Corso di
Food Photography
Milano, dal 29 novembre al 4 dicembre 2021 – SOLD OUT
Milano, dal 27 giugno al 2 luglio 2022
Milano, dal 27 giugno al 2 luglio 2022
Diventa Food Photographer
Vuoi diventare un fotoreporter culinario professionista?
La food photography ha lo scopo di immortalare cibo, pietanze e set culinari, suscitando nel pubblico sensazioni multisensoriali che passano attraverso la vista. Alcune foto trasmettono un senso di freschezza, altre il calore di uno stufato, altre la ricercatezza di piatti gourmet.
richiedi informazioni
food photography
È necessario possedere conoscenze base di fotografia e aver frequentato un corso di fotografia.
Tematiche del Master:
Approccio alla fotografia
Basi del Food styling
Come costruire un set
Analisi del mondo della food photography
Visual content strategy
Smartphone photography
Il Food su instagram
Differenze tra mondo editoriale e digitale
Percorso formativo
Il Food Photographer – o fotografo culinario – si occupa di realizzare scatti e reportage fotografici relativi al settore Food: piatti, ristoranti, eventi e manifestazioni a carattere enogastronomico, conferenze stampa e molto altro. Si tratta al tempo stesso di una figura con solide basi in campo fotografico e nelle strategie di comunicazione. Il Corso insegna le tecniche di base dello scatto ambientato, con particolare riferimento agli aspetti che caratterizzano il settore food.
Opportunità di lavoro
Il food photographer può trovare impiego come fotografo ufficiale di ristoranti e strutture di accoglienza turistiche, ma anche in occasione di eventi culinari, sagre e festività. Può collaborare con case editrici specializzate nel Food e alla gestione dei social media di aziende del settore, fornendo scatti ambientati e foto di piatti e tavole imbandite, così come alla realizzazione di guide culinarie.
Tutte le Info
Fasi del percorso
- Lezioni propedeutiche: libri di testo
- Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello
- Fase d’aula: 48 ore
- Opzione stage di 150 ore nella regione di residenza, in modalità part-time o full-time (età max 45 anni)
- Rielaborazione e divulgazione CV e video CV nella regione di residenza
Come candidarsi
- Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master; solo successivamente sarà possibile inviare il modulo d’iscrizione.
Agevolazioni
- Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
- Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula;
- Realizzazione video CV laddove previsto;
- Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
- Segnalazione di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede delle lezioni full-time.
Docenti
-
Paolo Castiglioni
Si occupa da molti anni di fotografia per la comunicazione aziendale, con una consolidata esperienza nella fotografia di still-life e food & beverage. Vive tra lo studio in campagna a Barabò, nella provincia Veronese, e quello di Milano. Tra una foto per una campagna pubblicitaria, un ricettario con un grande chef e una foto per un packaging di cioccolato, sviluppa la sua personale visione della fotografia.
-
Chiara Caprettini
Giovane sommelier e scrittrice torinese; due anni fa avvia il foodblog, NORDFOODOVESTEST, dove scrive e soprattutto racconta di piccoli e grandi produttori e ristoratori – italiani e non – che trasferiscono nel proprio lavoro tutta la loro passione, unita al rispetto di antiche tradizioni famigliari. Il blog parla di piccole aziende spagnole produttrici di vino, bistrot francesi, maison nella regione di Champagne, di aziende biologiche e dei pastifici di una volta.
-
Flavia Mollica
Nata a Milano da genitori provenienti da paesi diversi e lontani: un padre, calabrese, che ha saputo infonderle quella sana passione innata per il buon cibo, tipica del su Italia. Sua madre, olandese, le ha trasmesso il senso dell’ordine e del bello. Questi tipi di educazione uniti alla passione e ad anni di assistenza sul set, l’hanno portata a diventare un’affermata food stylist.
-
Ambra Poli
Sono una persona molto creativa, mi piace tingere a mano, progettare, costruire, dipingere, visitare mercatini ed allestire, in particolare modo la tavola. Dare sfogo alla mia creatività mi da la possibilità di manifestare il mio essere e lavorare come prop stylist mi ha dato la possibilità di far confluire tutte queste mie sfaccettature in un’unica direzione, trasformando quello che prima era uno svago in una professione.