cake-design

Corso di specializzazione in Cake Design

Milano, dal 27 al 29 novembre 2023

COSA OTTIENI CON QUESTO CORSO
Project Work

SPECIALIZZATI NEL CAKE DESIGN

La figura del Cake Designer nasce dall’unione tra le figure dell’artista e del pasticciere: è un cultore della bellezza e del gusto, alla ricerca continua della perfezione culinaria.

In questa branca affascinante della pasticceria, dedicata in origine alla creazione delle torte nuziali, la decorazione dei dolci è altrettanto importante della loro preparazione. Passione, creatività e manualità sono gli elementi che caratterizzano i professionisti del cake design.

Il Corso di specializzazione in Cake Design IFA insegna a realizzare torte e dolci dal gusto e dall’aspetto unico e spettacolare.

L’esperto di cake design può trovare impiego in pasticcerie e laboratori specializzati nella creazione di torte nuziali, così come in bistrot, caffetterie e locali che vogliano arricchire la loro offerta di prodotti di pasticceria con muffin, cupcake, torte e tortini di ogni genere.

SBOCCHI LAVORATIVI E OPPORTUNITà DI BUSINESS

L’esperto di cake design può trovare impiego in pasticcerie e laboratori specializzati nella creazione di torte nuziali, così come in bistrot, caffetterie e locali che vogliano arricchire la loro offerta di prodotti di pasticceria con muffin, cupcake, torte e tortini di ogni genere.

Project Work

Attestato HACCP DI 3° livello

Rielaborazione e divulgazione del CV

DETTAGLI DEL CORSO

Per partecipare al Corso di Specializzazione sono richieste buona manualità, creatività e passione per la preparazione di dolci.

  • Notizie generali sul Cake design
  • Descrizione e scelta di vassoi e teglie
  • Preparazione di una torta di pan di spagna speciale
  • Farciture: crema pasticcera ricca
  • Le Drip Cake
  • La Ghiaccia Reale
  • Pasta di zucchero, sua colorazione e pasta modellabile
  • Copertura di un vassoio, di una torta e di un polistirolo
  • Elementi di decorazione: uso di cutter, ball tool, etc
  • Modeling 3d di un soggetto
  • Costruzione e assemblaggio di una torta a piani

Ad ogni allievo saranno forniti i libri di testo.

Certificato HACCP di 3° Livello

Attestato privato di frequenza al Corso

PROPEDEUTICA: studio su testi e piattaforma online; Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello;

FASE D’AULA: 24 ore di full immersion in laboratorio a Roma;

PROJECT WORK

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: Rielaborazione e divulgazione del curriculum nella regione di residenza.

No data was found

I NOSTRI PARTNER

cake studio

PERCHÉ SCEGLIERCI?

CON BONUS CHEF, LA TUA FORMAZIONE VALE DI PIÚ!

Scopri il Bonus Chef e ottieni un credito fino ad un massimo di 6000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per corsi e master Italian Food Academy.

CONTATTACI

Contattaci al nostro numero verde oppure scrivici una e-mail per scoprire di più sull’istituto, per conoscere le nostre sedi, i docenti, i programmi e i partner o per proposte di collaborazioni e sponsorizzazioni.

RICHIEDI INFORMAZIONI

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

L’eccellenza da oggi conviene di più

Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.  

Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.

CHE COS’É?

Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.

PER OTTENERE IL BONUS:

– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio

– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;

– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.

LE SPESE AMMISSIBILI:

– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)

– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.

COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023

Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP. 

È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari. 

💬 Serve aiuto?