![](https://italianfoodacademy.com/wp-content/uploads/2023/01/anno-del-coniglio-italian-food-academy.jpg)
Per il calendario lunare cinese, il 2023 è l’anno del Coniglio. Secondo la tradizione di questo antico popolo, l’oroscopo ha dodici segni che riconducono ad altrettanti animali e ad ogni nuovo anno corrisponde un animale differente. Dopo aver salutato l’anno della Tigre con le grandi pulizie di Primavera, diamo quindi il benvenuto a un anno tranquillo, privo di stress, ideale per rimettersi in forze; il coniglio, creatura docile e poco propensa al conflitto, incarna al meglio questo periodo all’insegna della tranquillità, pura pace, introspezione e fortuna. Tra folklore, giochi, tradizioni e buste rosse, il Capodanno cinese è una delle feste più sentite e celebrate: non a caso, quella cinese è diventata una delle cucine più popolari in Italia, da subito accolta con grande curiosità.
I piatti portafortuna per celebrare il nuovo anno
![](https://italianfoodacademy.com/wp-content/uploads/2023/01/anno-del-coniglio-italian-food-academy-2-1024x541.jpg)
Il periodo di festa dura 16 giorni: comincia dalla vigilia di Capodanno e termina con la Festa delle Lanterne.
Per prima cosa solitamente ci si reca a casa degli anziani della famiglia e si augura loro buon anno, salute e fortuna; al cenone prenderanno parte generazioni diverse della stessa famiglia allargata: si mangia allo stesso tavolo, tra racconti e aneddoti, e poi si aspetta la mezzanotte per festeggiare e accogliere il nuovo anno, un po’ come accade da noi. Ma quali sono i piatti tipici che non possono assolutamente mancare a tavola? Tra i più comuni troviamo il pesce, il pollo, i ravioli e gli involtini primavera.
Il pesce è una componente imprescindibile: si ritiene infatti che rappresenti prosperità e ricchezza in virtù del suo nome e viene cucinato per intero a simboleggiare l’integrità e l’armonia familiare; parte del pesce è consumata il giorno di Capodanno e parte il giorno successivo nell’augurio di estendere la prosperità il più a lungo possibile. Si prediligono tre specie: la Carpa carassio, la Carpa cinese e il Pesce gatto, che significano rispettivamente fortuna, regalo e surplus. Se si mangia solo il pesce gatto, la tradizione vuole che durante la vigilia si mangi solo la parte superiore del pesce, e la rimanente venga consumata il primo giorno del nuovo anno: questo gesto significa avere del surplus anno dopo anno.
Un altro piatto che non può mancare nel Capodanno cinese è il pollo: cucinato spesso per intero, senza eliminare zampe, ali o testa. Il pollo è scelto perché simboleggia prosperità e gioia, ma indica anche unità familiare. La cottura preferita in questo caso è al vapore, e spesso viene offerto agli antenati.
Ripieni di carne, pesce o verdura, in base alla tipologia di cottura si differenziano in ravioli in brodo, cotti al vapore o saltati alla piastra…l’importante è mangiarne in grandi quantità, perché più se ne mangiano e più denaro si guadagnerà nell’anno a seguire: i ravioli sono simbolo di ricchezza soprattutto per la loro forma, simile ai lingotti usati nella Cina imperiale. La preparazione tradizionale prevede l’utilizzo della carne o del pesce abbinati alle verdure, ma in occasione del Capodanno, gli ingredienti che non possono assolutamente mancare nel ripieno, pena un anno di scarsa fortuna, sono il cavolo bianco e l’erba cipollina.
Il tema del lingotto non si esaurisce qui; ripieni di verdure, da intingere in una salsa agrodolce: anche gli involtini primavera sono un must. La loro cottura varia molto: nella gran parte dei casi sono fritti, ma possono essere anche soffritti, stufati e cotti al vapore. La ricetta appartiene anche alla cucina vietnamita e si usa in diversi Paesi orientali come Cambogia, Indonesia, Hong Kong e, naturalmente, a Taiwan.
Dulcis in fundo, il Nian Gao
![](https://italianfoodacademy.com/wp-content/uploads/2023/01/anno-del-coniglio-italian-food-academy-3.jpg)
Definita spesso come Torta dell’anno, il Nian Gao riproduce le idee di successo e miglioramento. Questo dessert si prepara con farina di riso glutinoso, che conferisce alla torta una consistenza molto simile a quella di un budino, nonché un sapore molto delicato e la sua storia è incredibilmente interessante.
Nian in cinese significa anno, ma è anche il nome che la tradizione ha attribuito ad un terribile animale gigante che mangiava uomini e bambini e ogni anno appariva costringendo gli abitanti di ogni villaggio a nascondersi per sfuggire. Secondo la leggenda, la liberazione da questa bestia è arrivata solo quando gli abitanti hanno finalmente scoperto che Nian avesse paura dei rumori forti e del colore rosso: da qui l’origine di molte delle tradizioni legate.
Gao, che significa torta, ha anche la stessa pronuncia della parola che significa “alto”: mangiarla e regalarla, quindi, è considerato di buon augurio per un anno “più alto” e quindi migliore rispetto a quello precedente.
Il Corso Pasta and Street Food giapponese di Italian Food Academy
Rivolto ad un target ampio e trasversale, il Corso Pasta and Street Food giapponese di Italian Food Academy, seppur incentrato sulla cucina del Paese del Sol Levante, permette ai di approfondire le proprie competenze per la partecipazione attività di gestione e promozione di eventi legati al settore “international food”. Il Corso si snoda tra una fase online finalizzata al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello e una in aula.
Richiedi un colloquio con noi per ricevere maggiori informazioni!