Corso di Specializzazione per
COFFEE SPECIALIST
Milano, dal 19 al 21 dicembre 2022
presso Flagship Faema
presso Flagship Faema
Diventa uno specialista del caffè
Vuoi operare come professionista del caffè per privati e/o per aziende del settore?
Il corso di specializzazione per Coffee Specialist si pone come obiettivo quello di fornire una conoscenza sul caffè a 360 gradi. Dal processo di tostatura fino all’assaggio in tazzina, per fare di te un vero specialista!
MAIN PARTNER
richiedi informazioni
COFFEE SPECIALIST
Tematiche del Corso di Specializzazione:
Introduzione al caffè
Caffè verde
Specialty coffee
Abilità sensoriali
Percorso formativo
Il corso di specializzazione per Coffee Specialist affronterà la tostatura, l’assaggio, la conoscenza della materia prima e delle varie tipologie di caffè.
Lo specialista del caffè è un conoscitore della materia a tutto tondo, in grado di maneggiarla, di sceglierla e promuoverla.
Tutte le Info
Fasi del percorso
- Lezioni propedeutiche: testi + piattaforma online
- Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello
- Lezioni live streaming 16 ore propedeutiche per la fase laboratoriale
- Fase d’aula: 24 ore + 12 ore online
- Rielaborazione e divulgazione CV
Come candidarsi
- Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni.
Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso; solo successivamente sarà possibile inviare il modulo d’iscrizione.
Agevolazioni
- Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
- Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula;
- Realizzazione video CV laddove previsto;
- Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
- Segnalazione di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede delle lezioni full-time.
Docenti
-
Ivan Massi
Quality and Enviromental Manager per Aviapartner Italia Soc. Multinazionale Belga, è Formatore Qualificato ENAC e AIFOS. Grazie alla sua esperienza trentennale come Responsabile HR e dell’organizzazione dei processi industriali per la compagnia aerea Alitalia e come Quality Auditor per Blue Panorama, vanta elevate competenze tecniche dal Project & Risk management all’Aviation security, dal Ground Handling ai regolamenti EASA, ECAC, ICAO e IATA.
-
Emanuele Bernabei
Emanuele Bernabei si è avvicinato al caffè di qualità in Brasile nel 2013, quando per la prima volta ha provato lo Specialty Coffee in una caffetteria a San Paolo. Dopo diversi anni di esperienza nel mondo del caffè, nel 2019 crea la microroastery Picapau, dove è il torrefattore e si occupa di tutta la produzione, dall’acquisto e selezione del caffè verde sino allo studio e sviluppo dei profili di tostatura. Nel 2019 è diventato AST Sca Trainer e si occupa delle consulenze e della formazione. Nel 2020 si è classificato al secondo posto all’Italian Roasting Championship. Nel 2019 è stato finalista all’Italian Brewing Championship e nel 2018 finalista sia all’Italian Roasting che all’Italian Brewing Championship, dove nel 2017 si è classificato al terzo posto.
-
Marco Cremonese
Laureato in economia e commercio presso l’Università degli Studi di Verona, ha svolto attività di impresa in ambito commerciale in Germania per diversi anni. Lavora nel mondo del caffè da circa 20 anni occupandosi inizialmente di commercializzazione, maturando contemporaneamente l’esigenza di conoscere ed approfondire le caratteristiche tecniche specifiche del prodotto “caffè”. La sua esperienza nel mondo del caffè affonda le radici nel 2003 quando inizia per alcuni anni una proficua collaborazione, come consulente per una torrefazione, studiando le specifiche fasi della lavorazione del chicco nei settori dell’assaggio, selezione del caffè verde e composizione delle miscele. Ha esercitato attività imprenditoriale di torrefattore, in collaborazione con un rinomato cioccolatiere, dal 2007 al 2009. Successivamente ha continuato l’attività di consulenza presso le torrefazioni sviluppando competenze nell’assaggio e formazione di panel di assaggiatori. Dal 2012 si occupa di formazione, svolgendo altresì attività di Trainer accreditato presso SCA (Specialty Coffee Association) per Licensed Arabica Q Grader e dal 2014 nelle materie di “assaggio”, “caffè verde” e “tostatura”. Per tre anni ha ricoperto il ruolo di responsabile organizzatore per il campionato italiano tostatura caffè, valido per il “World Coffee Roasting Championship.” È consulente per molte aziende torrefattrici e società operanti nel mondo del caffè.
-
Federica Bellifemine
Sono nata e cresciuta in Puglia dove nel 2019 ho conseguito la Laurea in Giurisprudenza. Ho poi frequentato un Master Universitario specializzandomi nella docenza delle materie giuridico-economiche. Dal 2020 lavoro in un’Associazione di Promozione Sociale specializzata nell’ambito della tutela della famiglia.
-
Michele Stocola
Giurista, esperto in legislazione alimentare italiana ed europea, specializzazione in etichettatura dei prodotti alimentari, tecnologie e processi produttivi di etichette e imballaggio.
Presta docenze e consulenze per Università, Associazioni e Aziende su tematiche di alto contenuto tecnico.
Direttore e fondatore della Label School, scuola online di etichetta e filiera.Ha partecipato a numerosi eventi come relatore, nell’ambito della sicurezza alimentare, haccp, etichettatura dei prodotti alimentari e ambientale.