DAL NOSTRO
FOODBLOG

La parte dolce di Siena. La storia delle “copate”, antenate del torrone

3 Ottobre 2023
storia-delle-copate-senesi-italian-food-academy
Contenuti

Il viaggio nella tradizione culinaria toscana non poteva che concludersi con un assaggio delle dolcezze della tradizione pasticcera senese. Tutta la regione, in realtà, è famosa per i suoi biscotti secchi, le torte e i dolci delle feste, in una varietà incredibile di proposte che cambiano a seconda della città di riferimento: dal “Buccellato” di Lucca alla “torta coi bischeri” di Pisa, dal castagnaccio diffuso in tutta la Toscana ai “befanini” di Viareggio, fino ad arrivare alla “schiacciata fiorentina”, giusto per citarne alcuni.

Siena è da sempre una terra di grandi fornai, pasticceri e panificatori e tanti sono i suoi dolci autoctoni, tra cui i Ricciarelli, il Panforte, i Cavallucci, il Panpepato e le Copate.

E, sebbene in un paio di casi la paternità di queste leccornie dolciarie sia contesa con altre città, è anche vero che a tutti è noto che molte delle ricette della pasticceria senese appartengono a un passato lontano, risalente in alcuni casi anche al 1200, come nel caso del panforte, tipico dolce natalizio e simbolo gastronomico della città.

Se i cantucci vantano una popolarità più spiccata, forse in pochi conoscono le copate, dolcetti secchi, formati da due cialde o ostie sovrapposte che custodiscono un ripieno di miele, zucchero e mandorle tostate. 

L’origine di questo dolce è incerta, così come il suo nome. Il termine “copata”, infatti, deriverebbe dal latino “copatus” che significa “accoppiato”, proprio ad indicare l’impasto racchiuso tra le due ostie, ma è più probabile che l’etimologia provenga dall’arabo “qubbaita”, che vuol dire “dolce mandorlato”, il che riporterebbe ad una loro origine molto più antica.

Si tratterebbe, infatti, di un’origine araba, all’epoca dei primi saraceni, che nel 831 conquistarono Palermo, dove ancora oggi esiste un dolce affine chiamato la Cubbaita, una forma molto primordiale dell’attuale torrone.

C’è chi fa derivare la parola Copata o Cubaita dal termine “coppare”, che vuol dire ritagliare attraverso una coppa, a designare il gesto di ritagliare l’impasto con coppapasta rotondo.
Le copate nacquero ad opera delle monache di Montecelso. Furono loro, infatti, che avuta  notizia che le suore del Convento di San Baronto a Lamporecchio, producevano ostie rese più morbide e gradevoli con l’aggiunta di miele, decisero di emularle, apportandovi una sostanziale modifica: le ostie vennero accoppiate e tenute unite proprio da un sottile strato di miele.

L’idea fu della Badessa della monache e all’inizio i dolcetti vennero chiamati “nebulae” e divennero i dolci delle feste.

Fu, poi, un monaco olivetano a mescolare insieme lo zucchero e il miele, gherigli di noce, o forse mandorle, tostati e triturati, a creare un nuovo e gustoso ripieno che, nel 1700 si arricchì anche di cacao, dando origine alle “copate nere”.

Tramandate dai conventi, le ricette di questi dischetti al miele e noci, nelle diverse versioni arrivate sino a noi, sono diventati un dolcissimo modo di ricordare la città di Siena, con tutte le sue storie, le leggende, le battaglie, gli intrighi e le sue bellezze…chiamatela pure “poesia da gustare”.

Vuoi avere maggiori informazioni sui nostri master e corsi?

Logo IFA

Accademia di Alta Cucina e Food Management

FOODBLOG

L’eccellenza da oggi conviene di più

Grazie al Bonus Chef puoi ottenere un credito fino ad un massimo di 6.000 euro per le spese sostenute nel 2021 e 2022 per la tua formazione professionale.  

Dal 27 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il Bonus Chef.

CHE COS’É?

Il Bonus Chef 2023 consiste in un credito d’imposta del 40% (fino ad un massimo di 6.000 euro) riconosciuto sulle spese legate al settore della ristorazione a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.

PER OTTENERE IL BONUS:

– bisogna aver sostenuto, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, una o più delle spese ritenute ammissibili al beneficio

– si deve essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;

– i soggetti richiedenti devono essere nel pieno godimento dei diritti civili.

LE SPESE AMMISSIBILI:

– Acquisto di beni strumentali durevoli (macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari, strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione)

– Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.

COME FUNZIONA IL BONUS CHEF 2023

Il credito del 40% è utilizzabile in compensazione mediante F24, che andrà presentato all’Agenzia delle Entrate. Il credito è esente da IRPEF e IRAP. 

È possibile, inoltre, la cessione del credito con il trasferimento dell’agevolazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari. 

💬 Serve aiuto?