Corso di
Cucina Professionale Base
Milano, dal 7 al 16 Novembre 2022
Diventa chef professionista
Vuoi diventare un cuoco professionista?
Il Corso di Cucina Professionale IFA è un percorso di formazione full-time che ti insegnerà tecniche base e avanzate per preparare piatti straordinari, a partire dalla selezione degli ingredienti e dai vari tipi di cottura, fino alla presentazione del piatto finito.
richiedi informazioni
cucina professionale base
Cosa imparerai:
Utensili da lavoro e loro utilizzo
La scelta degli ingredienti
Organizzazione della dispensa
Preparazione dei cibi
Cottura dei cibi
Preparazione basi e salse
Decorazione e presentazione dei piatti
Percorso formativo
Il cuoco è la figura professionale della ristorazione responsabile della cucina, della creazione del menù, delle ricette e dell’intera sorveglianza della loro realizzazione. È uno dei mestieri più antichi, tuttora in continua evoluzione e trasformazione.
Le statistiche internazionali ci raccontano che il cuoco e suoi collaboratori sono nella top ten dei mestieri più richiesti.
Insomma una professione che non conosce crisi. I numerosi annunci di offerte di lavoro e programmi televisivi che sempre più dedicano spazio a tale figura professionale, hanno consacrato la nascita di una “nuova classe dirigente”.
Opportunità di lavoro
Non serve essere uno chef da una o più stelle Michelin per guadagnare: chi sa cucinare monetizza subito.
La cultura del cibo apre svariati orizzonti anche nell’ambito dello streetfood, cucina a domicilio, cucina creativa e decorativa ma anche turismo enogastronomico; senza dimenticare che il cuoco professionista italiano è molto ricercato anche all’estero, merito senz’altro del marchio “Made in Italy”.
Parola d’ordine dunque: formazione.
Tutte le Info
Fasi del percorso
-
Lezioni propedeutiche: testi + piattaforma online
-
3 lezioni live streaming precedenti alla fase d’aula
-
Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello
-
Fase d’aula: 72 ore con uscita didattica
-
Fase di stage: 500 ore di stage nella regione di residenza, in modalità part-time o full-time (età max 45 anni)
-
Rielaborazione e divulgazione CV e video CV nella regione di residenza
Come candidarsi
- Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master; solo successivamente sarà possibile inviare il modulo d’iscrizione.
Agevolazioni
- Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
- Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula;
- Realizzazione video CV laddove previsto;
- Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
- Segnalazione di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede delle lezioni full-time.
Docenti
-
Mirko Ronzoni
Cresciuto a Bergamo, Mirko Ronzoni è il vincitore della seconda edizione italiana di “Hell’s Kitchen”. La vittoria gli è valsa la posizione di Executive Chef al ristorante di Hell’s Kitchen presso il Forte Village Resort in Sardegna. A seguito del diploma di scuola alberghiera, ha lavorato in Italia e all’estero; ha vissuto a Londra, New York e Bucarest.
-
Fabio Castiglioni
Fabio Castiglioni ha collaborato come chef e responsabile di cucina con Ristoranti e Catene alberghiere di fama internazionale come La Piazzetta, DoubleTree by Hilton, FedeGroup, Hotel Domina Milano. Attualmente è Chef De Cuisine per l’hotel Milano Scala. Rappresenta il perfetto connubio tra competenza, passione e innovazione.
-
Davide Spadari
Davide Spadari inizia la sua carriera a El Pirlar (Peschiera del Garda). Coordina inoltre un progetto sociale per ragazzi con sede in Ecuador. Nel 2015-2016 collabora con il Refettorio Ambrosiano di Massimo Bottura a Milano e frequenta da allora in avanti l’Osteria Francescana a Modena e il Ristorante di Cracco a Milano.
-
Alessandro Tiscione
Insieme alla sua famiglia gestisce un ristorante storico di Roma. Dal 2009 vanta docenze presso la Città del Gusto del Gambero Rosso di Roma ed altri enti privati; ha partecipato alla trasmissione televisiva “il Teatro della Cucina” e sui canali tv di Alice. Passione, studio e tecnica unità a curiosità e ambizione completano il suo profilo.
-
Massimiliano Maraschiello
Chef giovanissimo dotato di grande entusiasmo e passione, ha iniziato la sua formazione presso l’istituto alberghiero di San Benigno, svolgendo in seguito uno stage presso la rinomata Accademia Barilla di Parma e al Grand Hotel Et De Milan. Ha acquisito grande esperienza nelle cucine di hotel rinomati come l’Hermitage sull’Isola D’Elba, ma anche all’estero (in Australia).