Milano, dal 29 gennaio al 3 febbraio 2024.
Vorresti approfondire il mondo dell’Olio EVO e la sua produzione?
Il Master per Evo field Management IFA è un percorso full-immersion che ti insegnerà tutto ciò che c’è da sapere sull’Olio, dalla produzione al marketing, dalla gestione dell’impresa alla vendita all’estero.
Tra i prodotti più apprezzati del Bel Paese, la produzione d’olio in Italia raggiunge le 315 mila tonnellate, piazzando l’Italia al secondo posto nel ranking mondiale.
TEMATICHE CORSO
L’Evo Field Manager può trovare impiego all’interno delle imprese agroalimentari, nello specifico all’interno delle aziende olivico-olearie, oltre che come consulente per medie e grandi aziende presenti nel mercato italiano ed estero.
L’obiettivo del Master è formare dei veri e propri esperti del settore dotandoli di tutte le competenze necessarie a gestire la produzione di un’azienda olivicola, la comunicazione nel marketing e le normative per la produzione e la distribuzione dell’Olio.
Per partecipare al Corso ti saranno forniti i libri di testo.
E’ necessario avere una laurea triennale in economia, giurisprudenza, agraria o materie affini. In alternativa, una comprovata esperienza nel settore agroalimentare.
CENNI DI LEGISLAZIONE E ASPETTI ECONOMICI
1) PRODUZIONE DELL’OLIO E ANALISI DEI CONSUMI
2) GESTIONE DELL’IMPRESA AGRICOLA
3) EXPORT E INTERNAZIONALIZZAZIONE
4) MARKETING DI SETTORE
5) INNOVAZIONE
6) DEGUSTAZIONE
Attestato di Frequenza
Stage a livello nazionale e/o Project Work opzionale
Certificato HACCP di 3° livello
Toscano doc, imprenditore agricolo professionale di 4° generazione nel settore oleo-olivicolo vivaistico certificato a Pescia (PT). Tecnico ed esperto per la qualità dell’olio extravergine di oliva e per le strategie di marketing aziendale sul commercio di olio extravergine certificato di alta qualità nel mondo . Iscritto nell’elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini.
Dal 2002 general manager della Spoolivi, az agricola vivaistica specializzata nella produzione di piante di olivo certificate da oltre 100 anni.
Dal 2015 CEO della startup iOlive per la certificazione digitale della filiera oleo-olivicola.
Dal 2019 socio della startup Abclab , per la certificazione delle filiere agroalimentari attraverso la blockchain.
Vincitore del premio OSCAR GREEN NAZIONALE COLDIRETTI 2015.
La sua passione sono le varietà olivicole autoctone regionali Italiane ad altissimo rischio estinzione .Il loro recupero per la creazioni di grandi extravergini unici al mondo ad altissimo valore nutraceutico diventa una
missione quotidiana contro la globalizzazione di varietà non autoctone in suolo Italiano.
Massimo Boraso è un Imprenditore del digitale “self made man”, esperto di marketing, startup e eCommerce, è stato tra i primi in Italia a investire su Internet 30 anni fa realizzando diversi progetti e startup.
E’ fondatore di “Boraso” (www.boraso.com), l’Agenzia di riferimento in Italia nel Conversion Marketing e eCommerce, che dal 1995 aiuta le aziende più ambiziose ad aumentare vendite e business, con un team di +40 professionisti
Dal 2018 è fondatore e CEO di OlivYou (www.olivyou.com) Startup innovativa che seleziona e vende online in tutto il mondo, tramite la propria piattaforma ecommerce, solo veri oli extravergine di oliva di alta qualità mettendo a sistemi i piccoli frantoiani innovatori.
Nel poco tempo libero corre a piedi, assaggia olio extravergine di qualità, gioca a golf e si dedica alla sua famiglia.
Maurizio Pescari, giornalista e scrittore, vive in Umbria. Ha un’esperienza trentennale nel settore dell’olio, del vino, dell’enogastronomia e dell’enoturismo.
Anche a lui si deve la creazione di “Frantoi Aperti” e il progetto “Movimento Turismo dell’Olio”.
È consulente di importanti aziende italiane agroalimentari per le quali cura comunicazione, marketing e formazione.
Docente di Università Italiana per Stranieri e Università dei Sapori di Perugia, è ‘firma’ autorevole dell’informazione dedicata alla cultura dell’olio e all’olivicoltura. Per Rubbettino Editore, ha pubblicato “L’Olio e gli altri ingredienti della nostra vita”. Collabora con Corriere.it, Teatro Naturale, GazzaGolosa.
Giurista, esperto in legislazione alimentare italiana ed europea, specializzazione in etichettatura dei prodotti alimentari, tecnologie e processi produttivi di etichette e imballaggio.
Presta docenze e consulenze per Università, Associazioni e Aziende su tematiche di alto contenuto tecnico.
Direttore e fondatore della Label School, scuola online di etichetta e filiera.
Ha partecipato a numerosi eventi come relatore, nell’ambito della sicurezza alimentare, haccp, etichettatura dei prodotti alimentari e ambientale.
Sono nata e cresciuta in Puglia dove nel 2019 ho conseguito la Laurea in Giurisprudenza. Ho poi frequentato un Master Universitario specializzandomi nella docenza delle materie giuridico-economiche. Dal 2020 lavoro in un’Associazione di Promozione Sociale specializzata nell’ambito della tutela della famiglia.
Quality and Enviromental Manager per Aviapartner Italia Soc. Multinazionale Belga, è Formatore Qualificato ENAC e AIFOS. Grazie alla sua esperienza trentennale come Responsabile HR e dell’organizzazione dei processi industriali per la compagnia aerea Alitalia e come Quality Auditor per Blue Panorama, vanta elevate competenze tecniche dal Project & Risk management all’Aviation security, dal Ground Handling ai regolamenti EASA, ECAC, ICAO e IATA.
Scopri il Bonus Chef e ottieni un credito fino ad un massimo di 6000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per corsi e master Italian Food Academy.
Contattaci al nostro numero verde oppure scrivici una e-mail per scoprire di più sull’istituto, per conoscere le nostre sedi, i docenti, i programmi e i partner o per proposte di collaborazioni e sponsorizzazioni.
L’eccellenza da oggi conviene di più
Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.
Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.
CHE COS’É?
Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.
PER OTTENERE IL BONUS:
– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio
– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;
– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.
LE SPESE AMMISSIBILI:
– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)
– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.
COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023
Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP.
È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.