disporre di un Diploma di Scuola Superiore.

Attinenze al settore vitivinicolo e/o al mondo del marketing e della comunicazione costituiscono requisito preferenziale. 

Cenni di Legislazione e aspetti economici

Sicurezza sui luoghi di lavoro
Cenni di legislazione sanitaria
Cenni sulla normativa sull’etichettatura dei prodotti alimentari
Cenni sulla normativa sugli imballaggi alimentari
Cenni sulla normativa sullo smaltimento dei rifiuti alimentari
Cenni di diritto amministrativo

Il mercato del vino

  • La produzione e consumo di vino ed equilibrio di mercato
  • Import export
  • Il commercio internazionale
  • Organizzazione e struttura economico-finanziaria delle aziende vinicole
  • La filiera produttiva
  • Normative dell’Unione europea
  • Sistema normativo e marketing

Il consumatore di vino

  • I comportamenti dei consumatori del vino
  • Le discipline che studiano il consumatore
  • La segmentazione del mercato
  • Nicchie di mercato e variabili
  • I nuovi trend di consumo (Vino biologico, Vino e Millenians, Il vino nel canale on line)
  • Enoturismo

 

Il concetto di wine marketing e campo di applicazione

  • Analisi del contesto attuale e futuro del Wine Marketing
  • Realizzazione della Mission e Vision (esercitazione)
  • Importanza e caratterizzazione della destinazione turistica
  • L’evoluzione del concetto di marketing
  • I principi del marketing ed il marketing dei servizi
  • La qualità: introduzione al sistema di gestione ISO 9001 (esercitazione)
  • Il ciclo di vita del prodotto ed il processo di sviluppo e re-branding
  • Le vecchie e nuove leve del marketing mix
  • Il prezzo: dal listino all’analisi dei costi
  • La distribuzione del vino e la sua disintermediazione
  • Dal servizio integrato al marketing esperienziale (esercitazione)
  • La segmentazione, il brand e la buyer persona (esercitazione)
  • Il processo di acquisto ieri, oggi e domani
  • Neuromarketing: dalla teoria alla pratica
  • Digital marketing, micromomenti e SEO
  • Il content marketing
  • Digital advertising e costruzione di una landing page (esercitazione)
  • Social Media Marketing
  • Swot Analysis (esercitazione)
  • Customer satisfaction e customer experience
  • Il piano di marketing
  • Role Playing di gruppo

 

Comunicare il vino

  • Chi parla di vino e come
  • I giornalisti, wine writer e gli esperti
  • Il vino sui social media
  • Raccontare il vino: assaggio e esercitazione

                 

 Uscita didattica

Certificato HACCP di 3° Livello
Attestato privato di frequenza al Master
Attestato di Stage

  • Lezioni propedeutiche: Attivazione piattaforma e-learning : corso 20 ore on line finalizzato al rilascio dell’attestato HACCP III livello
  • Modulo da 12 ore in live streaming di Cenni di Legislazione
  • Fase d’aula: 48 ore
  • Fase di stage (opzionale): 300 ore di stage nella regione di residenza, in modalità part-time o full-time (requisiti: età max 40 anni; laurea triennale)
  • Rielaborazione e divulgazione CV e video CV nella regione di residenza

DETTAGLI DEL CORSO

image00056 (2) (1)

Nello Gatti

Nato alle pendici della Campania Felix e cresciuto nel cuore della Food Valley, Nello Gatti ha sempre avuto un legame intrinseco con l’enogastronomia. Sommelier dal profilo internazionale, si è guadagnato negli anni l’alias “L’Ambasciatore” grazie ad un percorso che lo ha visto crescere professionalmente in diverse Aree e Paesi, instaurando numerose collaborazioni e Partnership nel settore Wine, Food e Hospitality in giro per il mondo. Rientrato da Londra nel 2019, è impegnato in attività di sviluppo e promozione del settore vitivinicolo sempre accompagnato da calice, camera e penna.

CINO WANG PLATANIA

CINO WANG PLATANIA

Esperto in marketing turistico per hotel, consorzi ed enti di promozione turistica, Cino Wang Platania si occupa di social media marketing e blog tour management per svariati alberghi e ristoranti, svolgendo anche consulenza alberghiera. Docente professionista di marketing e social media management per il turismo.

GIANLUCA CIRILLO

GIANLUCA CIRILLO

Negli ultimi dodici anni, ha fatto l’ambasciatore all’Estero per numerose cantine vinicole italiane; specializzato nella gestione delle vendite, nell’apertura e ricerca di nuovi mercati, la laurea in Criminologia gli serve per capire chi ha di fronte allorquando si deve concludere un affare! Ha trascorso gli ultimi due anni a Londra dove ha collaborato con due tra i più importanti importatori di vino della Gran Bretagna.

MATTEO GALIANO

MATTEO GALIANO

Sommelier per l’Associazione Italiana Sommelier dal 2004, Matteo M. Galiano è organizzatore di eventi, degustazioni e percorsi tematici nel campo enogastronomico. Ricopre le posizioni di CEO, wine experience manager e sommelier per la MIC Srls, proprietaria del marchio Tibevo.

ROBERTA SCHIRA

ROBERTA SCHIRA

Scrittrice e giornalista, Roberta Schira è autrice di importanti libri, tra cui Menu per quattro stagioniIl nuovo Bon Ton a tavolaIl libro delle frattaglie e molti altri. È autrice di una rubrica di critica gastronomica sul Corriere della Sera e scrive su Finedininglovers, La Grande Cucina e The Life Journal. Collabora anche con la RSI per la trasmissione Cuochi d’artificio. È fondatrice e co-direttore del Blogazine Madame&Monsieur.

I NOSTRI PARTNER

Mosconi Bertani
cantine4valli
vigne olcru
bottega spaok
barolo langa

PERCHÉ SCEGLIERCI?

IMMAGINI DAI NOSTRI CORSI

CON BONUS CHEF, LA TUA FORMAZIONE VALE DI PIÚ!

Scopri il Bonus Chef e ottieni un credito fino ad un massimo di 6000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per corsi e master Italian Food Academy.

CONTATTACI

Contattaci al nostro numero verde oppure scrivici una e-mail per scoprire di più sull’istituto, per conoscere le nostre sedi, i docenti, i programmi e i partner o per proposte di collaborazioni e sponsorizzazioni.

RICHIEDI INFORMAZIONI

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

L’eccellenza da oggi conviene di più

Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.  

Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.

CHE COS’É?

Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.

PER OTTENERE IL BONUS:

– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio

– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;

– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.

LE SPESE AMMISSIBILI:

– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)

– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.

COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023

Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP. 

È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari. 

💬 Serve aiuto?